La legge regionale non prevedeva l’obbligo di certificare le spese, dunque la prassi per alcuni gruppi consiliari era quella di non conservare le fatture. Altra prassi comune era quella dei regali natalizi nonostante la legge (creata dallo stesso Consiglio) fosse sempre stata chiara: i contributi finanziari sono dati se inerenti alle funzioni politico-istituzionali dei Gruppi consiliari per diffondere sul territorio la conoscenza sull’attività dei Gruppi stessi. Difficile che una scatola di cioccolatini rientri in questa voce. Naturalmente da parte di tutti i consiglieri coinvolti nell’indagine non c’è traccia di imbarazzo, figuriamoci se mai arriveranno alle scuse. Sono eternamente sereni e confidano nell’operato della Giustizia che, come afferma il PD, “saprà riconoscere la piena e assoluta innocenza di tutti i membri del partito per cui è stato chiesto il rinvio a giudizio.” (La Stampa). Anche Alpe ha cercato di agire per il meglio, e l’UV non può che aver utilizzato con correttezza i soldi di tutti. E i pranzi e le cene e gli aperitivi del PdL e di Stella alpina non possono che essere stati digeriti per la salute di noi tutti. Può essere che i nostri politici siano stati in buona fede, se così fosse, la gravità del loro comportamento sarebbe ancora più pesante. La spensieratezza in politica mal si combina con la responsabilità. Cosa diceva Norberto Bobbio? E’ disonesto colui che rivolge la sua azione a vantaggio non del corso sociale, ma a vantaggio proprio o del proprio gruppo. Dunque i soldi pubblici dati per il partito (finanziamento illecito) non è tanto un vantaggio per l’intera collettività, ma riguarda solo il partito di appartenenza, una specie di propaganda indiretta. Così le cene, le lotterie, le sagre, i regali e le feste varie. Ecco cosa sfugge ai politici e non solo a quelli di casa nostra: il senso dell’onestà come la intendeva il grande filosofo torinese. Usare i mezzi della politica, in questo caso i contributi, per il bene collettivo che esula non solo dal proprio interesse personale, ma anche di partito.
Archive for the ‘Indagine’ category
A ciel sereno!
22 novembre 2014Gira e rigira…
19 novembre 2014Nessuno che dia la notizia dell’avviso di garanzia e contestuale termine delle indagini a carico di san Giuseppe Tropiano, di Serafino Pallu, di Pasquale Toscano (geometra di Tropiano), Roberto Guerrino Montrosset (titolare di una discarica), di Vincenzo Furfaro e di sua figlia, Rossella Furfaro, per associazione per delinquere finalizzata al traffico di rifiuti non pericolosi? L’indagine è della dottoressa Paola Stupino della Corte di Appello di Torino, Gruppo specializzato Criminalità organizzata. Avete notato come gira che ti rigira sempre gli stessi nomi compaiono?
Curiosità
13 giugno 2014In questo frizzante periodo di scandali, scartabellando tra le pagine virtuali alla voce Impresentabili mi appare un nome: Antonio Tomassini, ex senatore di FI prima e PdL poi, ex presidente della Commissione Sanità al Senato. Un nome che ricordo di aver sentito circolare in qualche modo qui, in Valle d’Aosta. Trovo conferma. Nel 2010 il Comune di Valtournenche lo insigna della cittadinanza onoraria, questa la motivazione: “Al senatore Antonio Tomassini, medico e uomo politico di prima grandezza, per l’affetto e l’attaccamento a Valtournenche in anni di fedele frequentazione, dimostrato nei fatti con la sua disinteressata e appassionata attività politica a favore dello sviluppo turistico della località”. Non sapevano quelli del Comune che nel 1999, il medico disinteressato e appassionato, fu condannato con sentenza passata in giudicato a tre anni perché aveva falsificato una cartella clinica di una paziente deceduta. Un cittadino onorario poco onorevole si direbbe, tanto che poi fu condannato in via definitiva nel 2012. Fu successivamente riabilitato, come lo è stato il nostro Presidente, ma con l’approvazione del decreto legislativo sull’incandidabilità dei condannati fu uno dei quattro (su 100 parlamentari) e tutti del Pdl, a essere escluso dalle liste di qualsiasi corsa elettorale. Forse il Comune di Valtournenche non sapeva e ha continuato a non sapere anche di un avviso di garanzia nell’ambito dell’indagine sulle convenzioni concesse dalla Regione Lombardia ad alcune strutture sanitarie private. Ecco, non sapeva, lo perdoniamo, ma ora sa. Tutti chiedono esempi di fermezza sulla moralità e sull’etica, saprà il Comune farsi fulgido esempio, ritirando al politico di prima grandezza la cittadinanza?
Impossible!
19 Maggio 2014Ma vi rendete conto che quel giornaletto di due fogli e otto pagine in bianco e nero, tranne durante le elezioni che è a colori e in italiano, con il titolo “Le Peuple valdotain” è costato, sommando i soldi dati dal gruppo consigliare unionista e quelli versati dallo Stato, durante i quattro anni della trascorsa legislatura, un milione 859mila 100 euro e 98 centesimi, versati nelle casse della società “Nouvelle editrice”! Ma come può essere possibile?
Essere o apparire?
24 marzo 2014Pubblico con ritardo e mi scuso, il comunicato stampa del gruppo di minoranza di Torgnon in relazione al consiglio comunale di Torgnon del 7 marzo 2014 che ha affrontato la questione relativa a Perrin Davide.
Il consiglio comunale più lungo, complicato ed imbarazzante della storia di Torgnon. Noi del gruppo di minoranza siamo allibiti ed esterrefatti di come il Sindaco e la maggioranza abbiano affrontato la gravissima questione dell’ indagine per “voto di scambio con criminali” che coinvolge l assessore al turismo e all’agricoltura Perrin Davide. Il sindaco ha incentrato il discorso non sulla gravità della questione, ma puntando il dito sul “degrado morale” e “lo sciacallaggio” da parte dei giornalisti e del Capogruppo di Minoranza in particolare nei confronti dell’indagato, nonché sviando l’attenzione dei consiglieri sull’indagine che coinvolge le forze politiche valdostane a 360 gradi; minimizzando così in modo assolutamente inopportuno la gravità della questione. (altro…)
Se potessi avere mille euro…
30 gennaio 2014Se qualcuno avesse ancora dei dubbi sulla malavita incistata nella politica valdostana ecco che una nuova indagine potrebbe toglierglieli. Una intercettazione ha rivelato uno scambio di favori fra l’assessore all’Ambiente, Agricoltura e Turismo del Comune di Torgnon, Davide Perrin, e un delinquente comune coinvolto in un’indagine per estorsione ai danni di un gestore di night club. Mille euro consegnati dal cugino, Fulvio Perrin, in cambio di una ventina di voti per favorire il candidato numero 24 nella lista dell’Union valdotaine nelle passate elezioni regionali. Trattasi di un classico esempio di voto di scambio. C’est la tradition!
La ‘ndrangheta c’è (4° parte)
21 gennaio 2014E l’altro fratello, Vincenzo Raso, dipendente della Edilsud di Tropiano?
Per conoscere la funzione che gli veniva attribuita dal Tropiano, è necessario richiamarsi ad un fatto particolare, come recita la sentenza di primo grado a pag 164: “ll 9 settembre 2008 Maci Blerim, autista, denunciava che la notte precedente ignoti avevano danneggiato l’autocarro marca IVECO FIAT 240 targato AR252YB di proprietà del signor Daniele Paglialonga . Il mezzo era parcheggiato in via I° Maggio nel Comune di Aosta, al confine con località Pont Suaz del Comune di Charvensod. Il danneggiamento avveniva con la rottura degli specchi retrovisori e, numerose ammaccature ad entrambe le portiere; veniva anche lasciato un accendino sul serbatoio del gasolio che comunque risultava chiuso regolarmente a chiave. Nulla veniva asportato dall’autocarro anche se il cassone conteneva numerose cassette di frutta e verdura.”. Il signor Paglialonga si rivolgeva allora a Tropiano con queste parole: “C’è….c’è una questione in…aperta a Pont Suaz…con un signore calabrese che è un paesano tuo” e “gli dici te come bisogna comportarsi?”, “non ti volevo mai disturbare però…”, “Non lo so come comportarmi sinceramente…ooo…non lo so proprio casomai sbaglio capito?”. Tropiano rispondeva: “se vuoi dirgli…guarda io adesso ho parlato con un amico che conosco adesso poi sentirà se devo spostarmi mi sposto” e , quindi: “Tu digli “per oggi sto qua…domani poi vediamo”…io come torno su pomeriggio vedo un attimino di sentire…di sentire…di scambiare due parole con una persona che conosco…se può fare qualcosa te lo dico ok?”, “Tu fai…tu gli fai così…tu gli dici “guarda per oggi sto qua…se mi devo spostare mi sposto…perché veramente non mi va quello che tu dici…però se lo devo fare lo deve dire qualcun altro” ok?”.“Si ho capito…ho capito…la persona che dico…io non è che riesco a muovermi più di tanto…però voglio parlare con una persona che è molto vicina a questi che mi hai detto tu e ti dico se…questi ti dicono “Daniele ti devi spostare” ti sposti…se no…trovati una soluzione…ok?”. “Questo amico che… vedrai che le cose si sistemano ….ok?” – “Daniele ascolta …. Daniele ascolta a me …. chiama il tuo operaio …. gli dici di non muovere il camion di dov’è” – “Allora adessoo…digli che arriva Vincenzo Raso…un amico…eee…ho parlato io…e gli spiega tutto come stanno andando le cose …. che poi ci pensa lui … ok?” – “È una persona che ….. le cose le sistema …”.
La corte di Appello non entra invece nel merito del profilo dell’intera famiglia Raso, ed afferma:
“le argomentazioni della difesa….appaiono aderenti al ruolo svolto dal solo imputato e non già dal gruppo familiare di appartenenza, del tutto estraneo nel presente giudizio”.
Da qui l’assoluzione. (roberto mancini)
La ‘ndrangheta c’è! (3° parte)
20 gennaio 2014La famiglia Raso?
Nella sentenza di primo grado essa viene così delineata a pag 188:“Tra i detti fiancheggiatori ( della cosca Facchineri, ndr) vi sono i Raso, il cui capostipite Raso Domenico ,detto “Micu Zuccaro”, è stato coinvolto in varie vicende giudiziarie e sottoposto ad indagini per vari reati e, soprattutto, nel procedimento penale della D.D.A. di Reggio Calabria a carico del noto latitante Luigi Facchineri + 11, per il delitto di associazione di tipo mafioso in relazione al quale è stato colpito da ordinanza di custodia cautelare in carcere. Anche i figli Vincenzo, Michele e Salvatore sono indicati dai militari dell’Arma di San Giorgio Morgeto quali persone inserite nella cosca “Facchineri”. Nell’annotazione citata si legge anche: “Nell’ambito delle indagini sull’esistenza del Locale della ‘ndrangheta in Aosta, (Operazione Lenzuolo, ndr) il Raso era persona di estremo interesse operativo e braccio destro del capo dell’epoca Santo Pansera. Alla morte di quest’ultimo, fonti informative hanno riferito che il Raso è attualmente il capo della consorteria anche e soprattutto per i legami di parentela anzidetti”. Raso Michele, nel 1985 denunciato in stato di libertà per omicidio doloso e per associazione di stampo mafioso, sino all’avvento della nuova cosca operante nel territorio di San Giorgio Morgeto cioè quella “Facchineri”, era inserito a pieno titolo nella cosca “Furfaro”, con a capo Furfaro Antonio, assassinato nel 1991.”.
Con questo back-ground quando Salvatore Raso viene assassinato il 17 settembre 2101 in san Giorgio Morgeto, gli inquirenti fanno una scoperta: “…ad opera dei militari di Taurianova veniva anche eseguita una perquisizione presso l’abitazione della vittima, durante la quale era rinvenuto e sequestrato un manuale di 21 pagine, contenente la descrizione di alcuni riti di affiliazione alla ndrangheta dal titolo “i codici sociali minore, maggiore e criminale” (pag 33). (continua) roberto mancini
Commenti recenti