- La rabbia non più tanto giovane!
Raimondo Donzel se la prende con il deputato Roberto Nicco e lo taccia di tradimento! Avrebbe tradito prima i Ds e poi il PD e magari anche il PCI! Il deputato di tutti i valdostani, sempre secondo Raimondo, non dovrebbe sostenere nessuna lista, vivere in un limbo e guardare i poveri elettor-mortali da così in alto da perdere qualsiasi colorito. Pallido e silenzioso come un elfo dovrebbe occuparsi dei fatti di Roma che qui nessuno, o quasi, considera. Ma Nicco non è né pallido né silenzioso, tantomeno un traditore. Ha mantenuto l’impegno con l’Alleanza progressista e autonomista che lo ha eletto ben due volte. Come politico non poteva esimersi dal dare un’indicazione per le prossime europee e come uomo coerente e dotato di etica, non poteva non indicare la coalizione che lo ha sorretto e scelto come proprio rappresentante a Roma. Il suo gesto, di questi tempi, può sembrare eroico, in realtà dovrebbe essere letto come una scelta normale e ovvia, ma la normalità è diventata cosa eccezionale veramente! Che dire di quell’omino di Donzel? Eletto con un programma che ha stracciato poco tempo dopo? Non abbiamo parole che possano essere scritte su un blog per esprimere la nostra rabbia; speriamo che l’elettorato tradito, insieme a noi, gli volti dignitosamente le spalle.
Appello alla ragione
23 Maggio 2009In Europa Coppi o Bartali?
Il Giro d’Italia compie cento anni, inevitabile ricordare i due grandi campioni e indiscussi suoi protagonisti: Fausto Coppi e Gino Bartali. Ne è passato di tempo da allora, ma una cosa di quell’Italia rimane: la passione per i duelli. Una passione che da sempre ha diviso in due il Paese. Due visioni inconciliabili e non solo politiche. Due Italie. Gli ultimi duellanti sono stati Berlusconi e Prodi, sappiamo chi ha vinto e lo subiamo. Perché noi, di Patuasia news, apparteniamo a quella metà che ancora tifa Coppi. A quello che allora, nell’immaginario collettivo, rappresentava: un simbolo progressista. Oggi il “Giro d’Italia” non vede antagonisti. In sella gareggia uno solo, proprio come nel ventennio fascista; l’altra metà della penisola è rimasta orfana di un leader. E senza un campione da contrapporre, senza un duello, anche la passione scema. Ci auguriamo comunque che la parte d’Italia a cui sentiamo di appartenere, faccia appello non all’emotività che maggiormente contraddistingue l’altra, ma alla ragione E VADA A VOTARE. Il nostro futuro Coppi, se ce ne avessimo bisogno, prima o poi arriverà.
Categorie: Commenti vari
Tags: Fausto Coppi, Gino Bartali, Giro d'Italia, Romano Prodi, Silvio Berlusconi
Comments: Be the first to comment