Okkio


La Regione Valle d’Aosta vuole denunciare Stefano Unterthiner per danno d’immagine in quanto, secondo Caporal Fracasssa, ha detto delle falsità. Faccia attenzione Marguerettaz, perché ricordo la denuncia per diffamazione che Rollandin fece al giornalista del Sole 24 Ore, Giuseppe Oddo, reo dello stesso crimine. Denuncia che si concluse con la totale assoluzione del giornalista e con relativa figuraccia di emme da parte del nostro imperatore.

Explore posts in the same categories: Casta, Consigli, Denuncia, Magistratura, Mala politica, Persone pubbliche, Uomini politici

Tag: , , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

34 commenti su “Okkio”

  1. anna Says:

    Mi spiace contraddirla, ma i due articoli sono di portata diversa. Quello di Oddo faceva riferimento al malcostume legato alla politica e attaccava principalmente Rollandin, ma non invitava a boicottare la Valle d’Aosta. Unterthiner non attacca una persona in particolare, ma critica le scelte in ambito ambientalista, però nel suo articolo c’è l’aggravante che invita le persone a boicottare la Valle d’Aosta e a non venire in valle d’Aosta. Ed è stato questo, secondo me, il suo errore.

  2. giancarlo borluzzi Says:

    @ Anna.

    Non entro sul caso Oddo che non conosco.

    Aggravante? Ma quale aggravante? Per aver detto la sua su scelte ambientaliste valdostane? “Ma mi faccia il piacere …”

    “Invitare le persone a boicottare la Valle d’Aosta”: privo di effetti pratici sui potenziali turisti, il 99,9% dei quali, prossimi futuri, mai sarà a conoscenza di questa uscita, utile però sia per dimostrare che non tutti in Valle sono conigli, sia nella speranza che qualche briciola di opinione pubblica fuori Valle recepisca l’esistenza di un’opposizione al sistema politico valdostano.

    Unterthiner non ha fatto alcun errore, a meno che sia ritenuto tale il non allinearsi servilmente al modo di vedere che il nostro scalcinato Palazzo vorrebbe imporre quale patrimonio condiviso. Non tutti sono inseriti nel ricettacolo di camerieri dell’UV chiamato “Creare VdA”!

    E’ inqualificabile che lo scalcinato Palazzo ventili l’ipotesi (che resterà pura ipotesi: tale ventilamento serviva solo per fare in modo che Ansa-VdA e Rai fornissero alla buon’ora notizie su Unterthiner legandole alla surreale ipotesi legale per terrorizzare ad arte mia zia Gelsomina) di utilizzare denaro pubblico per azioni legali contro chi ha manifestato il proprio pensiero!

  3. exit-paul Says:

    Unterthiner ha solo espresso proprie opinioni.
    E’ forse vietato? Certamente no!
    Tra l’altro, il diritto di esprimersi come gli pare è espressamente riconosciuto dalla Costituzione Italiana (art. 21: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero, con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione”), testo forse sconosciuto all’Assessore Marguerettaz e alla signora Anna, i cui ragionamenti mi risultano incomprensibili.
    In ogni caso, Capitan Fracassa non farà nessuna denuncia, anche perché farebbe ridere il mondo e darebbe fiato e pubblicità alle critiche del fotografo di Gressoney.
    La minaccia gli è servita solo per avere visibilità sugli asserviti media locali che, scodinzolando, lo hanno subito accontentato.

  4. guardabene Says:

    @exit paul: posso capire che faccia comodo e piacere attaccare sempre e comunque il presunto servilismo di giornali e giornalisti: è facile, scontato e spesso ci azzecca pure. Ma i giornali che hanno riportato il comunicato stampa di Marguerettaz sono gli stessi che ore prima hanno pubblicato, in taluni casi per esteso, il j’accuse di Unterthiner. Caro Exit, non si comporti anche Lei come quelli il cui atteggiamento giustamente critica.

  5. guadonelguano Says:

    I media locali tutti, senza eccezione, hanno dato voce a Unterthiner prima ancora che a Marguerettaz. Asserviti anche a lui? Exit Paul le ultime righe del tuo post paiono scritte da uno risentito perchè bocciato all’esame da giornalista…

  6. giancarlo borluzzi Says:

    @ guadonelguano.

    Prima ci si documenta e solo dopo, eventualmente, si parla: così si evita di scrivere insensatezze.

    Nel primo post su Unterthiner io stesso, alle 18.37 e alle 19.55 del 26 agosto ho denunciato il servile comportamento rispettivamente di Ansa – VdA e Rai che hanno taciuto su Unterthiner finchè non veniva ad arte balenata l’ipotesi legale.
    L’Ansa/UV alle 15.37 e 15.41 è uscita la prima volta con Unterthiner + minaccia legale in contemporanea, senza parlare di Marguerettaz, sul cui bla bla bla è stato relazionato solo in seguito.

    Ansa/UV e Rai/UV dovevano parlare di Unterthiner un giorno e mezzo prima, non attendere l’amenità del ventilato ricorso ad azione legale prima di tentare non di informare, ma di deformare i fatti ( fingendo la sostenibilità di azioni legali) affinché formassero il pensiero delle persone poco preparate.
    .

  7. guadonelguano Says:

    @giancarlo borluzzi.

    Prima ci si documenta e solo dopo, eventualmente, si parla: così si evita di scrivere insensatezze. Evidentemente, non hai idea di come funzioni una redazione giornalistica né tantomeno cosa sia un’agenzia di stampa. Inutile discutere.Ti voglio solo rammentare che tutte le testate giornalistiche (l’Ansa non è una testata giornalistica ma un’agenzia di stampa) hanno pubblicato Unterthiner prima del comunicato di Marguerettaz. Non fosse altro per un ovvia scansione temporale!

  8. giancarlo borluzzi Says:

    @ guadonelguano.
    Impara e leggere, capisci cosa scrivo e commenta in modo conseguente.

  9. exit-paul Says:

    A guardabene e gaudonelguano,
    Vi ha già risposto piuttosto bene il signor Borluzzi.
    Aggiungo che il TG3, servizio pubblico, ha parlato della presa di posizione del fotografo, prima che intervenisse Capitan Fracassa, sottolineando però a fine servizio che Unterthiner aveva ricevuto un incarico da 50.000,00 euro da parte della Regione: come dire “sputa nel piatto in cui ha mangiato” e lasciare così intendere che è persona scorretta e poco credibile.
    Non conta solo dare la notizia, conta come la si da!
    p.s.: mai fatto esami da giornalista, solo sangue e urine.

  10. guadonelguano Says:

    @borluzzi @guadonelguano: Non c’è peggior sordocieco di chi non vuol nè vedere nè sentire: continuate pure bastonare i giornalisti (in questo caso toppando clamorosamente), è proprio quello che vuole l’altra parte della barricata.

  11. guadonelguano Says:

    @borlus, impara a scrivere!!!!

  12. Poudzo! Says:

    Denuncia?Ogni storia ha la sua strada….Patuasia si ostina (e non solo lei) a non voler capire che questo “gran pezzo di fotografo” INVITA LE PERSONE A NON VENIRE IN VALLE D AOSTA!!!vi è chiaro la urinata fuori dal vaso? dopodichè ,alcune delle sue considerazioni se ne può parlare per un anno intero! è vero non è vero ecc. Buttata li….ma Hunterthiner quando va in giro per il mondo…magari che ne so,a fotografare Orsi Pinguini ecc… userà la slitta o un un eliccotterino lo prende anche lui? Aspetto con ansia una risposta da chiunque sull elicotterino…se mi sbaglio chiedo scusa da subito. NON VENITE IN VALLE D AOSTA PERCHE VI SPILLANO SOLO SOLDI????BOICOTTATE LA VALLE D AOSTA???? mettiamo da parte qualsiasi posizione politica..sinceri…dai…una volta fino in fondo…non va benissimo parlare cosi..qualcosa è successo nel tempo con il fotografo che MAGARI può pesantemente avergli dato MOLTO fastidio…ma chissà che cosa e se ne viene fuori ora? Mi pesa appoggiare “Capitan Fracassa”,ma sto giro ha ragione LUI.

  13. anna Says:

    Sig. Poudzo, purtroppo non c’è peggior sordo di chi non vuol ascoltare. Io e lei non entriamo nel merito delle opinioni espresse da Unterthiner, diciamo solo che non si può lanciare un messaggio su facebook con il titolo:BOICOTTATE LA VALLE D’AOSTA.
    Questo preludio inficia tutto quanto detto poi. Per me è così..
    Su tante cose la penso come le persone che frequentano questo blog, però su questo argomento non condivido. Punto.

  14. puccettone Says:

    esatto il vulnus è proprio questo: dire “Boicottate la Valle d’Aosta” e invitare le persone ad andare altrove e non venirci. Se uno non riesce a capire questo semplice concetto, non c’è altro da aggiungere.

  15. poudzo! Says:

    ESATTO Signora Anna! Ma è cosi difficile da capire????

  16. patuasia Says:

    Allora, signor Poudzo, chi non la pensa come lei, si ostina a non capire? Mi dispiace, io ho capito benissimo la sua posizione che non tiene conto di una cosa imprescindibile: la comunicazione. La frase che a molti dà fastidio ha valore di provocazione che ha un senso in sé, se si vuole attirare l’attenzione nell’oceano delle cose scritte. Che poi i turisti non vengano in Valle d’Aosta a causa dell’invito del fotografo, mi sembra davvero ridicolo.

  17. Schiscèta Says:

    anche io sconsiglio sempre ai miei amici non valdostani di venire in vacanza da noi: prezzi da capogiro, autostrade care, servizi inesistenti, ferrovia da far west, un ufficio del turismo che consiglio a tutti di visitare sotto mentite spoglie (così vi rendete conto che NON ESISTONO VISITE GUIDATE NEL CENTRO DI AOSTA, una vergogna tutta valdostana), senza contare l’atteggiamento di una buona fetta di albergatori su cui è meglio stendere un velo pietoso e togliendo la critica del Unterthiner (che oltretutto, condivido), potrei continuare per qualche altra ora.

    Marguerettaz, mi quereli! Diciamo solo la verità! Troppo comodo nascondersi dietro la ”bellezza” delle nostre Valli senza fare un bel mea culpa su come trattiamo il nostro patrimonio paesaggistico (e culturale, ma lasciamo perdere….)

  18. marburg Says:

    Cari albergatori etc. i turisti verranno sempre meno in Valle, non perché glielo dice Unterthiner, ma perché lo dicono le tendenze del turismo mondiale! La gente va sempre meno a sciare, cerca luoghi speciali, vuole natura e bellezza e qui continuiamo a offrire loro sempre la stessa minestra senza creatività e senza qualità. Il problema è che qui, malgrado tutti piani strategici del turismo (pagati e mai visti: ne sanno qualcosa gli operatori del turismo?) si è solo capaci a spendere soldi in infrastrutture faraoniche e impattanti e non a promuovere QUALITA’.

  19. anna Says:

    Sig.ra Patuasia, è proprio nella comunicazione che Unterthiner ha sbagliato.
    Poi se vogliamo spostare l’argomento sulle scelte sbagliate in campo turistico e sulle tendenze del turismo mondiale, sono d’accordo con lei sig. Marburg.
    Non mi voglio ripetere, ma io parto dalla pemessa che trovo INACCETTABILE dire Boicottate la Valle d’Aosta.
    Per quanto mi riguarda l’argomento è chiuso.

  20. patuasia Says:

    Ha ragione signor marburg, in Valle sono tutti capaci di parlare di turismo, ma pochi sono coloro che lo sanno fare, offrendo servizi di eccellenza. Incolpare Unterthiner è facile: è sempre colpa di qualcun altro! In realtà qui siamo fermi al vecchio concetto di rapina: i posti sono belli ci sarà sempre qualcuno che passa da spennare e poi se non torna ci sarà chi lo sostituirà. Oggi non si può più offrire brioche confezionate per colazione! E neppure infrastrutture faraoniche che diventano cattedrali nel deserto, le persone vogliono altro.

  21. patuasia Says:

    Signora anna, le rispondo. Lei trova inaccettabile usare la parola boicottare, rispetto la sua sensibilità, ma è stata proprio questa parola che ha creato un dibattito così acceso: ha notato quanti commenti qui e su fb? Quante condivisioni? Dal punto di vista della comunicazione che a lei piaccia o meno, Stefano ha fatto centro! E letti i commenti anche in quello del contenuto.

  22. Paolo Ciambi Says:

    Concordo con Patuasia. Inoltre, la dimostrazione che quella di Stefano Unterthiner è palesemente una provocazione, un artificio retorico con il quale ha creato un vasto dibattito di contenuti, sta nella sua vita personale e professionale, con la quale ha sempre voluto comunicare, attraverso le sue immagini, la bellezza della natura, a partire proprio dalla Valle d’Aosta, alla quale il prossimo anno dedicherà un servizio sull’edizione internazionale di National Geographic. Un servizio che sarà, appunto, un palese invito “planetario” a visitare la nostra regione. Più di così. Dalla nostra regione Stefano Unterthiner merita riconoscenza, altro che querele.

  23. anna Says:

    Sig.ra Patuasia, se Unterthiner voleva far parlare di sé ci è sicuramente riuscito e visto in questi termini ha fatto centro. Però il risvolto della medaglia è che ha creato un eco negativo nei confronti della sua Regione, la stessa Regione che lui meritatamente era stato chiamato a rappresentare, e che ora immeritatamente denigra.
    Se la sua priorità erano questa…..Chapeau!

  24. patuasia Says:

    Lei, signora anna, per motivi che non conosco, non vuole assolutamente capire… vabbé, creda ciò che la fa stare meglio.
    Mi sembra che il signor Ciambi sia stato ancora più chiaro della sottoscritta. E poi l’eco negativo sono gli amministratori con le loro sciagurate scelte che lo hanno voluto.

  25. giancarlo borluzzi Says:

    L’ultima parte di questo post evidenzia uno dei difetti di tanti residenti in Valle: non capire che ciascuno deve dire e fare ciò che vuole, senza “questo è permesso dire e quest’altro no”. Vietato vietare, nessuno è titolato a stabilire cosa è in e cosa out.

    Gli altri difetti sono raccontare balle, chiedere l’elemosina a tutto il mondo, servire qualcuno sperando sia remunerativo, intrufolarsi in scelte che devono essere solo individuali in base a parametri esclusivamente individuali (difetto peggiore, tipico di relitti del medioevo pascolanti solo in questa parte d’Italia).

  26. anna Says:

    Sig. Borluzzi lei è patetico.
    Io non capisco il suo masochismo. Forse qualche seduta di analisi la aiuterebbe a capire.

  27. giancarlo borluzzi Says:

    Se io fossi in Svizzera, consiglierei di andare nei posti x y k e di trascurare m n w e nessuno mi criticherebbe per i miei giudizi.

    La differenza tra me e Anna è che quest’ultima giudica la Valle quale proprio contenitore di riferimento, mentre io proprio no.
    Posta la premessa di Anna, la conseguente accusa di masochismo starebbe in piedi, ma l’errore è nella premessa: siamo nel 2014, non 500 anni fa e ci si deve calare in un contesto complessivo in linea con i tempi.
    .
    Ergo, non io masochista, ma Anna persona per la quale il mondo finisce a Pont S. M.

  28. poudzo! Says:

    Sig.ra Patuasia,sig Borluzzi, sig Mancini,sig.Schiscetà e Sig Marburg. Mi ripeto…parte di cosa contestate ai politici e albergatori e commercianti,hanno un fondo di verità..ma il succo è un altro e lo RIBADISCO:Qualsiasi personaggio noto quando parla può fare veramente “del bene “come al contrario dei danni importanti…secondo ME ha ESAGERATO!Dopodichè su questo argomento con voi ALZO BANDIERA BIANCA e che ognuno la pensi come meglio lo fa stare. Saluti.

  29. patuasia Says:

    Il signor Unterthiner ha sollevato un dibattito su un tema importante: l’uso e l’abuso del territorio. Lo ha fatto usando i mezzi della comunicazione che includono la provocazione: obiettivo centrato.

  30. marcoxx Says:

    E’ proprio vero che il termine ” boicottare” ha sempre “eccitato” la persona di sinistra e “innervosito” quella di destra… Il primo parla in arabo e il secondo risponde in inglese… Non si capiranno mai….

  31. da fuori Says:

    forse l’obiettivo sarà stato anche centrato … ma alla fine della fiera la pubblicità negativa è solo per la Valle di cui … troppi e tanti si dicono …boh … lo sapranno loro

  32. Gio Says:

    leggo tanti discorsi belli o brutti ma non si è capito una cosa : il nostro amico fotografo non ha fatto che dire che “il re è nudo” ovvero ciò che pensa monta gente che in Valle d’Aosta non viene già più da tempo, senza bisogno dei suoi inviti. Non serve chiedere di boicottare la VDA, la VDA sì è boicottata da sola sacrificando quel che restava (anche in tempi di crisi economica la musica non cambia) combattendo quella che a molti in valle sembra una “natura ostile e matrigna” a colpi di (auto)strade poderali, parcheggi d’alta quota, centraline, piste da sci, segnaletiva dei sentieti malfatta, cinema sui ghiacciai e dir si volgia (otre ad un rapporto costi/servizzi altissimo per il turista visto spesso come un “male necessario” proprio negli anni in cui il turismo si spostava dai merenderso anni 70-80, chiassosi e fracassoni e poco rispettosi della montagna, verso forme di turismo dolce , più colto e di basso impatto ambientale che cercano soprattutto natura, tradizioni, sentier, tranquillità e non quello che già di buono o brutto hanno a casa loro (come cementificazione ed inquonamento). Angoli intatti ve ne sono (Chasten, Valle della Legna, i due parchi) ma per quanto ? Sacrificati anche questi, gli amanti della natura andranno altrove, come già stanno facendo, basterebbe fare una indagine anche solo su internet e leggere un po’ di opinioni, oppure chiedere a chi ha iniziato a frequentare valli che prima di turisti ne vedevano davvero pochi, che non hanno impianti da sci o strade al posto dei sentieri, dove si punta soprattutto su escursionismo, mtb, nordic, walking e natura. E quando questi turisti racconteranno quello che han trovato (che in VDA) non si trova più altri faranno lo stesso, su internet e nei bar, nasceranno nuove realtà turistiche, si realizzeranno guide e mappe, con buona pace di chi sa prendersela solo con uno dei tanti che ha esperesso il suo pensiero ma godeva di una certa visibilità

  33. giancarlo borluzzi Says:

    Nessuna notizia di effettive azioni giudiziarie nei confronti di Unterthiner.

    Come non pensare che, nel Palazzo, si è inventata a tavolino tale ipotesi per poi girarla all’allineata Ansa valdostana, inserita nel portale dell’UV travestita da Regione, affinchè potesse, dopo lungo quanto penoso silenzio, uscire con la notizia della presa di posizione di Unterthiner controbilanciata da quella di una possibile azione giudiziaria contro di lui, cattivone non allineato come l’Ansa preindicata?

    Se non è servilismo questo…!


  34. uno sguardo dal futuro: oggi, 3 novembre 2015, a blog Patuasia chiuso da mesi, l’articolo di Oddo ha ripreso a circolare in Facebook: a futura memoria


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: