Volare alto!


Domenica al Forte di Bard. Coda. Si aspetta anche il tavolo per poter mangiare una zuppa della tradizione. Bene. Visito le tre mostre, tutte interessanti. Wildlife è addirittura presa d’assalto. Il Forte va forte. Mi fa piacere e mi chiedo se non fosse il caso di accorpare sotto un unico marchio le più importanti iniziative culturali della Regione. L’assessore alla Cultura, Emily Rini, dice che il suo assessorato non è una Spa e non deve fare cassa, ma cultura. Ha ragione, ma il suo compito si può svolgere con attività di promozione, di educazione e di valorizzazione che prescindono dalle grandi mostre che invece possono e devono fare cassa. Il budget a disposizione è sceso in picchiata negli ultimi anni, ma non è cambiato nel modo di essere gestito: mostre affidate ad amici, conoscenti sulla base dei capricci dell’assessore di turno. Un metodo che ha dimostrato di non essere quello vincente. E non più proponibile. Al contrario occorrerebbe una squadra di professionisti, indipendenti dalla politica, che sappia, attingendo anche da finanziatori privati, progettare un percorso espositivo capace di fare economia. Per questo sarebbe necessaria una centralità organizzativa che metta in rete i principali luoghi espositivi della Regione. Il Forte di Bard, il castello Gamba, il castello di Ussel, il castello di sant- Leonard, il Centro Saint-Benin (Il Museo archeologico lo farei diventare un vero Museo); le due Torri, attualmente chiuse e adeguatamente messe a norma, potrebbero essere utilizzate per esposizioni che coinvolgano la creatività locale. La Fondazione Forte di Bard curerebbe il progetto espositivo “Valle d’Aosta”, in un unico grande museo diffuso sul territorio e in grado di dialogare con altri importanti siti culturali nazionali e internazionali. Se vogliamo essere autonomi doppiamo imparare a diventare imprenditori! Aprire le ali e volare alto!

Explore posts in the same categories: Arte, Buon senso, Buone idee, Cultura viva, Politica culturale

Tag: , , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

9 commenti su “Volare alto!”

  1. pierre1 Says:

    questo vuol dire guardare lontano, purtroppo la politica guarda solo il proprio orticello

  2. Plucio Says:

    e il Castello di Sarre e quello di Aymavilles, nonché quello di Quart…..

  3. soudaz Says:

    L’ha ribloggato su Il Blog di Tino Soudaz 2.0 ( un pochino)e ha commentato:
    Idee da percorrere prima che gli interessi di pochi e gli amici degli amici non distruggano tutto

  4. patuasia Says:

    Signor Plucio, io mi riferivo alle realtà espositive, i castelli da lei citati non lo sono.

  5. Bisker One Says:

    Volare alto? I nostri politicanti sanno volare più o meno come i tacchini.

  6. Plucio Says:

    @ Patuasia, appunto, parlando dei circuiti espositivi e museali perché escludere e non valorizzare quelli che ho citato? Senno’ cosa ci stanno a fare? altre rovine prossimo venture?

  7. patuasia Says:

    Signor Plucio perché quei castelli non sono adatti per ospitare delle sale espositive, sono musei già di per loro e sono visitati in quanto tali.

  8. Curvàss Says:

    Però non sarebbe una cattiva idea anche una gestione coordinata dei vari siti storici per gestire una offerta unica ed omogenea, pur con tutte le sue sfaccettature.
    Riquoto e sottolineo la necessità di fare diventare il Museo Archeologico un VERO Museo Archeologico e non una serie di stanzette striminzite che non possono, malgrado tutti gli encomiabili sforzi, valorizzare in pieno questo nostro unicum patrimoniale. Che si occupi l’intero edificio, come d’altra parte era il progetto iniziale! Aosta romana merita un po’ più di attenzione e rispetto!

  9. patuasia Says:

    Perfettamente d’accordo con lei, signor Curvàss, la storia romana merita un Museo!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: