Archivio per giugno 2010
30 giugno 2010
Alla presentazione del dossier sull’Affaire Mont Blanc, oltre alle interessanti informazioni che l’Associazione Libero Pensiero ci ha presentato al riguardo, ho potuto constatare ancora una volta l’assenza della politica. Gli unici rappresentanti di un movimento politico erano in due: Dina Squarzino e Alberto Bertin di Alpe, degli altri partiti di opposizione nessuna traccia. L’attenzione verso il territorio che tutti invocano, quasi quanto la vocazione turistica di Aosta, nei fatti si traduce più che altro in un’imprecazione. In una scocciatura! Eppure che un gruppo di cittadini si sia messo d’impegno per cercare una verità nei futuri e succulenti appalti pubblici nel nostro capoluogo, dovrebbe risvegliare, nei politici di professione, una certa curiosità. Orientare le loro responsabilità verso le intelligenze oneste che sempre sono lasciate sole, per non lasciarle sole. La politica segue invece altre strade e sono strade vecchie. Sono strade di carta, di compitini ben svolti, di chiacchiere fra amici-parenti al bar. Nessuna reale passione trapela sotto la trasversale maschera dell’impiegato. Non si stupisca allora dell’assenza di partecipazione, della svogliatezza, delle schede bianche, di quelle nulle e della gran voglia di andare al mare!
____________________________________
Condividi su Facebook: 
Categorie: Commenti vari, Critica, Degrado morale, Partecipazione, Politica valdostana, Requiem, Riflessione, Uomini politici
Tags: Alberto Bertin, Aosta, Appalti pubblici, Associazione Libero Pensiero, Dina Squarzino, Residence Mont Blanc
Comments: 2 commenti
30 giugno 2010
Questo post è un esempio piccolo piccolo, ma significativo di come funziona la Valle d’Aosta e di come se ne scrive la storia. Mi sento di farlo perché spesso sono le vicende più banali che incuriosiscono il più largo pubblico e che meglio comunicano il “regime” in cui stiamo vivendo. Per questo, e solo per questo (la mia anima ha digerito tutto perché ho un’anima grande), ho deciso di scrivere di me.
Alla presentazione alla stampa della mostra “L’Adret et l’Envers” di Andrea Granchi a cura di Alessandro Parrella, tenutasi all’Accademia delle Arti e del disegno di Firenze, fra gli interventi di rito quello del neo-sindaco di Saint-Rhémy-en-Bosses, Corrado Jordan, spicca su tutti. Alle formalità tipiche dell’occasione, Jordan aggiunge la negazione di un periodo importante per il suo Comune: quello che include la nascita dello spazio espositivo del Castello e dei cinque anni consecutivi. (L’apertura del castello è stata inaugurata dalla sottoscritta con una mostra di artigianato dei partecipanti ai vari corsi della Coumba Freide.). Così, secondo il comunicato stampa del Bureau de Presse, Corrado: “ha ringraziato Edi Avoyer, suo predecessore per aver intrapreso il percorso che attraverso le esposizioni del pittore parigino Norbert Verzotti e poi di Dario Ballantini hanno consentito a un vasto pubblico di avvicinarsi con un approccio diverso allo splendido borgo di Saint-Rhémy”. Con questa affermazione il neo-sindaco ha cancellato cinque anni di storia del suo Paese! Le dieci esposizioni che ho curato negli anni di collaborazione con il Comune, per lui non contano niente. E non lo dico per difendere il mio lavoro, ma per rispetto verso tutti coloro che in quegli anni hanno presentato le loro sensibilità attinte dal territorio. Sì, perché lo sforzo da me intrapreso e poi gettato ai rovi, è consistito proprio nel cercare di conferire un’identità culturale al Castello, un genius loci che avesse radici nel contesto: vuoi della Comunità Montana vuoi della Valle d’Aosta. Sono persona sgradita al Potere e quindi debbo essere messa ai margini e dimenticata. La verità sacrificata agli umori dei politici. La storia fatta in casa come la grappa. Sono certa che il Signor Jordan non ce l’ha con me, ma questo non alleggerisce la gravità della sua dichiarazione, soprattutto verso i suoi compaesani.
Condividi su Facebook: 
Categorie: Artisti in provincia, Critica, Degrado morale, Folclore valdostano, Identità, Informazione, Mala Educazione, Memoria storica, Politica culturale, Uomini politici
Tags: Alessandro Parrella, Andrea Granchi, Corrado Jordan, Coumba Freide, Esposizione d'arte, Negazionismo, Saint-Rhémy-en-Bosses, Valle d'Aosta
Comments: 4 commenti
29 giugno 2010

Cari nipoti, posso dirvi che in Valle ho contribuito alla costruzione di centrali, inceneritori, ascensori, strade, funivie..., tutto in nome dello sviluppo sostenibile e del turismo dolce!
Secondo Valerio Cappelletti (presidente della Consorteria di Cheneil, amministratore delegato delle funivie Cime bianche di Valtournenche, amministratore delegato della Edil Cervino, membro esperto del paesaggio (sic!) nella commissione edilizia del Comune di Valtournenche ecc ecc), la Conca di Cheneil, definita una perla delle alpi, così com’è e cioè nel suo stato incontaminato, sarebbe una rovina (per gli affari). Per darle un senso (per poterla sfruttare pienamente), occorrono un ascensore e una strada larga tre metri; progetti già approvati dalla Regione, la stessa che in altri casi si appella al concetto di turismo dolce ed ecosostenibile. Vi ricordo l’intervento di Manuela Zublena, assessore all’Ambiente e Territorio, nel recente convegno “Esperienze di confronto di turismo alpino. Innovazione e buone pratiche. Cultura alpina a confronto”, dove ha presentato come esempio di eccellenza il progetto di Saint-Marcel, cioè: “un turismo dolce, sostenibile, che nasce in modo semplice dalla popolazione, non calato dall’alto, capace di esprimere il paese nelle sue diverse componenti. La Valle d’Aosta non è stata esente in passato da una certa deriva nella tutela del paesaggio, in particolare nell’edificazione. Il turismo di quegli anni ha stravolto il tessuto sociale. Questo nuovo progetto va in senso inverso: respinge le velleità di speculazione edilizia, non incentiva grandi strutture, promuove la valorizzazione di ciò che c’é, favorisce la riscoperta del territorio e il recupero del patrimonio. (ANSA). Invece l’ascensore e la strada di Cheneil sono calati dall’alto! Incentivano la speculazione edilizia, stravolgono il paesaggio, senza nessun rispetto per la popolazione che si è dimostrata contraria alla loro realizzazione. Non sono bastate le firme, gli appelli degli intellettuali, le marce, lo scempio si farà! Grazie.
____________________________________
Condividi su Facebook: 
Categorie: Battaglia, Criminalità, Degrado ambientale, Degrado morale, Mafia di montagna, Mala Amministrazione, Memoria storica, Montagna, Natura Morta, Politica valdostana, Stupidità, Uomini politici
Tags: Conca di Cheneil, Degrado ambientale, Edil Cervino, Funivie Cime Bianche, Manuela Zublena, Regione autonoma Valle d'Aosta, Valerio Cappelletti, Valtournanche
Comments: 6 commenti
29 giugno 2010
Sembra che avere a che fare con l’Union implichi per forza un calar di brache. Se ieri le mutande le esibivano quelli con il marchio PD, oggi lo spettacolo viene offerto dai nuovi protagonisti della scena politica di maggioranza firmati PdL. Il nuovo spogliarello ha suscitato e suscita reazioni altrettanto vivaci. Motivo della polemica è il dissenso nei confronti della posizione critica, sostenuta anche dal PdL locale, verso la manovra finanziaria del Governo. Secondo i contestatori, Dario Frassy, Eddy Ottoz, Giancarlo Borluzzi, Pasquale Siciliano e Orlando Navarra, il partito avrebbe dovuto rispettare le linee politiche nazionali e non cedere agli interessi autonomisti dell’ UV; secondo Massimo Lattanzi, capogruppo del PdL, e Alberto Zucchi, vice coordinatore, i “trombati” non avrebbero capito che la politica del PdL è cambiata in senso autonomista e federalista per salvaguardare gli interessi della comunità valdostana. Insomma, sembra che avere a che fare con l’Union, paradossalmente si perda in unità, a tutto vantaggio dell’Union.
____________________________________
Condividi su Facebook: 
Categorie: Commenti vari, Politica valdostana, Uomini politici
Tags: Alberto Zucchi, Dario Frassy, Eddy Ottoz, Giancarlo Borluzzi, Manovra finanziaria, Massimo Lattanzi, Orlando Navarra, Pasquale Siciliano, PdL valdostano
Comments: 3 commenti
29 giugno 2010

Altro calcio in culo per Grimod!
L’Omino coi baffi in pensione non ci va. Grimod è stato nominato presidente dell’Aps (Azienda pubblici servizi) e noi, di Patuasia news, l’avevamo previsto! Come avevamo previsto Giordano sindaco! E come avevamo visto l’ombra lunga di Mogol in quel di Cittadella dei Giovani: ci facciamo paura da soli!
Da sindaco a presidente di una società a totale partecipazione pubblica con 80 dipendenti, grazie alle capacità maturate nel decennio da Primo Cittadino. Alla solida esperienza al servizio della collettività. Lo affiancano persone altrettanto collaudate e scelte fra i quattro partiti della coalizione destrista: Scoffone della Stella alpina, Bracci del Pdl, Musso della Fédération e Calchera dell’Uv. Tutti insieme appassionatamente per mettere in moto la macchina amministrativa che per il momento va avanti a suon di calci in culo!
____________________________________
Condividi su Facebook: 
Categorie: Commenti vari, Degrado morale, Elezioni, Folclore valdostano, Informazione, Mala Amministrazione, Politica valdostana, Uomini politici
Tags: Aosta, Azienda Pubblici Servizi, Guido Grimod, Luigi Bracci, Marco Calchera, Paolo Scoffone, Walter Musso
Comments: 2 commenti
28 giugno 2010
Quelli dell’Alpe sono come le vedette, nel senso che gli piace stare a guardare. A distanza di qualche mese dalla nascita, del giornale che dovrebbe essere lo strumento del partito, non se ne sa ancora nulla. Tutto è fermo sul chi-sarà-il-direttore? Eppure la strada per uscire dall’impasse dovrebbero conoscerla. Non sono forse quelli che sventolano fieri la bandiera della meritocrazia? Quelli della trasparenza e dell’onestà? Quelli del nuovo modo di fare politica? Allora what’s the problem? Che bandiscano un bel concorso per titoli e su invito e voilà che tutto si risolve. Ma, forse, la semplicità della soluzione e, soprattutto, l’eventuale, inusuale coerenza che in politica scarseggia assai, non piace neppure a loro.
Condividi su Facebook: 
Categorie: Commenti vari, Critica, Degrado morale, Politica valdostana, Stupidità
Tags: ALPE, Coerenza, Concorso, Giornale, Meritocrazia, Onestà, Trasparenza
Comments: 2 commenti
28 giugno 2010
Dalle dichiarazioni espresse dal presidente della Giunta, Augusto Rollandin, sul dossier “La Regione Valle d’Aosta e la società Saint-Bernard: un coup de foudre sul parcheggio dell’ospedale”, redatto dall’Associazione Libero Pensiero, emerge chiara la presunzione di chi ha il potere dalla sua parte. Così ha dichiarato dalle pagine della Stampa, Rollandin: “Il dossier? Non l’ho letto e se attacca l’area parcheggi dell’ospedale nemmeno mi interessa leggerlo. Sono straconvinto della necessità che quei lavori vengano fatti.». Un’affermazione grave che giustifica qualsiasi cosa in nome della necessità. Il Presidente sottolinea il concetto: «Come si fa a parlare di lobby del cemento quando ci sono in ballo lavori per aumentare i servizi a disposizione di tutti i cittadini?». Secondo il Presidente, se c’è in ballo un servizio per i cittadini, si escluderebbe a priori qualsiasi scorrettezza, diciamo, burocratica. Invece, sappiamo tutti molto bene che è spesso l’esatto contrario. Gli esempi in Italia sono centinaia: i grandi affari sono sempre stati affari di appalti pubblici. Ma torniamo a noi. Secondo Stefano Ferrero, presidente dell’associazione ALP, non si capisce bene come mai, nell’accordo di programma fra Regione e Comune del 29 gennaio 2010 per l’ampliamento a est dell’ospedale Parini, viene escluso l’acquisto del residence Mont Blanc al costo, allora, di sei milioni di euro, per poi essere reintegrato successivamente con una modifica il 21 maggio 2010. Chiedersi il perché di questo ripensamento è legittimo. Trovare curioso che la società “Saint-Bernard srl”, proprietaria dell’immobile, ha come socio di maggioranza la “Edilsud srl” di Giuseppe Tropiano (animatore della Festa di San Giorgio e Giacomo) di cui è anche l’amministratore unico, altrettanto. Provare stupore nello scoprire che tra i soci ci siano anche Serafino Pallu, l’ingegnere del ponte sul Buthier, nonché progettista del futuro e contestatissimo condominio in via Chabod, nonché ritenuto fra i responsabili per il crollo dell’ex caserma della Guardia di Finanza; i fratelli Claudio e Corrado Coda, figli di Gianni Coda, non è un reato. Il chiedersi quali saranno i vantaggi economici dell’acquisto, al momento misteriosi, per l’intera comunità è infine doveroso. L’affermazione conclusiva del Presidente Augusto conferma e ribadisce la sua spavalda sicurezza: «Stiamo facendo tutto alla luce del sole». Non sempre si rapina di notte e non sempre si usano i passamontagna.
____________________________________
Condividi su Facebook: 
Categorie: 'ndrangheta, Battaglia, Degrado morale, Domande, Informazione, Mafia di montagna, Mala Amministrazione, Politica valdostana, Sanità, Uomini politici
Tags: Aosta, Associazione Libero Pensiero, Augusto Rollandin, Claudio Coda, Corrado Coda, Festa San Giorgio e Giacomo, Gianni Coda, Giuseppe Tropiano, Guido Grimod, Modifica Accordo di Programma, Ospedale Umberto Parini, Residence Mont Blanc, Serafino Pallu, Società "Edilsud", Società "Saint-Bernard", Stefano Ferrero
Comments: 19 commenti
27 giugno 2010
Riceviamo dalla Lega Italiana contro il Dolore e volentieri pubblichiamo.
Si sono resi disponibili i primi dati del sondaggio conoscitivo patrocinato dalla Sezione Valle d’Aosta della Lega Italiana contro il Dolore-LICD e relativo alla percezione di alcuni aspetti del dolore nella popolazione valdostana.
La LICD ha distribuito milleduecento pieghevoli ne sono stati restituiti trecentottantaquattro, pari al 32%. Il campione, anche se solo parzialmente significativo, ha fatto tuttavia registrare risposte interessanti, in quanto offrono all’Associazione, come alla Classe Politica e agli Operatori di settore, una visione su che cosa pensano i Valdostani del ‘dolore’.
Sei a conoscenza che è un tuo diritto ottenere il controllo del dolore?, l’81% del campione afferma di esserne a conoscenza, mentre il 19% dà una risposta negativa: ciò sta ad indicare che la popolazione è più informata di quanto si pensi.
Hai esperienza diretta di casi di sofferenza trattata in modo non adeguato?”, il 56% ha risposto ‘sì’, il 13% ‘non so’ e il 31 % ‘no’. Si evince che oltre la metà degli intervistati è a conoscenza di casi di sofferenti trattati in modo inadeguato: è un dato sul quale è necessario meditare e operare
Ritieni che ciò che si fa in tema di controllo del dolore sia sufficiente?” il 13% del campione ha risposto ‘sì’, un’altra medesima percentuale ‘non so’, mentre il 74 % ritiene insufficiente quanto è stato fatto.
Ritieni che ciò che si fa in tema di controllo del dolore postoperatorio sia sufficiente?”, il 20% ha poi risposto sì, il 15% ‘non so’ e il 64% ‘no’.
Ritieni che ciò che si fa in tema di controllo del dolore da parto sia sufficiente?”, ha registrato il 33% di ‘sì’, il 17% di ‘non so’ e il 50 % di ‘no’.
Pensi di dedicare un poco di tempo alla LICD VdA?, ha visto il 19% di risposte affermative, l’11% di ‘non so’ e il 70 % di ‘no’. L’adesione avrebbe potuto essere maggiore, ma, in considerazione del fatto che sono molte le Associazioni di Volontariato che operano in Valle, pensare che una persona su cinque sia disposta ad aiutare è già un bel traguardo per un gruppo che è nato pochi mesi or sono.
Condividi su Facebook: 
Categorie: Battaglia, Domande, Lettera, Natura Matrigna, Sondaggi
Tags: Lega italiana contro il dolore, Lettera, Sondaggio, Volontariato
Comments: 1 commento
25 giugno 2010
Cari amici e cari nemici, innamorati e indifferenti, Patuasia ha delle ambizioni: non vuole “solo” essere un blog, ma aspira a diventare uno “strumento”. Cosa significa? Che vuole essere a disposizione vostra e del pensiero alto. Nel primo caso si rimette a voi per: pubblicizzare un evento o una mostra o un libro… di cui siete a conoscenza o di cui siete gli autori o gli organizzatori. Nel secondo caso sarà Patuasia a offrire nuove rotte di discussione, utili per migliorare la qualità delle nostre idee. Sappiamo fin troppo bene che il tempo è avaro, che la stanchezza non molla l’osso, che la pigrizia seduce e che presi al laccio dalla crudeltà del quotidiano, difficilmente ci concediamo il lusso di una lettura impegnativa: qualcuno di noi lo farà per voi. La prossima rubrica: “Esercizi per la mente”, vuole proporre ai navigatori un breve tempo di riflessione. Un esercizio contro l’inerzia della mente, per mantenere toniche le idee. Dunque a presto.
Condividi su Facebook: 
Categorie: Cultura generale, Domande, Filosofia spicciola, Partecipazione
Tags: "Esercizi per la mente", Idee, Riflessione, Spazio di discussione
Comments: 3 commenti
25 giugno 2010

Signor assessore mi vuole dare una casa come si deve e possibilmente non abusiva? Grazie a nome di tutti i randagi.
Non lo abbiamo mai nascosto: amiamo gli animali e li consideriamo conquilini a tuttotondo del pianeta Terra, pertanto non possiamo non applaudire Roberto Louvin, capogruppo di Alpe in consiglio regionale, per aver riportato in discussione i termini dell’ampliamento e sistemazione del canile regionale. «Il canile è in una situazione di sofferenza» ha evidenziato il consigliere Roberto Louvin «e necessita di interventi urgenti». (Aostaoggi.it) . I lavori avrebbero già dovuto essere conclusi, ma guarda caso si sono interrotti (provate solo a immaginare cosa accadrà alle Grandi Opere) a causa della variante del piano regolatore di Saint-Christophe. Sottolineo il pasticcio in corso: iniziano i lavori, evidentemente senza che nessuno sappia niente di quello che bolle in pentola, a lavori avanzati viene fuori che nella zona “FA1” dove c’è il canile, non si possono costruire nuovi fabbricati! Adesso il lungimirante assessore, Marco Viérin, si è dato 90 giorni, cioè tre mesi, per trovare una scappatoia: ma si può amministrare così?
Condividi su Facebook: 
Categorie: Battaglia, Degrado ambientale, Degrado morale, Informazione, Politica valdostana, Uomini politici
Tags: Canile regionale, Marco Viérin, Roberto Louvin, Valle d'Aosta
Comments: 1 commento
Voglia di andare al mare
30 giugno 2010Alla presentazione del dossier sull’Affaire Mont Blanc, oltre alle interessanti informazioni che l’Associazione Libero Pensiero ci ha presentato al riguardo, ho potuto constatare ancora una volta l’assenza della politica. Gli unici rappresentanti di un movimento politico erano in due: Dina Squarzino e Alberto Bertin di Alpe, degli altri partiti di opposizione nessuna traccia. L’attenzione verso il territorio che tutti invocano, quasi quanto la vocazione turistica di Aosta, nei fatti si traduce più che altro in un’imprecazione. In una scocciatura! Eppure che un gruppo di cittadini si sia messo d’impegno per cercare una verità nei futuri e succulenti appalti pubblici nel nostro capoluogo, dovrebbe risvegliare, nei politici di professione, una certa curiosità. Orientare le loro responsabilità verso le intelligenze oneste che sempre sono lasciate sole, per non lasciarle sole. La politica segue invece altre strade e sono strade vecchie. Sono strade di carta, di compitini ben svolti, di chiacchiere fra amici-parenti al bar. Nessuna reale passione trapela sotto la trasversale maschera dell’impiegato. Non si stupisca allora dell’assenza di partecipazione, della svogliatezza, delle schede bianche, di quelle nulle e della gran voglia di andare al mare!
____________________________________
Condividi su Facebook:
Categorie: Commenti vari, Critica, Degrado morale, Partecipazione, Politica valdostana, Requiem, Riflessione, Uomini politici
Tags: Alberto Bertin, Aosta, Appalti pubblici, Associazione Libero Pensiero, Dina Squarzino, Residence Mont Blanc
Comments: 2 commenti