Il lunedì della sub-cultura

Il nuovo progetto di riqualificazione di Piazza Caveri, ovvero il fare e disfare per rifare contenti tutti gli amici!
Con oggi si apre la settimana della sub-cultura. Patuasia dedica sette giorni alla riscoperta degli scempi e delle cretinate che si sono effettuati negli ultimi anni contro la città e quindi contro di noi.
Un utente ha detto che la Sovrintendenza della VdA dovrebbe essere commissariata, credo che abbia ragione. Infatti non penso che la legge italiana lasci tutta la libertà che gli amministratori vari si prendono nella “cura” del nostro patrimonio; che l’autonomia dia il nulla osta per fare qualsiasi cosa senza controlli nazionali; che il Sovrintendente possa essere semplicemente incaricato dai politici… , in attesa di cercare informazioni al riguardo ecco alcuni esempi di pessima gestione.
Primo esempio: Piazza Severino Caveri. Dopo i buchi-cemento-cassonetti creati ad hoc per “valorizzare” le antiche vestigia romane, ecco che la Sovrintendenza rilascia il permesso al Comune di Aosta di soffocarle fra i tubi innocenti resisi necessari per il soppalco su cui hanno poggiato le casette natalizie. (Provate a chiedere di allargare di qualche cm la finestra dello chalet del nonno e ditemi se sono altrettanto disponibili). Poi, dal momento che qualsiasi progetto che parta da questi uffici è “intermedio”, ecco che i buchi sono stati ricoperti per permettere il restauro di Maison Lostan e per destinare la piazza verso altro destino. Nessun concorso! (vedi foto). Questo è il rispetto, questa è la valorizzazione dei nostri beni culturali e dei nostri beni economici da parte della Sovrintendenza. Commissariamola!
Explore posts in the same categories: Affari, Archeologia, Architettura, Bruttezza, Critica, Cultura morta, Degrado morale, Degrado urbano, Favori, Futuro, Mala Amministrazione, Mala politica, Politica culturale, SprecoTag: Comune di Aosta, Palazzo Lostan, Piazza Severino Caveri, Sovrintendenza ai Beni culturali VdA, Spreco risorse, Valle d'Aosta
You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.
15 luglio 2013 a 18:24
Alcuni punti fermi: la Regione ha, in materia di beni culturali, solo competenza legislativa concorrente, il che significa che trova applicazione la normativa statale e la regione può solo integrarla, NON modificarla (vedasi Statuto). La situazione è ben diversa per quanto riguarda invece i beni paesaggistici, in cui abbiamo potestà legislativa primaria (che non viene però esercitata, è più comodo applicare la legge statale e prendersela con lo Stato).
Con la legge 16 maggio 1978, n. 196 (norme di attuazione dello Statuto), art. 38, sono state trasferite alla regione tutte le funzioni amministrative relative sia ai beni culturali che paesaggistici. La Regione, ogni due mesi, deve trasmettere però allo Stato, per conoscenza, tutti i provvedimenti presi.
Le competenze di chiunque si occupi di restauro di beni architettonici sono puntualmente previste dallo Stato nella legge 22 gennaio 2004, n. 42 (conosciuto come Codice dei beni culturali e del paesaggio).
Domande, con particolare riferimento all’intervento sulla Porta Praetoria:
la regione, nell’esercizio delle sue funzioni amministrative, ha regolarmente portato a conoscenza del Ministero dei beni culturali il o i progetti che ha messo in atto?
Quali sono i poteri del Ministero qualora verifichi che un progetto non è compatibile con i propri criteri di restauro?
Un Sovrintendente, un direttore della Sovrintendenza, , ora nominato con lo spoil’s system, deve possedere i requisiti previsti dal Ministero per occuparsi di restauro architettonico? (Per una risposta sarebbe sufficiente il buonsenso).
15 luglio 2013 a 19:27
Sarebbe bello che quelli del PD sollecitassero il Ministro Bray che è del partito. Spero vivamente che lo facciano.
15 luglio 2013 a 23:21
di porcherie regolarmente autorizzate dal servizio “tutela dei beni paesaggistici” ce n’è a volontà, e in ogni dove in VdA. i lunedì della sub-cultura o del “trash paesaggistico” potrebbero essere di volta in volta dislocati qua e là nella noutra dzenta Vallaye!
Tanto con lo spoil’s sistem quel che conta per veder riconfermato il proprio incarico dirigenziale NON è la competenza o la correttezza, ma la sottomissione, o meglio ancora l’anticipazione dei desideri dei potenti… si dice che ci sia un certo dipendente della Soprintendenza che non sa neppure di che progetto si parla, quando si fa una cosiddetta conferenza dei servizi per dare l’ok all’opera del momento…. ma sarà certamente solo una stupida illazione.
Uahaha ahahaha aha ah ah aha!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
15 luglio 2013 a 23:30
Cara Patuasia, solo una settimana? Con gli scempi perpetrati ci sarebbe materia per un mese e forse più!
16 luglio 2013 a 11:54
Piazza Caveri serve per il morale della truppa: scava la buca, riempi la buca 🙂