Posted tagged ‘Aosta’
9 aprile 2015
Nel sito turistico della Regione Valle d’Aosta l’immagine riportata della Porta Pretoria è quella di un tempo con tanto di piazzetta delle Armi. Allora i punti sono due: o il sito non è aggiornato ed è grave perché offre un’informazione sbagliata di un monumento, o anche le istituzioni si vergognano di mostrare ai turisti qualcosa che di cartolina ha ben poco.
Categorie: Archeologia, Battaglia, Brutto esempio, Commenti vari, Cultura morta, Mala Amministrazione, Nuovi media, Turismo
Tags: Aosta, Porta Pretoria, turismo
Comments: 3 commenti
23 marzo 2015
Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
Buongiorno,
Le scrivo perché ho avuto modo di visionare un dato statistico relativo alla Biblioteca regionale: è interessante notare come a partire da inizio anni 2000 (dopo una crescita costante dal 1996, anno di apertura della nuova sede) vi sia stato un calo costante dei prestiti di libri nella sezione adulti che a occhio pare essersi dimezzato negli ultimi 15 anni. In calo anche i prestiti della sezione ragazzi e della fonoteca. In aumento, se pure a fasi altalenanti, il prestito in videoteca. Penso sia comunque un dato interessante anche questo per “leggere” la realtà aostana/valdostana.
Categorie: Fotografia, Lettera, Libri, Politica culturale, Statistiche
Tags: Aosta, Biblioteca regionale Valle d'Aosta, Libri
Comments: 4 commenti
12 marzo 2015

Giornalisti fuori!
Sono la prima. Un gentile quanto irremovibile Paolo Giunti (amministratore delegato della Coup srl, la partecipata regionale) non mi permette di entrare insieme ai politici invitati. I giornalisti avranno una visita riservata loro, questioni di sicurezza. La motivazione non è contestabile anche se chiaramente fasulla: lo scavo è sicuro per 20 persone e non lo sarebbe per 25? “Avete sollevato una tempesta in un bicchiere d’acqua” mi dice, peccato che il problema sia stato creato dalla Coup srl: è la prima volta, infatti, che alla stampa non è stata concessa la presenza. Si dà il caso che non solo gli scavi possano interessare l’opinione pubblica, ma anche e soprattutto il comportamento dei politici al riguardo. L’esclusione di oggi non permette di conoscere con utile anticipo le intenzioni e gli orientamenti politici nei confronti del sito archeologico. Quegli orientamenti che condizioneranno il futuro della città.
Questione di una manciata di minuti e mi raggiungono i colleghi delle principali testate locali. L’amministratore delega il compito della scrematura e se va inflessibile: i giornalisti devono stare fuori.
Categorie: Archeologia, Brutto esempio, Critica, Folclore valdostano, Giornalismo, Incidenti, Mala informazione, Persone pubbliche, Uomini politici
Tags: Ampliamento ospedale, Aosta, Coup srl, Giornalismo valdostano, Paolo Giunti, Scavi archeologici
Comments: 7 commenti
8 marzo 2015
Giovedì prossimo alla visita istituzionale agli scavi nell’area del futuro, speriamo mai, ospedale i giornalisti non sono stati ammessi. Strano. Non si capisce il perché e nessuno finora l’ha motivato. Gli scavi sono pubblici, l’area è pubblica, l’interesse pure… dunque? Che non vengano fuori con la scusa della sicurezza perché basterebbe fornire dei caschi e poi per cosa che è tutto piatto? Come sono stati in visita archeologi e amministratori di altre regioni così potremo andarci anche noi giornalisti. Non è mai un bel segno quando si cerca di mettere all’angolo la stampa, non certo di libertà e di trasparenza. Io ci sarò e invito i colleghi a presenziare alla visita insieme ai politici regolarmente invitati.
Categorie: Appello, Archeologia, Brutto esempio, Critica, Curiosità, Delirio, Democrazia, Giornalismo, Invito, Istituzioni
Tags: Aosta, Giornalismo, Scavi archeologici
Comments: 3 commenti
6 marzo 2015
Nell’area che dovrebbe essere occupata dal nuovo ospedale si è scoperto, oltre al cromlech, un cumulo di pietre che parrebbe una sepoltura importante. Il silenzio che aleggia intorno alle antiche pietre preoccupa. Io di questa Sovrintendenza non mi fido. Non mi fido neppure dei politici, degli amministratori, dei dipendenti pubblici… Capisco un certo riserbo, ma qui è il silenzio tombale! Eppure una simile scoperta dovrebbe animare il dibattito culturale e non solo locale. Invece si è prudenti, si ha paura di parlare… ci sono forti interessi che cozzano contro la cultura. Si vuole minimizzare la scoperta per poi seppellirla sotto all’ospedale: giusta locazione per attirare turisti da tutto il mondo! Aspetto la campagna elettorale per vedere chi vorrà cavalcare questo difficile cavallo. Chi effettivamente crede nelle potenzialità culturali e turistiche del nostro capoluogo.
Categorie: Affari, Archeologia, Battaglia, Elezioni, Mala Amministrazione, Mala informazione
Tags: Aosta, Archeologia in valle d'Aosta, Cromlech, Cumulo primitivo, Elezioni comunali 2015
Comments: 3 commenti
13 febbraio 2015
Oltre agli abbonamenti della Saison culturelle, in Valle ci sono altri tipi di abbonamenti che fanno la felicità di qualcuno. Uno di questi “qualcuno” è il critico d’arte Alberto Fiz, così affezionato alla Valle d’Aosta da presentare ogni anno una sua mostra. Nel 2011 cura “L’infanzia nell’opera di Paul Klee”, nel 2012 “Wassily Kandinsky e l’arte astratta tra Italia e Francia”, nel 2013/14 “Universo Depero”, nel 2014/15 “Mendini – Empatie. Un viaggio da Proust a Cattelan”. Prima ancora, dal 2002 al 2004, è stato consulente della Regione Valle d’Aosta dove ha gestito gli spazi del Museo Archeologico Regionale e del Centro Saint-Bénin. A questo punto è inevitabile la domanda: perché lui? Perché sempre lui? Per quali meriti? Non mi sembra che le sue mostre abbiano attirato turisti da tutta Italia e creato code agli ingressi. L’ultima, quella su Depero, ha contato 4.714 visitatori di cui 2.760 con l’ingresso gratuito. Quella attuale sull’amico Mendini ne vedrà ancora meno ed è costata 140.000 euro. Non mi sembra neppure che ci sia un disegno che unisca le differenti proposte, piuttosto un’offerta casuale che nasce chissà come. Sta di fatto che la Valle d’Aosta (cioè noi) è per lui diventata una garanzia… voluta da chi? Uno stipendio sicuro che si aggiunge a quello di direttore del museo MARCA di Catanzaro. Calabria e Valle d’Aosta. Mare e monti. Perpetuo gemellaggio.
Categorie: Arte, Brutto esempio, Calabria, Critica, Domande, Favori, Persone pubbliche, Politica culturale
Tags: Alberto Fiz, Aosta, Mostre d'arte, Valle d'Aosta
Comments: 6 commenti
31 gennaio 2015

2° Premio Patuasia-Artisanat 2015
Il secondo Premio Patuasia-Artisanat 2015 va al Maestro: François Cerise. L’opera in questione è Santa Caterina. Una figura allungata con appena qualche incisione a disegnare le pieghe dell’abito. La santa volge lo sguardo di lato come se un bisbiglio l’avesse appena distolta dall’incanto del silenzio. Tra le crespe della tonaca scorrono due steli che prendono la forma di due gigli. Delicati si appoggiano al viso di lei come a protezione. La materia è secca. Corrosa dal tempo. Il segno ruvido disegna angoli puntuti, ma quanta delicatezza in quei fiori che poggiano leggeri sullo zigomo. François Cerise è un poeta. Lo è per natura, per indole, per grazia ricevuta. Non c’è scuola che tenga: la poesia alberga nella sua anima e ce la rivela ogni anno con le parole del legno.
Meriterebbe un Museo a sé! (Ricordo che ha donato nel 2003 alla collettività valdostana 5.000 pezzi di cultura materiale riguardanti il territorio valdostano e dove sono?).
Categorie: Arte, Artigianato, Artisti in provincia, Bellezza, Cultura viva, Persone pubbliche
Tags: Aosta, Fiera di Sant'Orso, François Cerise, Premio Patuasia-Artisanat, Santa Caterina, Scultura su legno
Comments: 5 commenti
31 gennaio 2015

Terzo Premio Patuasia-Artisanat 2015
Anche Patuasia, come ogni anno, consegna i suoi premi simbolici alle migliori prime tre opere, esposte nella Fiera di sant’Orso 2015.
Il terzo Premio va allo scultore Roberto Lunardi per “La classe”. Un’opera curiosa, composta da diversi moduli simili legati fra loro da una cinghia di cuoio che permette una chiusura a bozzolo. Ma non è questo il particolare più interessante, piuttosto la reiterazione di un soggetto: la coppia di alunni sorpresa in pose differenti durante una lezione, che determina un insieme piuttosto singolare. Il segno è essenziale, appena abbozzato; l’assenza di cura conferisce ai personaggi una carica espressiva grossolana, quasi primitiva e per questo energica. La semplicità del disegno che corrisponde ai tratti infantili è propria del “fare” valdostano. Una peculiarità che contraddistingue il nostro artigianato da quello trentino più levigato e rispondente alla natura. Da noi si è da sempre preferita l’espressione alla rappresentazione del reale. Purtroppo un linguaggio che va perdendosi in favore della banalità del vero.
Categorie: Artigianato, Bellezza, Cultura viva, Esposizioni, Manifestazioni, Tradizione
Tags: Aosta, Fiera di Sant'Orso, Premio Patuasia-Artisanat, Roberto Lunardi, Scultura in legno, Tradizione valdostana
Comments: 1 commento
30 gennaio 2015
La caratteristica più rilevante della nostra Petite Patrie è che chiunque si può improvvisare a fare qualsiasi cosa: dall’albergatore al ristoratore, dal poeta allo storico, dal commerciante al critico d’arte… le competenze non servono, tanto va sempre bene. Leggo l’articolo a firma di un militare in pensione che si cimenta in acrobazie letterarie per descrivere una collettiva di artisti valdostani a nome Re-Tour. Volteggia tra le parole come un paraplegico e il risultato non può che essere quello di un clown. Risate! Giuro che era da un po’ che non ridevo così di gusto! Sentite qua. Antonio Vizzi, presidente del cospicuo pacchetto di voti che si riassume nell’etichetta “Associazione Croste valdostane”, così scrive degli artisti sulle pagine del Corriere della Valle. “Cesare Marguerettaz, scultore che ha scoperto la vocazione dell’artista al servizio del mondo animale per modellarlo elegantemente”. Uhaaa uhaaa! Artista al servizio del mondo animale? E chi dipinge le nature morte è un artista al servizio della frutta?! (altro…)
Categorie: Affari, Artisti in provincia, Bruttezza, Chiarezza, Critici in provincia, Cultura morta, Delirio, Favori, Folclore valdostano, Persone pubbliche, Politica culturale
Tags: Antonio Vizzi, Aosta, Associazione artisti valdostani, Re-Tour
Comments: 7 commenti
28 gennaio 2015

Siamo minoritari o minorati? La risposta l’avete qui.
Se la francofonia la interpretiamo in questo modo dopo quasi settant’anni di Autonomia imbottita di soldi, beh… allora è il momento della riforma del Titolo V!
Categorie: Alcoolismo, Attentati, Battaglia, Bruttezza, Criminalità, Cultura morta, Degrado morale, Delirio, Lingua francese
Tags: Aosta, Bilinguismo, Lingua francese, San Giovanni Bosco
Comments: 17 commenti
Cartolina
9 aprile 2015Nel sito turistico della Regione Valle d’Aosta l’immagine riportata della Porta Pretoria è quella di un tempo con tanto di piazzetta delle Armi. Allora i punti sono due: o il sito non è aggiornato ed è grave perché offre un’informazione sbagliata di un monumento, o anche le istituzioni si vergognano di mostrare ai turisti qualcosa che di cartolina ha ben poco.
Categorie: Archeologia, Battaglia, Brutto esempio, Commenti vari, Cultura morta, Mala Amministrazione, Nuovi media, Turismo
Tags: Aosta, Porta Pretoria, turismo
Comments: 3 commenti