No, lui no!


Che la ‘ndrangheta si sia infiltrata nella politica e nell’economia valdostane comincia a essere a conoscenza dei più. Diverse sono le famiglie calabresi coinvolte non solo i Nirta e i Facchineri ora spunta anche la ‘ndrina dei Pesce. “Ci siamo trovati con un substrato culturale di marca tipicamente mafiosa, in cui ogni presunto comportamento avverso alla famiglia Taccone (gli arrestati nella recente operazione Hybris e legati alla famiglia Pesce della Piana di Rosarno) dai suoi stessi componenti vissuto come un affronto da lavare con il sangue” (Gazzetta matin). Così si è espresso il tenente colonnello, Massimilano Rocco durante la conferenza stampa di presentazione dei risultati conseguiti nell’operazione “Hybris”. Si prosegue con una frase importantissima e carica di responsabilità verso tutti noi e in primis verso le istituzioni: ” … preoccupante è l’omertà riscontrata in tutte le vittime senza distinzione per nessuno. Speriamo che da questa operazione possa partire un vero e proprio scatto in avanti della società civile”. Ecco la società civile, ma soprattutto le amministrazioni regionali e comunali, devono dare esempi di rigore e moralità per contrastare le infiltrazioni mafiose. E invece il Comune che fa? Anche quest’anno dà, sottoforma di contributo per l’energia, 5.000 euro e la concessione temporanea dell’utilizzo di beni logistici in disponibilità del Comune di Aosta e di eventuali altri beni e servizi, ritenuti utili alla migliore riuscita della Festa di san Giorgio e Giacomo. Una festa usata anche per incontri malavitosi (vedi sentenza Tempus venit) e che vede come patron organizzatore quel Giuseppe Tropiano ora indagato nell’inchiesta dei carabinieri sulla costruzione del nuovo parcheggio pluripiano dell’ospedale Parini di Aosta con l’accusa di abuso d’ufficio e turbativa d’asta e già condannato a un anno e 4 mesi per favoreggiamento nell’inchiesta “Tempus venit”. Se gli organizzatori della Festa dei calabresi non hanno avuto il buon senso di chiedergli le dimissioni, il Comune avrebbe dovuto averlo. Avrebbe dovuto fare quello scatto in avanti richiesto e non concedere nessun contributo pubblico. Un segno fermo e inequivocabile di lontanza da qualsiasi afrore criminale fosse anche solo un accenno. Ma il sindaco Bruno Giordano-amico-di-Milanesio-amico-dei-calabresi, come può segnare questa distanza? Come può “non favorire la crescita socio-culturale del proprio tessuto connettivo e la socializzazione degli abitanti della zona?” (tratto dalla delibera n. 617). No, lui non può.

Explore posts in the same categories: 'ndrangheta, Affari, Casta, Cultura morta, Degrado morale, Favori, Indagine, Mala Amministrazione, Mala politica, Politica valdostana, Soldi pubblici, Uomini politici, Vergogna

Tag: , , , , , , , , , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

12 commenti su “No, lui no!”

  1. bruno courthoud Says:

    rassegnamioci, siamo la calabria del nord, autonoma e autonomista, come hanno anche dimostrato le recenti elezioni. Il tutto destinato a peggiorare (o migliorare, dipende dai punti di vista).

  2. Coglil'attimo Says:

    Le melanzane alla parmigiana diventeranno un DOP!…..ridateci il nostro jambon de Bosses..!

  3. tagueule Says:

    Caro Coglilattimo, non metterla sulla cucina perché è un campo in cui non c’è confronto. Il jambon de bosses non se lo caga nessuno nel mondo. Ma mi divertirà comunque leggere la tua difesa del prosciutto di Bosses (luogo famoso nel mondo per l’allevamento del maiale).

  4. Coglil'attimo Says:

    ..questo lo dice lei!E’molto piu’apprezzato di quanto lei possa supporre..per cui non venga a fare la morale..!Lo sappiamo tutti che a Bosses non esistono allevamenti di maiali non c era bisogno di fare il simpatico per ribadirlo! Mi devono spiegare il motivo per il quale quest anno vengono a saltare delle sagre importanti e invece su altre si trovano subito i fondi!

  5. libero Says:

    Di fronte a questo atteggiamento si può parlare di connivenza?

  6. guadonelguano Says:

    Ma è mai possibile che di fronte a temi così fondamentali, i primi commenti siano sul prosciutto di Bosses e le melanzane alla parmigiana? Puro medio evo!!! Trovo realmente becero che persone che si reputano un minimo intelligenti stiano a discutere sulla regionalità di un piatto o di un prodotto, che è una cosa acquisita di fatto dal buon senso, oltreché dalla storia e dalla geografia dei popoli. Invece che fare commenti da bambini di 5 anni, tornate a scuola!

  7. Bisker One Says:

    @guadonelguano
    Mi hai tolto le parole da sotto la tastiera. Qua si parla di ‘ndrangheta, non di melanzane alla parmigiana o prosciutto di Bosses.

  8. andre Says:

    Terun e bacan, tut i stess quan sa smagna….

  9. Coglil'attimo Says:

    Signor “guadonelguano”se permette bambino di 5 anni ci sara’lei!!Io sono libera di commentare come voglio le notizie e se non sono di suo gradimento le mie risposte ha solo da ignorarle senza insinuare che io sono poco intelligente.Visto che si sente cosi'”borioso del sapere”perche’ non commenta lei la notizia?! Se va a rileggere il mio commento si accorgera’che la mia era una battuta ironica ma probabilmente non ha recepito.Sono attenta a cio’che sta succedendo in Valle e non sono belle notizie per cui se mi va di sdramatizzare un attimino sono liberissima di farlo!Saluti.

  10. guadonelguano Says:

    Coglil’attimo Ho capito benissimo che era una battuta ironica, il fatto è che ci stava come i cavoli a merenda…poi se lei a merenda mangia cavoli, allora va bene così…

  11. Coglil'attimo Says:

    ..no…mangio le jambon de Bosses!!😃

  12. giancarlo borluzzi Says:

    Jambon friulano stagionato a Bosses, per la precisione.
    Comunque il maiale del Friuli apporta le proteine e i cavoli le vitamine: non sono alternativi per i mangiacadaveri, alias non vegetariani.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: