Che ci fa Rudi Marguerettaz (Stella alpina) vicino a Gianluca Bonanno e a quelli della Lega nord? Cosa ci fa insieme ai razzisti e agli omofobi? Nessun fastidio? Nessun imbarazzo?
Archivio per luglio 2013
Domande a Rudi
31 luglio 2013Il Governo del Dare
31 luglio 2013Ieri è stato giorno di paga per i consiglieri e per gli assessori e i presidenti. I grillini avranno sicuramente fatto fede all’impegno preso e cioè avranno decurtato il loro stipendio fino a 2.500 euro netti al mese e gli altri partiti che avranno fatto e che faranno? Secondo me 2.500 euro al mese sono pochi, per arrivare a un compenso congruo aggiungerei altri 1000 euro per un totale netto di 3.500. Più o meno lo stipendio di un dirigente. Gli assessori e i presidenti prendono davvero troppo. Mi piacerebbe che nel dibattito che verrà necessariamente fuori, l’assessore alle Finanze, Mauro Baccega, dimostrasse il suo buon cuore con qualcosa di suo e non di altri. Che si facesse paladino del Governo del DARE per convincere tutta la Giunta a una sana sforbiciata degli esagerati compensi. Equipararli a quelli dei coordinatori sarebbe un atto sensato e una dovuta economia in tempi di crisi per tutti.
Città a confronto: Roanne
31 luglio 2013A Roanne si cerca di educare la gente a non sputare la cicca per terra. La macchia che la gomma lascia sulla pietra è difficilissima da togliere e occorrono macchine speciali che hanno un costo. Un po’ di buona educazione aiuterebbe la città a essere migliore e a risparmiare. La campagna di informazione usa dei cartelloni contenuti e piacevoli nella forma, ma ben visibili, sui quali spiaccicare le chewing-gum.
Ops!
30 luglio 2013Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
Scusa il disturbo, volevo informarti che questa mattina mi sono recata nel mio comune ( Aymavilles ) x firmare la petizione a favore dell’eutanasia legale. Sorpresa …. in comune è arrivata la circolare da Roma, ma non i moduli x le firme e visto che il lasso di tempo tra la raccolta firme e la consegna dei moduli è troppo corto, le impiegate comunali hanno pensato bene di lasciar perdere! Sono arrabbiatissima!!! Scusa lo sfogo, ma è una vergogna!
La verità che fa male
30 luglio 2013Due città a confronto: Bordeaux
30 luglio 2013Di fronte alla grande piazza della Borsa c’è una vasta area che avrebbe potuto essere usata per costruire nuovi immobili, oppure per dare più spazio alla strada oppure per fare dei parcheggi. La scelta fatta è stata quella di creare uno spazio per il tempo libero dei cittadini. Come? Realizzando una grandissima “pozzanghera” che d’estate rinfresca e diverte i bambini, ma non solo loro. (Non conosco l’uso che se fa in inverno presumo una patinoire.). Accanto numerose aiuole decorate con vegetazione a ciuffi per creare un po’ di intimità per chi decidesse di pranzare al sacco. Famigliuole, gruppi di amici, coppie giovani e meno giovani, si siedono sull’erbetta e gustano il cibo preparato a casa. Lo fanno all’ora di pranzo, ma ancor più la sera. Il tutto immerso nella notte illuminata con discrezione. Si parla senza dover alzare la voce. La musica si fa altrove, nei locali giusti. Più in là, lungo il fiume, molti vanno in bicicletta o si spostano sui pattini o semplicemente passeggiano. La città è vissuta pienamente da tutti. La Bellezza sa accogliere e sa unire le differenze sociali e culturali. Ammorbidisce i toni. Incanta.
Primo Premio del Blog…
29 luglio 2013Riceviamo dal signor Mario Badino e volentieri pubblichiamo.
Ho deciso, senza prendermi troppo sul serio, di esprimere – come blog (mariobadino.noblogs.org) – un ringraziamento alla “collega” Patuasia e ai suoi autori per le ragioni elencate di seguito. Questo ringraziamento si traduce nell’assegnazione del «Primo Premio del Blog – il mio – per la Cittadinanza attiva in Valle d’Aosta». http://mariobadino.noblogs.org/post/2013/07/29/primo-premio-cittadinanza-attiva-valle-d-aosta/
Per i molti sforzi effettuati al fine di portare a conoscenza dell’opinione pubblica valdostana indagini e sentenze della magistratura circa l’infiltrazione della ‘ndrangheta in Valle d’Aosta.
Per l’invito espresso alla cittadinanza a non mischiarsi con i fatti – al di là delle parole – a chi è stato condannato per favoreggiamento della ‘ndrangheta, evitando di partecipare alla festa dei santi Giorgio e Giacomo, organizzata, tra gli altri, proprio dall’imprenditore Giuseppe Tropiano.
Per il tentativo di convincere la Sovrintendenza ai beni culturali a ripristinare l’area delle Porte Praetorie così com’era prima dell’intervento di “valorizzazione”, anche attraverso l’apposita petizione online, che invito a firmare.
Per l’iniziativa della «Settimana della sub-cultura», che ha mostrato alcuni degli scempi architettonici presenti ad Aosta, città candidata al titolo di «Capitale europea della cultura».
Per il raffronto istituito negli ultimi giorni con altre città italiane ed europee, al fine di mostrare che Aosta potrebbe essere migliore, se solo si volesse privilegiare la comunità invece degli interessi di alcuni.
Per tutte queste ragioni ho deciso di assegnare a Patuasia e ai suoi autori il 1° Premio del Blog per la Cittadinanza attiva in Valle d’Aosta, da me appena istituito.
Il premio consiste in un semplice riconoscimento dell’attività condotta. Può essere accettato o rifiutato pubblicamente, o anche passato sotto silenzio, senz’alcun timore di offendermi. Vuole essere una specie di ringraziamento personale per un’attività che giudico utile e positiva per tutti.
Che titolo ho io per assegnare premi? Ovviamente nessuno, ma trovo che questa non sia una ragione per astenermi.
Due città a confronto: Bordeaux
29 luglio 2013Due città a confronto: Aosta
29 luglio 2013Aosta non ama gli alberi. Piano piano li stanno togliendo di mezzo tutti. Questo mozzicone di tronco apparteneva a un ippocastano che era sanissimo, ma che evidentemente dava fastidio a qualcuno. La creatura vivente apparteneva all’intera comunità, ma questa non è stata avvisata dell’operazione, neppure consultata per un parere. Tanto la ggente è cieca. La decisione è stata presa ai vertici su sollecitazione di chi non si sa. Ad Aosta si amministra così. Natura e Storia sono gestite da un ente supremo che non guarda mai in basso, ma solo e unicamente verso le sue esigenze vuoi economiche vuoi elettorali vuoi affettive.
Rollandin din din
28 luglio 2013Rollandin, lo abbiamo letto, ha ricevuto la richiesta di rinvio a giudizio perché accusato di abuso di ufficio e turbativa d’asta insieme all’imprenditore Giuseppe Tropiano, all’amministratore unico della Coup srl, Paolo Giunti, ai professionisti Serafino Pallu, Alessando De Cecchi, Biagio De Risi e Matteo Gregorini. La questione è nota e riguarda l’acquisto del parcheggio pluripiano nell’ex residence mont Blanc. Altrettanto nota è la sicurezza che ostenta il Presidente della Giunta che non trova nulla da eccepire nel rinvio a giudizio, considerato una conseguenza fisiologica del precedente avviso di garanzia. Forse, Rollandin, nell’eccessiva sicurezza, gonfiatasi a dismisura da anni di italico berlusconismo, ha dimenticato che non è poi così normale che a capo di un esecutivo ci sia un condannato e che, nonostante la riabilitazione di ieri (perché un amministratore che ha commesso un reato può continuare a esercitare nel pubblico? Per un pedofilo che ha scontato la pena sarebbe possibile tornare a lavorare in un asilo?), sia perseguito oggi per la reiterazione presunta dei suoi reati. L’etichetta in vigore in tutto il mondo occidentale chiede le dimissioni in attesa di una risposta definita del Tribunale. L’arroganza tutta italiana se ne fa un baffo. E Rollandin din din è italianissimo.
Commenti recenti