Archivio per ottobre 2014

Politica?

31 ottobre 2014

Si sta risolvendo la crisi che ha attraversato la politica valdostana: a Dino Viérin la poltrona di Finaosta!

Una strega si aggira per la Valle d’Aosta…

31 ottobre 2014
L'unica strega ancora presente in Valle d'Aosta: Qualcuna seguirà il suo esempio?

L’unica strega ancora presente in Valle d’Aosta: Qualcuna seguirà il suo esempio?

Terra di streghe la Valle d’Aosta, non tutte sono scomparse… c’è Patuasia, la strega Dop!

Una Fontina e mezza!

25 ottobre 2014

Tagliano su tutto quanto ci riquardi come collettività, ma i loro stipendi e i loro vitalizi si guardano bene dal farlo! Così bella figura di emme al Salone del Gusto! Non ci sono stata, ma i resoconti di chi è stato presente illustrano uno stand pietoso, degno delle vetrine nei paesi dell’est durante il dominio dell’Unione Sovietica. Sedie di plastica? Già, proprio il tipico materiale di montagna e non è che manchino le panche e i tavoli in legno, mica era necessario comprarli ex novo! E’ l’intelligenza che manca, il buon gusto (appunto), la cultura… non i soldi! I soldi si trovano o possono essere sostituiti dalla creatività, l’intelligenza no! Che ci vai a fare se affitti uno spazio posizionato nel luogo più triste e invisibile del Salone? Se proprio sei la regione più povera d’Italia (e non lo sei!) fai una scelta più coraggiosa e decidi di stare a casa! Mai brillato nei vari Saloni la Valle d’Aosta, solo un espediente per trasferte piacevoli per i dipendenti. Allora che la si smetta di fare figure di cacca (di mucca, of course!).

 

Un’idea di Europa…

24 ottobre 2014

Non male come reazione al “Buongiorno” di oggi a cura del giornalista della Stampa, Massimo Gramellini, il commento postato su facebook: “L’unico autobus che gli procurerei è quello verso Auschwitz” scritto da Marco Riccardi di Aosta e dirigente del Dipartimento Politiche Strutturali e Affari Europei della Regione Valle d’Aosta. Non è certo l’unico, anzi è uno tra i tanti commenti razzisti, ma rispolverare la storia dei campi di sterminio fa sempre venire i brividi. Chissà che idea di Europa ha in mente! Capisco la situazione difficile in cui vivono i pendolari torinesi e capisco che forse al momento la soluzione adottata (due autobus per due tipi di viaggiatori) può risolvere il problema, mi auguro però che in un prossimo futuro ci sia un’alternativa un po’ più evoluta.

Domandine che prudono

24 ottobre 2014

E qui da noi, sulle trascrizione dei matrimoni gay avvenuti all’estero come ci si comporta? Il sindaco che dice? Che fa? E il prefetto che dice? Che fa?

Domandina doverosa

24 ottobre 2014

Il registro per il testamento biologico è stato approvato in Comune un po’ di tempo fa, nel frattempo è successo qualcosa? Esiste?

Una Valle d’Arte contemporanea!

24 ottobre 2014

Beh, qualche buona idea ogni tanto arriva… quella di “Un Forte in… Gamba” ad esempio! E’ una collaborazione ottima che può dare dei risultati. Prossimo passo? Allargare la collaborazione con musei adiacenti vedi il Museo di arte contemporanea di Rivoli e Gianadda per dirne due. La rete di servizi funziona, fa piacere che anche qui qualcuno se ne sia accorto.

Mi permetto di lanciare una proposta. Considerati i tempi che non possiedono il becco di un quattrino, considerata l’importanza della comprensione verso le espressioni artistiche contemporanee ancora sconosciute ai più (la ricettività di massa è ferma all’impressionismo), considerata la produzione di tutto rispetto che anche che la Valle è in grado di esprimere nell’ambito della ricerca del linguaggio figurativo, propongo all’assessora, Emily Rini, un’antologica degli artisti valdostani di arte contemporanea (esclusi i perditempo). Costo zero, o quasi. Successo assicurato. E valorizzazione delle risorse umane del territorio che fa sempre bene, purché siano effettivamente delle risorse! (A stabilirlo lo saranno i curricula). Agli artisti si chiederanno delle opere in prestito e a titolo gratuito in cambio di un catalogo e di una presentazione critica (l’amministarzione, se interessata, potrà sempre chiedere un’opera per la collezione permanente al Castello Gamba). Al pubblico si aprirebbe una finestra sul contemporaneo spesso non capito (ed è un’assurdità! I coevi di Giotto la sua pittura la capivano eccome!) ed esposto da personalità locali. Perché la Valle non è solo artigianato o passione amatoriale, ma è anche ricerca e sperimentazione. Che ne dice assessora?

Domandina in rosso

22 ottobre 2014

Dei colori rosso e nero della Valle d’Aosta resta solo il rosso! I conti del Casinò sono in rosso così come lo è il turismo e… la Fontina. Spacciata per specialità non trova il favore di nessun chef! E’ vero che viviamo in un periodo dove ci fanno mangiare simbolicamente merda, ma dal mangiarla davvero ancora ce ne vuole. O ci siamo già?

Mafia di casa mia!

22 ottobre 2014

Inquietanti sono le minacce che l’avvocato, Gianpaolo Zancan, ha fatto emergere durante l’arringa difensiva in favore del suo cliente, Riccardo Orusa. Intimidazioni pesanti, ricevute dal direttore dell’Istituto zooprofilattico da parte di alcuni allevatori valdostani (il mitico mondo pastorale des nos-atre!). Si direbbe il classico metodo mafioso: se fai qualcosa che ci può danneggiare, in questo caso la richiesta d’impiego del gamma test interferone per rilevare la presenza della TBC, noi te la faremo pagare. Ipotesi credibile basta associarla agli incendi di fienili, alla tradizionale legnata dentro al sacco (ha un nome preciso, ma al momento mi sfugge potreste ricordamelo?) e ad altri fatterelli che provano, anzi consolidano, la teoria di una mafia autoctona e autonoma.

Ottima notizia!

22 ottobre 2014

Riceviamo da Legambiente e volentieri pubblichiamo.

Ottima notizia. Questa volta è il caso di dirlo: bravo Rollandin (vedi articolo della Stampa allegato: “La svolta valdostana: la Regione vieta ai minori le Slot per bambini”). Ma al tempo stesso ci chiediamo (con una certa soddisfazione): se la Valle sarà la prima regione in Italia a vietare questo particolare tipo di macchinette, non è che una parte di merito va anche alle associazioni che in questi mesi si sono rese interlocutrici dell’Amministrazione? Ricordo che una serie di associazioni, tra cui Legambiente, Libera, Arci, ecc, si sono accordate e hanno chiesto e ottenuto di essere audite dalla Commissione consiliare competente per presentare le proprie proposte, inserendosi nel dibattito e tra i due disegni di legge presentati uno dalla minoranza e uno dalla maggioranza sulle ludopatie. A breve saremo di nuovo convocati in Regione. Questa è quindi una prima soddisfazione: la condividiamo con piacere con te, che ci segui in questa e altre battaglie di civiltà…