Ormai questo atto di vandalismo è così ripetuto da non far più notizia. Ma le numerosissime telecamere funzionano?
Posted tagged ‘Vandalismo’
Dato per scontato
2 ottobre 2013Errori-orrori
3 agosto 2013A Parma il sindaco Pizzarotti del M5s ha inuagurato la tolleranza zero verso tutti quei comportamenti che degradano i luoghi simbolo della città. Dopo un certo orario e in centro storico, niente più raggruppamenti spumeggianti birra, niente bivacchi a ridosso dei monumenti, niente schiamazzi e vandalismi. Il sindaco promette guerra contro tutto ciò che influenza “negativamente anche i flussi turistici per assicurare ai cittadini e ai visitatori l’accesso e la libera fruizione dei beni artistici e culturali” (ilfattoquotidiano.it)
E noi? Noi i vandali ce li abbiamo a palazzo. A sconciare i monumenti ci pensano i nostri amministratori, per cui che sensibilità potranno mai avere per riconoscere il degrado? Che competenze hanno per assicurare il decoro di una città? Loro che distruggono l’armonia urbana di un monumento come la Porta Pretoria, perfettamente inserito nel suo contesto? Tutto quello che hanno fatto è stato un errore e un conseguente orrore. Non c’è bisogno di un elenco, basta passeggiare per Aosta. Cosa ne sanno del senso civico e di come si misura una città? Nulla. Sugli errori-orrori si formano le nuove generazioni, incapaci di valutare e di confrontare, perché quasi privi di una scelta. La televisione a cui si rivolge la politica che cerca facile audience, non è una buona maestra, ma risulta essere per molti l’unico approccio alla “cultura”. Ecco che allora la vita viene confusa con il casino. L’allegria con la sbornia. La felicità con una frettolosa scopata nei cessi di una discoteca.
Una firma contro il vandalismo urbano
28 luglio 2013Se non lo avete ancora fatto firmate la petizione contro il vandalismo ufficiale compiuto ai danni di uno fra i monumenti più importanti della città. Trovate il modulo cliccando qui a lato sotto la voce Petizione. Grazie.
Dieci anni!
13 aprile 2010Nell’ultimo Conseil Fédéral, quello che ha sancito l’alleanza dell’Union con la destra, l’ancora sindaco, Guido Grimod così raccomandava: ” Da dieci anni la città è stata guidata dall’Uv, dovremmo continuare“. Già, dieci anni! E cosa è successo? Delle promesse elettorali cosa è rimasto? Vediamo. L’area pedonabile intorno all’Arco di Augusto è lettera morta: le auto continuano a circolare. Resta un ponte inutile e costoso, tre milioni di euro buttati via. Il city port che doveva liberare il centro dai gas di scarico dei furgoni, non è ancora stato sperimentato. Le merci vengono consegnate come sempre e in tutti gli orari possibili e impossibili. Le telecamere per controllare la micro-criminalità e il vandalismo ancora non sono state installate, eppure il sindaco le aveva promesse già nella prima legislatura. Le piazze di Aosta Capitale versano in stato di abbandono, unico intervento la demenziale asfaltatura di piazza Manzetti. Il tunnel tecnologico di via sant’Anselmo avanza lentissimamente. Aosta continua a non possedere una sua identità e il centro storico si svuota. I vigili di quartiere sono fantasmi. La periferia divora territorio. Si espande con condomini nuovi e orrendi. Il traffico è peggiorato, nonostante le numerose rotonde. La pista ciclabile è invasa dalle erbacce, il verde è quasi inesistente. Aosta, capitale sì, ma di un fallimento amministrativo e culturale imperdonabile. Le risorse ci sono, ma vengono immolate sull’altare della stupidità e della cupidigia. Si costruisce, si abbandona, si demolisce e si costruisce di nuovo. Un giro vizioso che si può comprendere solo nella necessità di mantenere in vita il settore economico più fiorente in Valle d’Aosta: l’edile. Tante piccole imprese, per la gran parte individuali, tanti piccoli e preziosissimi voti.
Ebbrava Squinobal! (Piera)
23 settembre 2009«Non dobbiamo più accettare in silenzio che si verifichino danni ai beni pubblici» questo ha affermato il Sindaco di Verrès, Piera Squinobal. Dunque, a breve, nella cittadina termale verranno assegnate sanzioni da 500 euro a chi non usufruisce degli appositi cassonetti, della toilette per cani; a chi usa i muri come una lavagna, a chi semina volantini ecc ecc… . Noi di Patuasia news, siamo senza parole! Nel giro di pochi giorni ben due amministratori si sono dichiarati paladini del bene collettivo e dell’igiene, minacciando “tolleranza zero” nei confronti degli sporcaccioni, in questo caso, poi, a tirar fuori “gli attributi” è una donna e la cosa ci fa ancora più piacere.
I nostri tempi!
23 luglio 2010A dieci anni di distanza dalle prime promesse di Guido Grimod, elargite dall’ex sindaco nel giorno dell’inaugurazione, “oggi la Giunta regionale ha approvato la convenzione da stipulare con il Comune di Aosta per installare delle telecamere in piazza Narbonne e prevenire così atti di vandalismo. L’impianto, secondo le previsioni, costerà 65 mila euro, tutti a carico dell’Amministrazione regionale”. (Aostaoggi.it)
____________________________________
Condividi su Facebook:
Categorie: Commenti vari, Criminalità, Degrado urbano, Informazione, Mala Amministrazione, Mala Educazione, Uomini politici
Tags: Comune di Aosta, Guido Grimod, Piazza Narbonne, Telecamere, Vandalismo
Comments: Be the first to comment