Posted tagged ‘Teatro’

Favola buffa

13 dicembre 2011

Gentile signor Livio Viano,

rispondo alla sua lettera su questo spazio, seppur sia indirizzata a Patrizia Nuvolari, in quanto è di Patuasia che si parla. Lei, dopo tre anni si dice diffamato da un post, firmato Superzenta (01/03/2009), pubblicato su questo blog. Ho riletto l’articolo incriminato e francamente non ho rilevato nulla di illegale. Anche lei mi ricorda che “…sei giustamente libera di far conoscere il tuo pensiero a tutti e con tutti i mezzi possibili, ci mancherebbe.” Però a questa promessa di libertà aggiunge “Non voglio entrare nel merito del tuo blog e del tuo pensiero, ma credo fortemente che tu non sia stata obiettiva nel buttare giù a ruota libera quanto hai scritto e in particolare ritengo offensive per me e per chi mi sta vicino molte delle tue parole. Penso che tu non abbia mai visto nulla di quanto ho fatto in questi trent’anni e che il tuo istintivo giudizio sia dettato solo esclusivamente da un’antipatia epidermica nei miei confronti. Detto questo, ho deciso di sporgere querela per quanto hai messo in rete, ritenendolo diffamatorio e offensivo.” . Dunque signor Viano sono libera o no di pubblicare un parere sul suo lavoro? Dalla minaccia di querela parrebbe di no. Eppure, in quel vecchio post scritto in rima e quindi tutt’altro che a ruota libera, non si fa cenno alla sua vita privata, ma alla sua professione di attore.  Al contrario di quello che lei pensa ho visto alcuni dei suoi lavori e ho conosciuto il suo modo di recitare e, se ben ricorda, ho anche tentato di collaborare con lei in un progetto scolastico quando insegnavo a Morgex. (Uso il verbo “tentare” perché, dopo i primi due incontri del progetto né io né i miei studenti, che su quello si erano applicati,  abbiamo mai saputo nulla.). Epidermica antipatia nei suoi confronti? Ma lei non è niente per me, dunque perché mai? Quel post fu scritto millenovantacinque giorni fa, in occasione della presentazione di un suo libro autobiografico: Patuasia ha solo accennato, con l’ironia che la contraddistingue, alla sua carriera peraltro facilmente rintracciabile negli archivi dei giornali. Non negherà il suo desiderio passato di dirigere un teatro valdostano e che lasciò la Valle ingrata, sbattendo, come si dice, la porta? In cosa consisterebbe dunque la mia presunta diffamazione? Patuasia la considera un attore mediocre e lo ha scritto in risposta al suo celebrato autoincensamento e lei, trentasei mesi dopo mi scrive che si sente offeso, non si sente, invece, un po’ ridicolo? Lei, dopo centocinquantasei settimane dal mio personalissimo punto di vista ( sono responsabile di tutti i post di Patuasia), mi minaccia di querela per averla offesa, ma se è così allergico alle critiche cambi mestiere: per sua sfortuna si può ancora esprimere un giudizio, anche in Valle d’Aosta. “Ho dato mandato ad un avvocato di sporgere denuncia, ma non avendo mai fatto nulla di ciò, voglio ancora chiederti prima di far partire le carte da bollo di togliere gentilmente questo tuo blog“. Forse voleva dire post, perché togliere il blog è richiesta eccessiva non le pare? La cosa non mi costa nulla, il post è vecchio e come lei ben sa le notizie invecchiano con i minuti, figuriamoci negli anni. Tolgo il post, signor Viano.  In cambio mi permetta una domanda: a cosa le serve un dossier di 650 pagine di recensioni, se è sufficiente una critica per rovinarle l’umore per così tanto tempo?

Prezzemolino

23 ottobre 2010

Altre braccia rubate!

Se vi trovaste con un amico o con la fidanzata o con il marito, o con chi volete voi in un bel cinema di Milano (o di qualsiasi altra città italiana ed europea) e, prima della proiezione, l’assessore alla Cultura, Finazzer Flory, salisse sul palco per parlare del film lo trovereste un tantino strano? Io sì. Eppure qui si è fatto e si fa e non c’è nessuno, a parte noiantri, che ne rileva l’assurdità. L’assessore all’Istruzione e Cultura, Laurent Viérin, si è esibito sul palco all’anteprima del film: Figli delle stelle, per illuminare di luce propria il volgo accorso per la “gratuita” occasione. Sì, nei paesi a vocazione antidemocratica, la presenza del partito dominante è estesa ovunque, anche sui palcoscenici. (Persino prima dello spettacolo estivo Luci e Suoni sulla facciata del Teatro Romano, una voce fuori campo faceva lo spot pubblicitario all’assessorato alla Cultura! Mai visto da nessuna parte, eppure il mondo lo giro da un pezzo!). E’ molto probabile che in Romania, al tempo di Nicolae Ceausescu, per dirne uno, la presenza del dittatore, fosse come quella del prezzemolo nella nostra cucina. Anche noi valdostani abbiamo il nostro Prezzemolino e ci sembra naturale come quello dell’orto. Ma naturale non è. Non nei Paesi normali. (L’ingresso gratuito della prima proiezione fa parte del paternalismo di regime. Tutto quadra!). 

Condividi su Facebook:

Automne théatral

30 settembre 2010

La scenetta si apre su un ufficio di periferia. L’arredo è di quelli standard a buon mercato. Il signor B sta lì insieme al signor M. Ma il signor M. dirà in seguito che lui non c’era, stava da un’altra parte. I due discutono su un documento da firmare: si tratta del contributo regionale per l’editoria. Il signor B vuole parlare al suo legale, perché sente odor di bruciato. Il signor M si arrabbia. I due discutono ad alta voce. I dipendenti, spiano dal buco della serratura. Il signor M sta da un’altra parte. il signor B cade. Ha un malore. Viene strattonato e spinto dal signor M. Cade e batte la testa. Gli fa male la schiena. Il signor M conferma la sua fiducia al direttore e gli fa gli auguri di pronta guarigione. Il signor B lo denuncia. Il signor M sta da un’altra parte e non capisce. Il signor M è buono come il pane e aspetta che il suo dipendente riprenda al più presto le sue funzioni. I giornalisti accorrono in soccorso del malcapitato signor B. Arrivano i carabinieri. Il signor B racconta palle. Il signor M racconta palle. La verità sta nelle mani dei giornalisti spioni. Ma parleranno?

Condividi su Facebook:

Una persona intelligente

21 gennaio 2009
Una persona intelligente

Una persona intelligente

Finalmente una persona intelligente! Si tratta di Valeriano Gialli che ha commentato in modo sagace il nostro articolo (vedi: La tragedia di essere uno spettatore). L’attore ci conforta e addolcisce quel tanto di cinismo che non riusciamo a trattenere. Come potete notare quando qualcosa di buono si affaccia all’orizzonte noi, angeli sterminatori,  lo sappiamo apprezzare. Ne approfittiamo per dirgli che abbiamo molto amato il teatro di Carmelo Bene; stimato quello di Dario Fo (Franca Rame neanche un po’); naturalmente quello, detto popolare,  di Govi e De Filippo e attualmente quello di Paolini (Celestini invece lo detestiamo). Non andremo a vedere lo Scenario sensibile, ma apprezziamo lo sforzo di dare alla città una valida alternativa alla noia.