Archivio per luglio 2014

L’ignoranza al potere

31 luglio 2014

Volevamo l’immaginazione al potere, ci siamo beccati l’ignoranza. Il Soprintendente, Roberto Domaine, esperto internazionale di archeologia romana, si incazza con chi scrive (chissà chi è?) che la Sovrintendenza ha raccattato in fretta e furia un programma per il bimillenario della morte di Augusto. Non è vero! Ci hanno pensato molto prima! L’affermazione è ancora più grave, in quanto per stilare un programma di quel genere occorre una settimana circa. Cosa c’è infatti di notevole? Niente! Le visite guidate già si fanno. Il Teatro aperto nelle ore serali già si fa. Le animazioni al museo per i bambini già si fanno. Le mostre di Francesco Corni, bravissimo, sono un appuntamento fisso da qualche anno. E per organizzare un concerto per pianoforte sotto all’Arco non credo siano necessari mesi. L’iniziativa di spicco: l’inaugurazione del ponte d’Ael, sarebbe stata fatta ugualmente. Ci tiene la Rini, nuova assessora alla Cultura, a sottolineare la tempestività dell’evento, ci vuole fare credere che l’inizio lavori (quattro anni fa) sia stato programmato per arrivare puntuale nel 2014, suvvia… che non ci faccia più stupidi di quel che siamo. Naturalmente in assessorato Cultura tutti erano a conoscenza del centenario della nascita del più illustre valdostano, Marcel Bich, vero? Infatti hanno chiuso il castello, quello che lui aveva regalato con tanto di assegno per il suo restauro e finalizzato, secondo le sue volontà, all’uso museale. Bel modo di ricordarlo. Sarà felice la vedova e saranno felici i figli! Ah, non c’è come l’ingratitudine. Peggio ancora, non c’è come l’ignoranza!

La faccia come il culo

30 luglio 2014

Leonardo La Torre che dice: “Squallido e indegno lo spettacolo offerto in questo consesso dalla politica valdostana nel corso della votazione sull’ordine del giorno. Ho visto in scena una faida. Credevamo di aver rinnovato la politica, invece qui stiamo facendo passi indietro piuttosto che in avanti” (aostacronaca.it) Lui dice squallido e indegno spettacolo? Lui dice credevamo di aver rinnovato la politica? Ma ha davvero la faccia come il culo questo qui!

Meravigliosa avventura

30 luglio 2014

Cento anni fa nasceva Marcel Bich, l’inventore dell’usa e getta. Ideai una mostra su di lui in occasione dell’apertura del castello di Ussel che titolava: La meravigliosa avventura del barone Bich. Meravigliosa avventura fu anche la mia, anche se corredata da numerosi fastidi legati a personaggi meno inventivi. Vi racconto per il piacere vostro e mio di ricordare una parte della mia passata carriera di curatrice.

Quando presentai il progetto all’allora presidente della Giunta, Dino Viérin, lo trovò interessante, ma soprattutto con la mia proposta, vide l’opportunità di ricucire i pessimi rapporti che la Regione aveva con la famiglia Bich. Pessimi a causa del castello regalato molti anni addietro e ancora privo di utilizzo. Il presidente smisi di vederlo da subito, i rapporti che tenni con l’amministrazione furono mediati dall’adorabile personcina di Paolo Maccari, allora capo dell’Ufficio stampa della Giunta. Contattai per l’allestimento un architetto e designer di Milano, piuttosto conosciuto: Ugo La Pietra. Il castello era completamente vuoto e privo di corrente elettrica, si trattava quindi di progettare un involucro capace di ospitare le opere e dotato di illuminazione. La Pietra fece un ottimo lavoro. I disegni preparatori li feci di volta in volta esaminare dall’allora Soprintendente Renato Perinetti che diede l’ok. (altro…)

Ayas cultura

29 luglio 2014

Come tutti gli anni ad Ayas in agosto ci sono gli incontri letterari organizzati e gestiti dal giornalista, Roberto Mancini.

Ecco il calendario:

Ospiti Ayas 2014
4 Agosto: incontro con Jimmy Ghione
, inviato di “Striscia la notizia”. 
5 Agosto : Incontro con 
Cecile Kyengè e presentazione suo “Ho sognato una strada”.

9 Agosto : presentazione del libro “l’amore involontario”, della valdostana Chiara Marchelli.

12 Agosto : incontro con giudice di Cassazione Piercamillo Davigo e presentazione suo libro ”Processo all’ italiana”.

20 Agosto: incontro con giornalisti Giorgio Machiavello (Stampa) e Andrea Riscassi ( Rai di Milano). Presentazione libro “ Magical Mystery Tor” con proiezione foto di Stefano Torrione .

23 Agosto: incontro con don Antonio Sciortino, direttore famiglia Cristiana . Presentazione suo libro “La morale, la fede e la ragione”.

26 Agosto : incontro con ricercatrice Simona d’Agostino. Presentazione suo libro “Barbaro”

Tutti gli incontri avverranno al palazzetto dello sport di Champoluc alle h 21. 
Fa eccezione don Sciortino, il cui incontro avverrà alle h 18,00.
In ogni serata la libreria di Champoluc “ livres et bouquins” ( 0125/ 307-688) sarà presente assicurando un banchetto di vendita dei libri.

Ciao albero ciao

27 luglio 2014
Grazie sindaco Giordano e grazie assessore Donzel per il futuro grigio che regalate ai nostri figli.

Grazie sindaco Giordano e grazie assessore Donzel per il futuro grigio che regalate ai nostri figli. (immagine tratta da internet)

Continua il taglio degli alberi, per la maggioranza dei casi sono sani e robusti, ma vengono decapitati senza indugio (in caso di malattia si usa curali). Dicono che ne pianteranno altri, ma non dicono dove e quando. E poi quanti anni ci hanno impiegato i tigli del quartiere Cogne per arrivare a offrire la loro bella ombra? Piazze di pietra che si scheggia e rompe e non viene sostituita; soldi buttati via per rimpinguare le tasche proprie e degli amici; rumore e disordine e sporcizia (date un’occhiata alle aiuole)…, la nostra città vive una stagione di decadenza e, secondo la campagna elettorale del sindaco Giordano, avrebbe dovuto essere il tempo della rivoluzione!

Proprietà dei valdostani?

26 luglio 2014

Il Pont d’Ael restituito ai valdostani! Ma che cazzata è? Come se a Roma dopo il restauro del Colosseo dicessero: il Colosseo restituito ai romani. In Egitto le Piramidi restituite agli egiziani. A Parigi la Tour Eiffel restituita ai parigini ecc ecc. No! Miei cari politici, i monumenti che sono in territorio valdostano appartengono all’Umanità intera! So che questa ampia visione cozza contro la mediocrità dei vostri principi nonché limiti intellettuali e che l’autoreferenzialità gioca elettoralmente in vostro favore, ma non potete oltre ritenervi i signori incontrastati del feudo Valle d’Aosta. La Valle d’Aosta appartiene al mondo così come il mondo appartiene alla Valle d’Aosta. Avete fatto di tutto per erigere un muro simbolico, Caveri lo voleva addirittura fisico, che ci isolasse per facilitare i vostri traffici, il vostro controllo capillare… una subcultura mafiosa doc che si è innestata con quella di importazione calabrese. L’autonomia l’avete interpretata come possesso, il vostro possesso delle risorse e delle persone e ci siete riusciti. Avete creato un esercito di mercenari al soldo della comunità, ma che voi avete usato come se fosse vostro. E la comunità è stata serva e quindi complice. Ma i monumenti, quelli appartengono a tutti anche se li violentate con la spregiudicatezza dell’ignoranza e dell’ingordigia. Per la loro salvezza che vi siano tolti dalle mani e ritornino sotto l’egida di una comunità più vasta come dovrebbero.

Domande fitte fitte

24 luglio 2014

E la segreteria della Stella alpina che dice? Si defila? Eppure Salzone è stato uomo di punta e quando ha commesso il reato era consigliere in Regione. Un reato che non è una sciocchezza! Intestare a se stesso i soldi pubblici! Tutti zitti? E gli altri che faranno? Che farà Marco Viérin? Martin dirà che il gruppo consigliare si muoveva autonomamente dal partito? E cosa vorrà dire? Che i consiglieri sono una casta a parte? Che potevano farsi i cazzi loro che nessuno controllava’? Beh, se lo dirà pure Martin farà una gran bella figura di emme insieme al resto della flora alpina.

Altra domandona!

23 luglio 2014

Ma Salzone, quello che ha patteggiato un anno di reclusione perché  aveva versato sul proprio conto corrente i soldi dati ai gruppi consiliari e li aveva incassati per spenderli in chissà che cosa che non si è scoperto, è lo stesso Salzone che postava le sue foto insieme ai poveri bambinelli dell’Africa? Vuoi vedere che le opere di bene le abbiamo pagate noi?

Domandona

22 luglio 2014

Signori scrivo poco. C’è poco da scrivere. E poi mi è presa la noia della politica e dei politici, perché mai devo dedicare loro così tanto del mio preziosissimo tempo?

Poche parole

19 luglio 2014

Il pm. Antonello Ardituro, dalle pagine della Stampa lancia il suo appello: «Politici, arrendetevi. Chiudete questa pagina buia, date un contributo a ricostruire la storia di questi anni. I Casalesi si sono arresi, ora tocca a voi e agli imprenditori. Non avete scampo… Il sistema di Gomorra non è quello che si regge sui Casalesi. È quello della corruzione della gestione della cosa pubblica e dell’economia. In questo sistema c’è innanzitutto la politica, poi vengono la camorra e l’impresa». Giro queste dure parole al nostro sistema politico-amministrativo regionale.