Ha vinto anche la rete!
Lasciatemi aggiungere una cosa alla lunga e interessante discussione che si è sviluppata sul post precedende “Vola Italia Vola!” e cioè che a vincere e senza ombra di dubbio è stata anche la rete. Nonostante la televisione e la radio abbiano nicchiato sull’argomento e, in alcuni casi, persino dato informazioni sbagliate, la comunicazione è arrivata dal web. Il tam tam, nato spontaneo, si è via via esteso e ha raggiunto l’obiettivo. Si tratta di una comunicazione non diretta dall’alto, non mediata dagli addetti ai lavori, ma libera, diretta, coinvolgente, partecipata. Per questo i regimi, ma anche le democrazie, temono questo strumento e vogliono, nel primo caso, imbavagliarlo e, nel secondo, controllarlo. Difendere la rete, pur con i suoi difetti, è difendere la libertà, teniamolo sempre in mente.
Explore posts in the same categories: Battaglia, Informazione, Internet, ReferendumTag: Internet, Libertà di espressione, Referendum
You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.
15 giugno 2011 a 10:45
E’ senza dubbio vero. Qualcuno dice che è finalmente arrivata in Italia la rivoluzione politica di Obama nel senso che quel modo di immaginare il rapporto con la gente è stato negli Usa il cuore della vittoria democratica. L’altro elemento sono, di conseguenza ma non solo, i giovani. La partecipazione al voto tra i 18 e i 24 anni è stat del 64%. Cosa tutt’altro che scontata visto i tempi che corrono rispetto all’impegno civile e all’educazione civica dei giovani.
15 giugno 2011 a 14:42
Direi che la vittoria è arrivata GRAZIE alla rete… Basta pensare al fatto che
l’Islanda sta riscrivendo la propria costituzione sulla rete, facebook ecc… Abbiamo ancora tanto da imparare ma spero che un giorno anche in Italia si possa arrivare a fare una cosa del genere…. e la Valle d’Aosta dovrebbe e potrebbe essere regione pilota in questo !
15 giugno 2011 a 15:35
Signor Stefano, se ho capito bene lei dice che la regione Valle d’Aosta dovrebbe e potrebbe essere la regione pilota per quanto riguarda il web? Le ricordo che proprio questa Regione ha oscurato il blog di cui lei è ospite, le sembra che un’amministrazione del genere ami internet e le sue molteplici potenzialità?
15 giugno 2011 a 16:12
dico che DOVREBBE e POTREBBE…è ovvio che con la mentalità di questa amministrazione non si combina nulla …