Archive for the ‘Nuovi media’ category

Lassù gli ultimi

10 aprile 2015

Lassù gli ultimi è il titolo di un libro fotografico di Gianfranco Bini e mai titolo fu più azzeccato per definire la nostra piccola e ridente comunità. Oggi, 14 aprile, arriva il comunicato stampa che mi informa della presentazione del “nuovo prodotto per la rete“, il sito http://www.expovda.it. Ricordo che l’inaugurazione dell’Expo si terrà il primo maggio, cioè tra due settimane.

Cartolina

9 aprile 2015

Nel sito turistico della Regione Valle d’Aosta l’immagine riportata della Porta Pretoria è quella di un tempo con tanto di piazzetta delle Armi. Allora i punti sono due: o il sito non è aggiornato ed è grave perché offre un’informazione sbagliata di un monumento, o anche le istituzioni si vergognano di mostrare ai turisti qualcosa che di cartolina ha ben poco.

3bitelife!

22 marzo 2013

Riceviamo e volentieri pubblichiamo.

Gentile Patuasia,

leggo su aostaoggi (http://www.aostasera.it/articoli/2013/03/20/26298/la-promozione-turistica-passa-per-internet-arriva-aostalife) la nascita del portale Aostalife, credo che sia un’ottima iniziativa di promozione turistica, ma facendo una ricerca approfondita ho scoperto che il dominio Aostalife.it è di proprietà della 3bite, perciò mi chiedo:

– perché non è stato fatto un bando? Chi ha deciso di affidare il progetto ai soliti furbetti?

– perché il dominio è di proprietà di una società privata (3bite) e non del comune di Aosta?

A questo punto era più appropriato il nome 3bitelife! Spero che gli assessori Paron e Carradore rispondano alle domande che mi sono posto

La rete fantasma

4 marzo 2013

Riceviamo e volentieri pubblichiamo.

Sono un vostro lettore occasionale e a seguito del nuovo annuncio del presidente della Regione: “Con la banda larga daremo un tablet a tutti”, volevo darvi i seguenti spunti per fare un nuovo post “tecnologico”. La regione sta portando avanti il VDA Broadbusiness presentato nella conferenza stampa di ottobre 2012 congiunta tra il presidente della giunta e il direttore della società INVA. In questa fissavano un cronoprogramma per la realizzazione di una rete in fibra ottica. La prima data di cui si parlava era gennaio 2013 nella quale si doveva presentare il bando di realizzazione… non mi sembra che ci sia ancora niente di pubblico. Inoltre volevo ricordarvi, come già era apparso in alcuni commenti del vostro sito, che la regione ha già realizzato una rete wireless che copre tutto il territorio valdostano, ma questa non è mai stata resa attiva.
Il presidente della Giunta dice che il suo annuncio non è una mossa elettorale… E i ritardi del progetto della fibra ottica? E la rete fantasma? Questi se li dimentica?

Domandina facile facile

14 gennaio 2013

Il sito web del Comune di Aosta è come il pozzo di san Patrizio: non finisce mai! Altri 40.000 euro per adeguarlo alle nuove norme. Ma sarà sempre un brutto sito, lento e scomodo. Con gli ormai centomila euro spesi i cittadini avrebbero dovuto avere di meglio, ma cosa è il meglio per l’assessore Paron?

Università VdA innovativa?

11 gennaio 2013

Riceviamo dal signor François Burgay e volentieri pubblichiamo.

Prima della vacanze Natalizie c’è stata l’inaugurazione dell’anno accademico 2012-2013 dell’Università della Valle d’Aosta (UNIVdA) e sono state presentate alcune novità, a detta del rettore e del presidente della Regione, estremamente tecnologiche. Quali? Wi-Fi gratuito per tutti i dipendenti (studenti inclusi) dell’Ateneo, presentazione online della domanda di iscrizione e abolizione del libretto cartaceo. Il Presidente Rollandin ha aggiunto: “Credo che siamo la seconda Università che si spinge verso questa tecnologia”. Se le nostre “Colonne d’Ercole” sono a Pont-Saint Martin possiamo dire di essere i primi in classifica (inventata dallo stesso Rollandin?), ma basta spingersi un po’ oltre i confini valdostani e analizzare la realtà di Bologna, dove ho avuto la fortuna di studiare, per capire che tra i primi non siamo. Dal 2008 l’Ateneo emiliano ha abolito ogni forma di libretto cartaceo, introducendo il sistema informatico di verbalizzazione degli esami e dal 2007 gli statini erano già in “pensione”. Da prima della mia iscrizione il Wi-Fi era disponibile gratuitamente in tutte le sedi dell’Università che si distribuisce su un territorio estremamente più vasto rispetto alle due sedi dell’UNIVdA. Senza andare troppo lontano da casa, Torino offre gli stessi identici servizi e sono convinto che queste realtà non siano le uniche nel panorama nazionale. Il video che presenta queste “novità” fa anche riferimento ad un “livello di eccellenza” dell’Ateneo nostrano. Un’indagine del Sole 24 ore (2012) ci pone all’8° posto tra le Università private su 14. Tradotto: siamo mediocri. Ma forse ci piace sentirci i migliori anche quando non lo siamo, quindi convinciamoci che il mondo finisca a Pont Saint-Martin e viva l’innovazione del nostro Ateneo!

2012 in review

31 dicembre 2012

I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2012 per questo blog.

Ecco un estratto:

About 55,000 tourists visit Liechtenstein every year. This blog was viewed about 600.000 times in 2012. If it were Liechtenstein, it would take about 11 years for that many people to see it. Your blog had more visits than a small country in Europe!

Clicca qui per vedere il rapporto completo.

Modernità ah ah!

28 dicembre 2012

Rollandin scarica il PdL. Lo fa su twitter: semplice, veloce, sicuro e moderno. Anche il rugginoso leone si sta adeguando ai “nuovi” mezzi di comunicazione. Se Viérin sbarca su Facebook l’imperatore preferisce il più trendy twitter. Ma non basta vestirsi alla moda per essere nuovi.

Nuovo record

20 novembre 2012

E Patuasia vola sulle 7.855 visite… voglio scendere! 🙂

Blog 4

17 novembre 2012

Ieri 6.173 visite!