Posted tagged ‘Società Archeos’

La ‘ndrangheta c’è (ultima parte)

24 gennaio 2014

Abbiamo dunque visto come anche la sentenza di Appello confermi le condanne comminate in prima istanza al Raffa e come egli si ponga il problema di entrare nel mercato, scalzando l’impresa Archeos di Monteleone, cui brucerà una pala meccanica. Per dar vita ad un “consorzio” che faccia concorrenza ad Archeos , egli delinea una vera strategia imprenditoriale, complementare a quella dell’intimidazione mafiosa tramite incendio:
con la politica “ qualche gancio ce l’abbiamo e gli prendiamo qualche lavoro”, e “non dovremmo avere grossi problemi, anzi penso che problemi…non ne abbiamo per quanto riguarda la parte politica tu sai bene che tu….”, come testimoniano le intercettazioni che abbiamo pubblicato nella scorsa puntata. Che “con la politica non ci fossero problemi” lo conferma , questa telefonata che egli riceve il 10 Agosto 2011, ossia un mese prima dell’episodio criminoso dell’incendio di Quart.
Al telefono lo chiama l’assessore comunale di Aosta ai Servizi sociali, l’unionista Marco Sorbara.

SORBARA: Ciao sono Marco Sorbara

RAFFA: Ciao Marco

SORBARA: Ciao memorizzati questo numero eh…. perchè l’altro c’è e non c’è questo invece è sempre acceso ok ?

RAFFA: Va bene ok

SORBARA: Si perchè qua diventi pazzo con i cellulari è un disastro è veramente un macello è un macello almeno cos’ì con questo mi trovi sempre ok ?

RAFFA: Ok va bene ok tutto bene Marco ?SORBARA: Ascolta volevo chiederti una cosa io ho laggiù al quartiere Cogne la struttura per gli anziani quella dove ci sono gli anziani è una struttura del Comune

RAFFA: Eh

SORBARA: Dove devo fare tutta una serie di piccoli interventi non so mettere apposto eh … tinteggiare un sai quelle ante di una volta rifare un piccolo murettino per sei sette mila euro tu potresti fare dei lavoretti del genere ? O non li fai ?

RAFFA Roberto: Perchè no… Marco quando si tratta di lavoro facciamo tutto noi

SORBARA: Eh appunto ho detto per chiamare qualcun’altro ho detto chiamo te non se vuoi te lo fai tu se lo vuoi fare con eh… Giuseppe vedi tu io te lo do a te allora io lascio adesso il tuo numero di telefono al mio dirigente Egle Gaglietto ok ?

RAFFA: Va bene ok

SORBARA: Eh eh

RAFFA: Uh….un pò alla volta

SORBARA: Un pò alla volta eh…. noi noi fretta non ne abbiamo lo sai Roberto fretta zero

RAFFA: Poi noi della fretta siamo contrari …inc… ride….

SORBARA: No no io dico sempre piccoli passi anche perchè abbiamo fatto poi adesso lasciamo un pò parlare la gente e poi rifacciamo di nuovo …ride…. (fine). roberto mancini

La ‘ndrangheta c’è (6°parte)

23 gennaio 2014

Roberto Raffa è inoltre un imprenditore che si pone problemi di concorrenza sul mercato degli scavi archeologici, cercando di soppiantare il monopolio Archeos tramite la creazione di “un consorzio”. Per ottenere questo risultato è necessario pilotare gli appalti e Raffa pensa a contatti col mondo politico, con il quale sostiene di avere agganci. Ecco le intercettazioni in proposito:

Raffa Roberto: Ehhh, però lui fa, dobbiamo, dobbiamo fare sto consorzio…. e dobbiamo essere tutti seri….. seri in che senso… tu devi avere i mezzi tuoi… perché i mezzi poi che ti servono, servono a te a me i mezzi non mi servono, perché a me i mezzi… Purtroppo con i tagli che hanno fatto hanno bloccato tutto, però partono, se non è quest’anno il prossimo anno te lo dico io partono di sicuro e l’unica cosa noi dobbiamo riuscire a prendere sti castelli…., dobbiamo riuscire a prendere qualche castello perché se noi prendiamo qualche castello a noi ci vengono soldi….,
n
on dovremmo avere grossi problemi anzi penso che problemi…non ne abbiamo, per quanto riguarda la parte politica tu sai bene che tu ……. tu me lo devi dire cioè magari..     ….Comandano loro perché tu gli dici guarda…c’è questo appalto qua deve andare a questo ufficio qua devi parlare con questo devi chiamare questo devi…devi chiamare l’altro devi dire cosa… come dobbiamo muoverci solo quello…. e per fare quel lavoro la ci vuole uno conosciuto… che conosce abbastanza persone a livello politico …ma io cioè sono abbastanza ottimista vedendo la zona, vedendo il lavoro, cioè vedendo .. ……. perchè se tu guardi tutti i lavori archeologi, scavi, ballate varie li sta prendendo Monteleone, sai perchè li prendono Monteleone…. perchè non c’è un altro dietro… hai capito… non c’è un altro consorzio dietro….

Omissis: Non ha concorrenza

Raffa Roberto: Ecco non ha concorrenza, la concorrenza che ha lui viene tutta di fuori….capito….. a loro qua in Regione non si fidano a dare il lavoro di fuori a gente che viene di fuori…. perchè non sanno visto che non hanno mai lavorato, è gente che viene di fuori, cioè non conoscono le persone… allora per quello gli danno tutti i lavori a lui, il 90% di questi lavori qua li fa lui….perchè lui….non c’è stato nessuno dietro che gli ha fatto concorrenza….

Raffa allude sempre con tono sprezzante all’impresa Monteleone e menziona poi un gruppo di imprese edili che “vogliono abolire quello scemo di Archeos”:

Raffa Roberto: Il consorzio è buono e come parlavamo noi è buono, è buono ora ci sono… che fanno e noi dovremmo essere preparati prima se no non ci possiamo neanche presentare…

Uomo : Ah…… ha fatto qualcosa ?

omissis

Raffa Roberto: Poi ha detto se noi siamo preparati prima loro in poche parole vogliono fare questo consorzio….. imprese edili e mi vogliono mettere a me nel mezzo ma io so perchè mi vogliono mettere nel mezzo loro…. loro vogliono …in… quando ci sei tu, perchè vogliono abolire a quello scemo

Uomo : All’Archeos?

Raffa Roberto: E siccome lo scemo se lo vogliono togliere lo stanno tagliando fuori perché con la storia che è successa che gli hanno bruciato la pala un cazzo e l’altro….
E in un altra intercettazione:
..paghiamo noi, qualche gancio c’è l’abbiamo e gli prendiamo qualche lavoro.

Dunque la corte d’Appello ha fatto proprie le conclusioni della prima istanza:
“Facchineri e i suoi famigliari puntavano ad infiltrarsi nell’economia valdostana, acquisendo nuovi spazi – se non l’egemonia – in detta regione, attraverso l’intimidazione di imprenditori tradizionalmente legati al loro stesso territorio di provenienza.”. roberto mancini

La ‘ndrangheta c’è (5° parte)

22 gennaio 2014

Roberto Raffa risiede a Aosta, precisamente ad Excenex . E’ cognato dei Facchinieri due volte: ha sposato una sorella di Giuseppe Facchinieri. Inoltre un altro Facchinieri, Vincenzo, ha sposato una sorella di Raffa. Ha precedenti penali per spaccio di sostanze stupefacenti. E’ stato arrestato dalla Squadra Mobile della Questura di Aosta il 24 ottobre 2006, perché sorpreso a cedere 470 gr di hashish e detenere 515 gr. di marijuana, reato per il quale è stato condannato a 2 anni di reclusione dal Tribunale di Aosta. Svolge l’attività di imprenditore edile, come socio della “Guerrisi & Raffa costruzioni” con sede in Charvensod (AO), fraz Ampaillan nr.77. Il padre, Natale Raffa, era segnalato come affiliato alla cosca “Furfaro” operante in Cittanova, ora disciolta. La sua è una storia esemplare, come attestano gli atti dei due processi: egli rappresenta in maniera evidente il passaggio dal crimine mafioso puro e semplice allo status di imprenditore mafioso, che si pone problemi di concorrenza e penetrazione sul mercato valdostano. Ma andiamo con ordine. Come recita la sentenza d’Appello a pag 48, si tratta del “basista” sia dell’estorsione verso i Tropiano che verso la Archeos di Monteleone:
“………….
si ha la prova che Raffa Roberto il soggetto che ha recuperato e trasmesso a Facchinieri l’indirizzo dell’abitazione di Monteleone : cioè il basista” aostano degli estorsori.”
Inoltre in un passaggio dell’interrogatorio reso al Pm il 23/1/2012, Michele Raso ha dichiarato che “Facchineri aveva pensato alla Valle d’Aosta per commettere le estorsioni “perché era suo cognato Roberto Raffa che gli dava le indicazioni”. Però si tratta anche di un esecutore dell’attentato incendiario all’escavatore dell’Archeos sito presso il castello di Quart, come recita la sentenza di Appello a pag 64 : l’auto scorta da un testimone sul luogo del crimine è quella di Raffa. “Al di là della approssimativa indicazione della targa (che, per altro, ricalca in gran parte quella della autovettura di Raffa), fornita dal teste……….., il modello e soprattutto il segno distintivo costituito dall’ammaccatura rendono ragionevolmente certo che la vettura presente nelle immediate vicinanze del luogo ove si trovava la pala meccanica incendiata era la Fiat Panda intestata e in uso a Raffa Roberto.”. (continua…) roberto mancini

Neanche all’asino…

30 giugno 2013
Non gli piace e lo dice!

Non gli piace e, a suo modo, lo esprime!

Anche agli asini non piace la nuova Porta Pretoria e lo esprimono a modo loro!

Fa schifo!

22 giugno 2013
Sabato 22 giugno 2013 dalle ore 10 alle ore 12. L'intervento riprende nel pomeriggio dalle ore 18 alle 20 circa.

Sabato 22 giugno 2013 dalle ore 10 alle ore 12. L’intervento riprende nel pomeriggio dalle ore 18 alle 20 circa.

Presto, più presto!

18 giugno 2013

Qualcuno su fb mi ha definita petulante, e credo che abbia ragione. E’ vero sono puntigliosa, insistente, seccante e sfacciata. Dunque… la signora Cinzia Joris su fb ha dichiarato che la Porta Pretoria ” doveva essere liberata da terra e asfalto al più presto, basta guardare lo stato di degradazione della struttura in corrispondenza del precedente piano di calpestio.” Secondo l’archeologa di Archeos, la società di Luigi Monteleone, la Porta Pretoria versava in così cattive condizioni da dover effettuare al più presto degli scavi per consolidare il monumento. Ma io ricordavo, da precisina impossibile quale sono, di aver letto altro, ho fatto quindi una piccola ricerca e ho trovato una dichiarazione ansa del settembre scorso che così diceva: “L’intervento richiede, in via preventiva, un investimento di circa 1,2 milioni di euro e riguarda uno dei monumenti archeologici di epoca romana piu’ importanti al mondo, costituito da strutture antiche in eccezionali condizioni di conservazione…”. Anche in un precedente comunicato ansa del 23 luglio 2012 si sottolineava la buona conservazione della Porta Pretoria: “Costituita da strutture antiche in eccezionali condizioni di conservazione e inserita in un contesto urbano ricco di vestigia romane, la Porta Pretoria e’ la piu’ importante porta urbica di Augusta Praetoria …”. Dunque in cosa consisteva tanta urgenza? E l’obiettivo del restauro, quello espresso dall’ex assessore Laurent Viérin sempre nel medesimo comunicato ansa, che consisteva nel ” ricomporre l’immagine architettonica originaria della Porta Pretoria, attualmente compromessa da una stratificazione urbana che in circa 2000 anni e’ cresciuta di circa 2,50 metri” è stato raggiunto?

Per un voto anti ‘ndrangheta

22 Maggio 2013

Frequentare incontri con le esperienze e le idee, espresse in libri, di magistrati come Antonio Ingroia, Nicola Gratteri o Salvatore Vella fa bene allo spirito. Ma anche all’intelligenza: ti insegnano a non essere un cittadino ottuso, un babbeo che si beve ogni evento senza mai interrogarsi sul significato nascosto di quanto accade. In una parola: un buon cittadino si difende dagli abusi della politica ladra e dai criminali solo se possiede una visione critica della realtà. In questa maniera aiuta pure inquirenti e forze dell’ordine, che spesso sono di grande capacità, ma isolati, nella loro opera di contrasto al crimine. Insomma bisogna essere cittadini smaliziati: mica penserete che la ‘ndrangheta al Nord voglia dire sangue per le strade, no? Il crimine organizzato vuol dire soldi, investimenti, affari, appalti. Non è necessario attendere i colpi di pistola per vivere realtà mafiose. La ‘ndrangheta ha bisogno di consenso. Ecco, voi passate ai raggi X i canali del consenso.
Per una serie di ragioni politiche di ottuso localismo etnico, la mentalità valdostana e la sua “kulture” nell’ultimo trentennio sono state modellate da un esaltato micro-nazionalismo, continuamente inteso a magnificare le doti dell’etnia eletta. Voi spegnete le fanfare elettorali da bar Pezzoli e notate le anomalie valdostane intorno a voi. Sono tutte sicuro indice di presenza criminale? Nossignore! Sono funghi -spia, come l’amanita muscaria (quella velenosa e rossa di Biancaneve), che in genere cresce vicino al porcino. Poi magari i porcini non ci sono, ma voi intanto notate i funghi- spia. Così magari evitate di essere voi Biancaneve…
In Aosta e Valle ci sono troppi sportelli bancari. Troppe banche. Come mai? Irresistibile richiamo della Svizzera? Affinità “culturali”? Poi ci sono troppi “compro oro”. A chi appartengono? Troppi incendi ad automezzi, anche se studiosi localisti assicurano si tratti di fuochi celtici, riti druidici… Troppe associazioni culturali che ricordano la “Magna Grecia “ di Francesco Furchì, accusato di aver sparato ad consigliere torinese Alberto Musy. Che cultura producono? Poi c’è grande fervore massonico in Vda. Non capisco il bisogno di segreto, ma la massoneria mica è reato! Però spesso comportamenti e circostanze prive di significato in termini penali, sono estremamente allarmanti  sotto il profilo del costume. Un esempio? Il Monteleone dell’Archeos, estorto dal clan ndranghetista Facchineri, si è correttamente rivolto per difesa non già al clan Raso, ma ai carabinieri.
Se per caso, dopo questi episodi a suo danno, Monteleone avesse improvvisamente sentito il bisogno di iscriversi alla loggia Mont Blanc di St-Vincent , o a qualche sua omologa svizzera, la cosa mi darebbe da pensare. Una ricerca di garanzia aggiuntiva? Più che la legge potè la loggia?  Speriamo di no eh? Mah, boh, chissà…
Voi mandate in consiglio regionale gente, di qualunque schieramento, che si ponga questi interrogativi. Inquietanti. (roberto mancini)

La ‘ndrangheta made VdA (7° puntata)

22 aprile 2013

Roberto Raffa risiede a Aosta, è cognato di Giuseppe Facchineri, detto “il professore”, avendone sposato una sorella. Il legame è doppio poiché un altro Facchineri, Vincenzo, ha sposato una sorella dello stesso Roberto Raffa. Viene stato arrestato dalla Squadra Mobile della Questura di Aosta il 24 ottobre 2006, perché sorpreso a cedere 470 grammi di hashish e detenere 515 grammi. di marijuana, reato per il quale è stato condannato a 2 anni di reclusione dal Tribunale di Aosta. Svolge l’attività di imprenditore edile come socio della “Guerrisi & Raffa costruzioni” con sede in Charvensod (AO), fraz Ampaillan nr. 77. Il padre, Natale Raffa, era segnalato come affiliato alla cosca “Furfaro” operante in Cittanova, ora disciolta.
L’11 Settembre 2011, notte dell’incendio alla pala meccanica della ditta Archeos di Monteleone, poco dopo le ore 22.20 un testimone oculare notava la presenza, presso il castello di Quart (dunque, nei pressi del luogo ove si trovava la pala meccanica incendiata), di una FIAT Panda vecchio modello, di colore grigio scuro, targata “AO 160032”, con una ammaccatura sul parafango destro. Nel corso delle indagini, i carabinieri accertavano che si trattava  dell’auto intestata al Raffa, soprattutto grazie al segno distintivo costituito dall’ammaccatura.
Quanto alle motivazioni delle azioni del Raffa, la sentenza le individua in ragioni di concorrenza professionale.
Così recita la sentenza del giudice Bompieri: “I motivi e i vantaggi personali che spingevano Raffa ad agire in collusione con il cognato Facchineri nell’azione estorsiva in danno di Monteleone non sono di difficile individuazione e confermano definitivamente l’impianto accusatorio nei suoi confronti. Il 26 ottobre 2011 alle ore 8.54 veniva captata una conversazione tra Roberto Raffa e la sua segretaria, all’interno degli uffici della ditta dello stesso . Da essa emergeva che il Raffa mirava a costituire un consorzio con altre imprese, al fine di concorrere negli appalti per i lavori di restauro di immobili di interesse archeologico ed artistico, in concorrenza con l’Archeos di Luigi Monteleone, il quale si avvaleva della collaborazione di un soggetto che Raffa riteneva un “esperto del settore”. Nella conversazione Roberto Raffa accennava anche alla necessità di attivare adeguate conoscenze politiche per pilotare gli appalti. Ecco il testo di alcune intercettazioni:”
Raffa:
Purtroppo con i tagli che hanno fatto hanno bloccato tutto, però partono, se non è quest’anno il prossimo anno te lo dico io partono di sicuro e l’unica cosa noi dobbiamo riuscire a prendere sti castelli…., dobbiamo riuscire a prendere qualche castello perché se noi prendiamo qualche castello a noi ci vengono soldi….
Comandano loro perché tu gli dici guarda… c’è questo appalto qua deve andare a questo ufficio qua devi parlare con questo devi chiamare questo devi… devi chiamare l’altro devi dire cosa… come dobbiamo muoverci solo quello… e per fare quel lavoro la ci vuole uno conosciuto… che conosce abbastanza persone a livello politico non a livello che... si …. intanto quelli che ci sono già dentro sanno …… come si devono muovere… invece noi non ce l’abbiamo….però se tu chiami questa persona qua.... che conosci tu bene…e ha contatti con tanta gente politica conosce tutti a livello politico è vero che nella politica ti dicono e poi dietro sparlano… però, però altro lui conosce…. e mi fa se ti va se vuoi… no io lo voglio fare, io è da vent’anni che aspetto….di fare questo consorzio e non ho trovato le persone adatte…quando per uno, quando per altro, quando per uno quando per altro …. non sono riuscito mai a farmi questa madonna di consorzio… però l’unico appiglio per poter prendere questi lavori dobbiamo far questo coso…. o con te o senza di te o con un’altro eh…”

Quanto ai contatti del Raffa con la politica, essi sono riassunti da questa telefonata che egli riceve  il 10 Agosto 2011, ossia un mese prima dell’episodio criminoso dell’incendio di Quart.

SORBARA: Ciao sono Marco Sorbara

RAFFA: Ciao Marco

SORBARA: Ciao memorizzati questo numero eh…. perchè l’altro c’è e non c’è questo invece è sempre acceso ok ?

RAFFA: Va bene ok

SORBARA: Si perchè qua diventi pazzo con i cellulari è un disastro è veramente un macello è un macello almeno cos’ì con questo mi trovi sempre ok ?

RAFFA: Ok va bene ok tutto bene Marco ?

SORBARA: Ascolta volevo chiederti una cosa io ho laggiù al quartiere Cogne la struttura per gli anziani quella dove ci sono gli anziani è una struttura del Comune

RAFFA: Eh

SORBARA: Dove devo fare tutta una serie di piccoli interventi non so mettere apposto eh … tinteggiare un sai quelle ante di una volta rifare un piccolo murettino per sei sette mila euro tu potresti fare dei lavoretti del genere ? O non li fai ?

RAFFA Roberto: Perchè no… Marco quando si tratta di lavoro facciamo tutto noi

SORBARA: Eh appunto ho detto per chiamare qualcun’altro ho detto chiamo te non se vuoi te lo fai tu se lo vuoi fare con eh… Giuseppe vedi tu io te lo do a te allora io lascio adesso il tuo numero di telefono al mio dirigente Egle Gaglietto ok ?

RAFFA: Va bene ok

SORBARA: Eh eh bisogna darsi da fare qua pian pianino pian pianino vedrai

RAFFA: Uh….un pò alla volta

SORBARA: Un pò alla volta eh…. noi noi fretta non ne abbiamo lo sai Roberto fretta zero

RAFFA: Poi noi della fretta siamo contrari …inc… ride….

SORBARA: No no io dico sempre piccoli passi anche perchè abbiamo fatto poi adesso lasciamo un pò parlare la gente e poi rifacciamo di nuovo …ride….

La ‘ndrangheta made VdA (4° puntata)

18 aprile 2013

Questa lettera, indirizzata a Luigi Monteleone titolare della società Archeos, giunge al destinatario dopo l’11 Settembre 2011, data in cui un suo mezzo viene dato alla fiamme presso il castello di Quart.

“Egregio signor Monteleone Siamo a comunicarle che se vorrà lavorare nel suo settore come imprenditore edile dovrà pagare un milione di curo. Sappiamo che lei è una persona molto comprensiva e intelligente e sa come vanno queste cose, altrimenti non riuscirebbe ad accaparrarsi tutti i lavori dal milione di euro in su. In buona sostanza da adesso in poi lei per lavorare dovrà dare una percentuale più alta anche a noi, non ci interessa quello che da ai suoi compaesani i Raso, noi vogliamo la nostra parte diversamente lei non lavorerà più e perderà la serenità, la tranquillità la pace e se non comprende anche la vita Le precisiamo che questa iniziativa è per noi una questione di principio e vorremmo raggiungere un accordo fra nobis e in maniera pacifica, non si rivolga ai suoi corregionali o compaesani mamma santissima sperando che le possano accomodare la faccenda perché perderà tempo e si creerebbero chiacchiere e molta confusione e questo è estremamente pericoloso per l’incolumità sua e dei suoi parenti più cari: non si rivolga alla legge, anche se sappiamo che l’ha già fatto, in sintesi cerchi di concludere con noi e di non fare l’infame ma di ragionare con razionalità così che lei continui a fare il suo lavoro, prendere appalti e lavorare con serenità, dando anche a noi una percentuale, il nostro interlocutore si qualificherà per telefono come li geometra LEON, si ricordi bene questo nome perché solo e soltanto con lui dovrà trovare un accordo che definiremo in un secondo tempo. In definitiva le rammentiamo di fare molta attenzione alle scelte che fa e di non sottovalutarci perché possiamo farle molto male a lei e ai suoi cari non lo dimentichi. Cerchi di non ragionare da avaro lo dica anche a suo suocero e di ricordarsi che lei ha raggiunto questa posizione economica-imprenditoriale grazie ai lavori “che prende” dalla regione e sarebbe bene per lei mantenere questa posizione dando qualcosa a noi che vogliamo mangiare per vivere come tutti voi. La contatteremo quanto prima fiduciosi del suo accordo e della sua comprensione per questa nostra richiesta. A proposito le rammentiamo se non vorrà pagare lo dica chiaramente al nostro interlocutore che le telefonerà così sappiamo come intervenire definitivamente, diversamente prepara già da adesso i soldi un milione di curo chiaro! Se vuole lavorare. A noi non interessa se ha già pagato qualcuno dei suoi compaesani o corregionali, noi vogliamo i nastri e tenga presente che la nostra richiesta non può essere condizionata da niente e da nessuno e guardi che none uno scherzo di halloween perché i pallettoni quando arrivano, arrivano e basta senza chiedere permesso a nessuno comprende il concetto…. Quindi ne le persone ne le sue telecamere ne la legge potrà mai coprirle il suo colo capito!!. Cerchi di pagare noi e in ,futuro le daremo soddisfazioni, diversamente ha finito di lavorare. Il suo escavatore glielo abbiamo fatto distruggere noi, ma a confronto a ciò che le possiamo fare in futuro la consigliamo di pagare. La salutiamo tantissimo.”.