Presto, più presto!


Qualcuno su fb mi ha definita petulante, e credo che abbia ragione. E’ vero sono puntigliosa, insistente, seccante e sfacciata. Dunque… la signora Cinzia Joris su fb ha dichiarato che la Porta Pretoria ” doveva essere liberata da terra e asfalto al più presto, basta guardare lo stato di degradazione della struttura in corrispondenza del precedente piano di calpestio.” Secondo l’archeologa di Archeos, la società di Luigi Monteleone, la Porta Pretoria versava in così cattive condizioni da dover effettuare al più presto degli scavi per consolidare il monumento. Ma io ricordavo, da precisina impossibile quale sono, di aver letto altro, ho fatto quindi una piccola ricerca e ho trovato una dichiarazione ansa del settembre scorso che così diceva: “L’intervento richiede, in via preventiva, un investimento di circa 1,2 milioni di euro e riguarda uno dei monumenti archeologici di epoca romana piu’ importanti al mondo, costituito da strutture antiche in eccezionali condizioni di conservazione…”. Anche in un precedente comunicato ansa del 23 luglio 2012 si sottolineava la buona conservazione della Porta Pretoria: “Costituita da strutture antiche in eccezionali condizioni di conservazione e inserita in un contesto urbano ricco di vestigia romane, la Porta Pretoria e’ la piu’ importante porta urbica di Augusta Praetoria …”. Dunque in cosa consisteva tanta urgenza? E l’obiettivo del restauro, quello espresso dall’ex assessore Laurent Viérin sempre nel medesimo comunicato ansa, che consisteva nel ” ricomporre l’immagine architettonica originaria della Porta Pretoria, attualmente compromessa da una stratificazione urbana che in circa 2000 anni e’ cresciuta di circa 2,50 metri” è stato raggiunto?

Explore posts in the same categories: Affari, Archeologia, Degrado, Favori, Informazione, Mala Amministrazione, Mala politica, Persone pubbliche, Uomini politici

Tag: , , , , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: