Posted tagged ‘Stato italiano’
15 dicembre 2014
Dal giornalista Roberto Mancini.
Caro Milanesio, per “bucare” i media, chiedete che ogni mese un consigliere regionale si dia fuoco. Son roghi benefici, vi daranno la prima pagina mondiale per circa tre anni. Secondo me la Vda ci guadagna…
In un’interessante ed immaginifica lettera sul giornale dell’ex addetto stampa di Dino Vierin, Bruno Milanesio detta la strategia al’Union valdotaine. Stante la pochezza politica ed intellettuale dei membri della Balena Rossonera, almeno da 5 anni la sua anima pensante è rappresentata da ex socialisti. Dice Milanesio: “ Intraprendere una mobilitazione inaudita e clamorosa della nostra comunità che per forza, estensione, parole d’ordine e dignitosa compostezza possa finalmente “bucare” l’informazione nazionale ed internazionale. Le circostanze ci impongono una drammatizzazione, non sguaiata , ma controllata nel percorso.”
E ancora:
“ Creare una corrente di simpatia nazionale, ma sopratutto internazionale, nei confronti di una piccola regione che si vede schiacciata e violentata nella sua identità storica…”
Conclusione di Milanesio:
“Di fronte al palco, nel dehors del “Café du Centre”, ci sono le postazioni radiofoniche e televisive di numerose testate italiane e straniere, interessate al singolare avvenimento…”.
(altro…)
Categorie: Aria fritta, Consigli, Domande, Folclore valdostano, Identità, Invito
Tags: Autonomia, Bakkanistan, Indipendenza, Petite Patrie, Piazza Deffeyes 1, Stato italiano, Valle d'Aosta
Comments: 13 commenti
4 dicembre 2014
Riprendo l’argomento: Rollandin, perché la parola razzista secondo alcuni illustri scriventi facebookiani è fuori luogo. La frase detta al Congresso unionista dal nostro Presidente della Giunta non è per loro tacciabile di razzismo. Dunque vedo di analizzarla insieme a voi. “Oggi è difficile fare norme e offrire garanzie orientate specificamente ai valdostani. Sfortunatamente le regole europee su temi come la casa o il lavoro mettono sullo stesso piano chi viene da fuori. Bisogna impedire che ci gestisca chi non è valdostano“.
Secondo il Furbacchione che sa benissimo di avere la maggioranza dei valdostani dalla sua parte, l’Europa e lo Stato sanciscono regole che sfortunatamente mettono sullo stesso piano chi viene da fuori con i valdostani. Che tipo di regole sono definite dall’Europa e dallo Stato e per chi? Non certo per gli immigrati clandestini verso i quali è ancora in vigore una legge che li considera illegali e dunque, in quanto tali, non possono certamente entrare nelle graduatorie per una casa popolare o per avere un lavoro che non sia in nero. Chi vi può accedere deve essere residente (se non ricordo male l’Europa ci ha tirato per le orecchie perché in Valle d’Aosta la residenza veniva elargita dopo otto anni di permanenza contro i cinque richiesti). Dunque, qualsiasi persona in regola con la normativa statale ed europea e anche regionale può per diritto entrare nelle graduatorie con le pari opportunità di chi in quel luogo vi è nato. Perché ogni cittadino è uguale di fronte alla legge, lo sancisce la Costituzione italiana che è valida anche per i valdostani. Secondo il giornalista, Stefano Sergi, il razzismo è “altra cosa” e si esplicita se si usano le parole negro o terùn: “ho solo detto che non vedo razzismo in quelle parole, visto il mestiere che faccio sarei stato ben contento di far due pagine su frasi come “fuori i negri e i terùn, ma non mi pare le abbia pronunciate...” (da facebook). (altro…)
Categorie: Brutto esempio, Critica, Cultura morta, Degrado morale, Democrazia, Dibattito, Domande, Folclore valdostano, Fuori dal coro, Mala Educazione, Mala politica, Razzismo, Uomini politici
Tags: Augusto Rollandin, Congresso Union valdotaine, Europa, Raimondo Donzel, Razzismo, Stato italiano, Stefano Sergi
Comments: 17 commenti
9 novembre 2014

Immagine di Zentabaga presa su facebook
Per continuare con un breve riassunto visivo, il concetto espresso da Pastoret, presidente dell’Union valdotaine e cioè che non è a causa di una cattiva gestione economica che siamo messi così male, ma è tutta colpa dello Stato cattivo che taglia e taglia…
Categorie: 'ndrangheta, Affari, Chiarezza, Degrado morale, Domande, Favori, Mala politica, Politica valdostana, Soldi pubblici, Spreco, Uomini politici
Tags: Aeroporto Corrado Gex, Area megalitica di St. Martin de Corléans, Casinò Saint-Vincent, Crisi economica, Ennio Pastoret, Nuova università valdostana, spreco, Spreco risorse, Stato italiano, Union Valdotaine
Comments: 13 commenti
25 aprile 2014
Oggi è il 25 Aprile, data che ricorda la Liberazione dalla tirannide fascista. Pochi giorni fa un ex assessore unionista alla Cultura la ricordò associando quella tirannia a quella odierna messa in atto dallo Stato. Paragone assurdo. Lo Stato di oggi, seppur migliorabile, è nato democratico. La segreteria del PD VdA ha redatto un comunicato in cui disapprova la dichiarazione di Joel Farcoz. I loro alleati nella Renaissance ancora no e, credo, non lo faranno mai. Non lo farà di certo l’UVP che la pensa esattamente allo stesso modo. Così scrive Caveri ex unionista, dal sito del suo partito: “Se lo Stato diventasse sempre più un elefante nella cristalleria, penso che ci sarà da aspettarsi di tutto anche in Italia e noi dovremo far capire che ci siamo… Scozia e Catalogna non sono sulla Luna e una battaglia politica e giuridica, basata su una forte spinta ideale, non è un’assurdità.“. (Dimentica il Caveri che l’elefante ci ha nutrito fino a oggi e ancora lo farà, in parte, fino al 2017, se non sbaglio.). Non lo farà Alpe per evitare incazzature al suo interno che su questo tema vede più sensibili gli ex Renouveau, cioè ex unionisti, rispetto ai Verdi. Non lo faranno i grillo-talpa che considerano lo Stato amico solo nel caso ci fosse un Grillo a comandarlo. Dunque, culturalmente, una buona fetta di minoranza si trova sulla stessa lunghezza d’onda della maggioranza. Il punto è nodale. Sconfessa tutta la retorica che l’opposizione ha messo in atto. Come si può, infatti, cambiare un vecchio sistema, se culturalmente gli si è profondamente affini?
Categorie: Anniversari, Chiarezza, Cultura morta, Delirio, Domande, Dubbi, Folclore valdostano, Politica valdostana, Resistenza, Uomini politici, Villaggio tribale
Tags: 25 Aprile, ALPE, Beppe Grillo, Festa della Liberazione, Joel Farcoz, Luciano Caveri, M5s valdostano, PD-VdA, Stato italiano, Union Valdotaine, UVP, Valle d'Aosta
Comments: 10 commenti
21 aprile 2014
Se l’intervento dell’assessore alla Cultura, Joel Farcoz, a Les Mots fosse stato un tema, il voto sarebbe stato quattro! Ma come cavolo si può scrivere: «Voglio ricordare il 25 aprile, ma soprattutto il 28 aprile, data di Liberazione della nostra Valle d’Aosta, sempre più attuale anche in questo momento in cui ci sentiamo sempre più oppressi da alcune sovrastrutture che cercano in qualche modo di alienare i nostri pensieri». (la Stampa.it). Oppressi da più strutture che cercano di alienare i nostri pensieri? E che è? L’invasione degli ultracorpi! Oltre la forma anche il contenuto è raccapricciante. La Resistenza va ricordata in quanto anniversario? Semmai è il 25 Aprile un anniversario, quello della Liberazione, dovuta in parte alla Resistenza dei partigiani bianchi e rossi, ma non rossoneri. L’Union valdotaine è nata dopo. E come si fa a paragonare quella Resistenza alla presunta resistenza contro lo Stato omologante e centralizzatore? Che dice Laurent Viérin? Non è anche lui d’accordo nel sostenere questa tesi, magari con un italiano migliore, anzi in francese? E gli alleati piddini, si smarcano da queste affermazioni perché hanno paura di ledere la perfetta armonia della Santa Alleanza?
Categorie: Anniversari, Autonomia, Cultura morta, Delirio, Mala politica, Memoria storica, Politica valdostana, Storia italiana, Storia valdostana, Uomini politici
Tags: 25 Aprile, Festa della Liberazione, Joel Farcoz, Resistenza, Stato italiano, Valle d'Aosta
Comments: 25 commenti
13 gennaio 2014
Ci hanno sempre detto che i soldi lo Stato ce li deve per ragioni storiche e non sono quindi da considerare come un regalo, pertanto tutto ciò che abbiamo avuto finora non è stato un privilegio, come alcuni sostengono, ma un atto dovuto dagli altri italiani verso di noi minoranza linguistica da proteggere. Guido Grimod, in un rovente dibattito sul francese apparso su facebook, così risponde alle argomentazioni del giornalista Roberto Mancini e svela l’unica verità rimasta a galla: Guido Grimod “Sans le francais pas d’Autonomie et pas de privilèges mais = provincia italianissima ahi noi!!“. Dunque sostiene quella che è sempre stata la mia tesi: il francese solo e unicamente un escamotage per poter prelevare il liquido dal bancomat statale per salvaguardare i nostri PRIVILEGI. (Motivo per cui il francese in Valle è morto.) A proposito di francese il nostro ex sindaco in un commento successivo così scrive: … ton intollérence… ecco intolérance ha bisogno di una elle sola e non due e con la a non con la e come scrive il francesissimo e privigilegiatissimo Grimod.
Categorie: Chiarezza, Delirio, Dibattito, Favori, Internet, Lingua francese, Privilegi, Uomini politici
Tags: Guido Grimod, Lingua francese, Privilegi, Roberto Mancini, Stato italiano, Valle d'Aosta
Comments: 9 commenti
3 marzo 2013
La tragica eredità del PCI valdostano non è stata quella di mangiare bambini, ma di perdersi negli occhi dell’ alleato, di identificarsi ed annullarsi in lui. Come la sartine innamorate nei romanzi di Liala. In tempi di imminenti elezioni regionali, che probabilmente imporranno alla Sinistra ed al Pd di contrarre patti di alleanza, mi corre l’obbligo di ricordare la peggiore eredità del Pci valdostano, tramandata “per li rami” del PDS-DS-Gauche Valdotaine -PD fino ai nostri giorni. Di che si tratta? Di confondere le alleanze amministrative con la sindrome di Stoccolma. Insomma un processo adolescenziale di imitazione di modelli: ci si allea per realizzare un semplice piano regolatore e si finisce per compiacere talmente l’alleato da mutuarne ed imitarne non solo gli interessi edilizi, ma pure linguaggio, modo di vestire, tic linguistici, backround culturale, miti favolistici. Magari dialetto. In una parola, si indossa acriticamente la cultura degli altri. Nella regione delle identità inventate, il problema è dunque quello che la Sinistra ed il Pd (renziano e non renziano…) recuperino in pieno la propria fisionomia, liberandosi degli eccessi di sudditanza culturale verso il pensiero localista che l’hanno contrassegnata nell’ ultimo trentennio. Un esempio? Mai cadere nella trappola del sedicente federalismo etnico “integrale” della Destra europea di Guy Héraud, maestro di Borghezio. In base ad esso la priorità dell’agenda politica è sempre assegnata ai diritti collettivi di gruppo e di territorio, mai ai diritti universali dell’individuo. Si chiamano teorie volkisch, risalgono agli anni 30, furono humus di Hitler e suonavano così: “tu sei niente, il popolo è tutto.” Traduco? “La Vda avant tout…”.
Lo diciamo fuori dai denti? Si parla sempre e solo dei diritti della Vda verso lo Stato italiano. Mai dei diritti individuali dei valdostani dentro la Vda. Il trucco è evidente: in questa maniera si impedisce ogni critica verso il potere locale e si dirotta l’attenzione e il malcontento dei sudditi verso fantomatici nemici esterni, perennemente in agguato, in modo da mobilitare stabilmente le paranoie persecutorie e difensive della comunità. Una specie di stato d’assedio mentale e, come diceva Giolitti, “qualsiasi stupido è in grado di governare con lo stato d’assedio”.
Per questa ragione la vittoriosa campagna elettorale dei neo-eletti Lanièce e Marguerettaz è stata desolatamente priva di ogni contenuto che non fosse “l’autonomie est en danger”. D’altra parte chi si definisce “ni droite ni gauche ni centre”, ossia vuoto pneumatico, può solo imboccare questa via. Federalisti questi ? Localisti furbastri. (roberto mancini)
Categorie: Autonomia, Degrado morale, Folclore valdostano, Identità, Mala politica, Memoria storica, Politica valdostana, Uomini politici
Tags: Albert Lanièce, Destra europea, Guy Héraud, PD valdostano, Rudi Marguerettaz, Stato italiano, Union Valdotaine, Valle d'Aosta
Comments: 9 commenti
25 gennaio 2013
Coi Mastella di montagna la Val d’Aosta ci guadagna? Sentite questa definizione del mastellismo da parte di Aldo Cazzullo: “Destra o sinistra non importa, purchè lui stia in mezzo ad incassare. La politica come fonte di sostentamento per intere zone e popolazioni, come scambio perpetuo, come distribuzione di risorse e produzione di voti”. Si attaglia perfettamente all’Union valdotaine la cui massima strategica negli ultimi 40 anni è stata “ni Droite ni Gauche”. Ora il clerico-localista Marguerettaz, fino a ieri pronto a strizzare l’occhio all’UDC, ha aggiunto un nuovo niet allo slogan dei localisti, parassiti dello Stato nazionale (pronti a diventarlo domani dell’Europa…): “ni Droite, ni Gauche, ni Centre”.
Perchè questa aggiunta? La presenza di Monti nello schieramento centrista turba Marguerettaz, il quale capisce che il prof. nutre intenti pericolosamente e seriamente riformisti (mica come Casini, tutto chiacchiere e distintivo…). Dunque il bocconiano, sopratutto nel caso di riforma costituzionale ed elettorale, mette in forse i privilegi valdostani. In particolare lo scandaloso collegio uninominale per i soli 126.000 abitanti della Paperopoli Salassorum. Dulcis in fundo, Marguerettaz & Laniece riprendono la polemica contro “i partiti nazionali”, una chiamata a raccolta delle forze localiste. In sostanza, la funzione di PDL e Pd sarebbe quella della catena del cesso: i valdostani la tirano ogni tanto, solo quando serve al momento del bisogno, poi la lasciano. Motivo per cui, a Destra giustamente Frassy si incazza. Il PDL è stato trattato come un pezza da piedi. Lo slogan contro i partiti “stato-nazionali” nacque negli anni ’70 grazie al fascio-etnista prof Guy Heraud (padre dell’ideologia di Borghezio), il cui sciagurato Centre d’Etudes federalistes sverna in Vda con denari pubblici. Il suo pensiero, tipico dell’ ideologia “etnista” della corrente Viérin, ora è diventato quello di tutta l’Union. Colpa nostra, che per 40 anni abbiamo definito “federalisti” dei localisti furbastri, semplici Mastella di montagna. (roberto mancini)
Categorie: Federalismo
Tags: Aldo Cazzullo, Clemente Mastella, Federalismo, Guy Héraud, Mario Monti, PD, PdL valdostano, Rudi Marguerettaz, Stato italiano, Stella Alpina, Valle d'Aosta
Comments: 6 commenti
23 gennaio 2013
Forse mi è sfuggita, ma qualcuno ha letto, sentito una dichiarazione ufficiale da parte del presidente Rollandin riguardo all’impugnazione della legge sullo smaltimento dei rifiuti definita dal nostro Consiglio regionale e impugnata dal Consiglio dei Ministri di quell’orribile Stato italiano che minaccia la nostra autonomia?
Categorie: Autonomia, Domande, Mala politica, Politica valdostana, Referendum, Rifiuti, Uomini politici, Vergogna
Tags: Augusto Rollandin, Consiglio dei Ministri, Consiglio regionale Valle d'Aosta, Impugnazione, Referendum pirogassificatore, Stato italiano
Comments: 6 commenti
16 dicembre 2012
Ci risiamo, ecco che ritornano i Tartari. Ogni qual volta l’Union inciampa ecco che si profila un complotto. Un nemico. Questa volta è lo Stato, reo di averci tolto una parte del malloppo e messo quindi in crisi l’autonomia che, senza, zoppica. Lo Stato è marcatamente centralista, ma la Regione nei confronti dei Comuni non lo è? E Rollandin nei confronti dei suoi uomini e dei suoi alleati non concentra tutto su di sé? Perron lamenta un dialogo a senso unico con Roma. Viérin figlio lamenta un dialogo a senso unico con la direzione del suo partito. Dunque? Come possono riuscire credibili se ciò che contestano fa parte di loro stessi? Infatti questa Union valdotaine non è credibile. Per tornare a recuperare parte del suo DNA originario dovrebbe licenziare in toto la sua classe dirigente anche andando all’opposizione per qualche anno. L’autonomia è fottuta, se non sarà domani sarà dopodomani. L’unico modo per poterla difendere era quello di diventare una Regione sperimentale in esempi virtuosi. Un modello politico e amministrativo da copiare. Un gioiello da esibire. Cosa siamo? Corrotti e clientelari. Non abbiamo vere eccellenze da mostrare e in questa povertà morale ed economica risulta più che mai comico Perron che invita a parlare francese per distinguerci dagli altri italiani. Neppure la lingua di Molière sono riusciti a difendere, usata anch’essa come qualsiasi altra cosa per scopi clientelari. Su di noi veglia un condannato: bell’esempio di autonomia che diamo all’Italia corrotta e clientelare. Siamo come tutti gli altri, anzi direi peggio degli altri in quanto abbiamo disposto di ingenti somme per un trentennio e oggi siamo qui accattoni a piangere il privilegio che sfuma.
Categorie: Autonomia, Cultura morta, Folclore valdostano, Mala politica, Politica valdostana, Sacra Grolla Unita, Uomini politici
Tags: Augusto Rollandin, Autonomia, Ego Perron, Laurent Viérin, Stato italiano, Union Valdotaine, Valle d'Aosta
Comments: 9 commenti
Commenti recenti