Posted tagged ‘Smaltimento rifiuti’

Machegliefrega!

7 ottobre 2013

Avete notato che ieri sera alla proiezione del film Trashed che trattava dello smaltimento rifiuti, non c’era nessun rappresentante delle forze politiche unioniste? UVP compresa? Se l’assenza dell’Union è comprensibile non lo è per l’UVP che ha strombazzato in lungo e in largo il suo diretto coinvolgimento, se non addirittura il ruolo essenziale per la vittoria. Come mai? Che l’appuntamento popolare fosse stato solo un mezzo politico per creare la crisi interna con conseguente scissione e del pirogassificatore non fregasse niente?

Così si fa!

30 gennaio 2013

La sinistra tradizionale gli ha sempre sputato contro, nel migliore dei casi aspettava il passo falso, eppure il sindaco di Parma, Federico Pizzarotti del M5s, si sta impegnando per rimettere in piedi Parma dopo la gestione precedente che l’aveva messa in ginocchio. Riguardo ai rifiuti ha interpellato Raphael Rossi, conosciuto come amministratore incorruttibile, per sviluppare la raccolta differenziata. Non si è avvalso dell’amico di un amico e neppure di un parente, ha scelto un professionista meritevole. Un uomo che non solo ha rifiutato una tangente cospicua per favorire una certa società, ma che ha denunciato il tentativo di corruzione. Così si fa!

Essere o non essere?

27 dicembre 2012

Oggi è umido

23 novembre 2012

Prima del referendum per i politici pro-piro noi eravamo considerati così comuni da necessitare di badanti: loro! Dopo l’esito del referendum siamo stati analizzati dagli stessi ed etichettati come emotivi e paurosi. Insomma noi elettori siamo per gli eletti in Consiglio degli incapaci di intendere e di volere, passiamo dall’essere degli inetti all’essere dei fifoni. E questo perché non abbiamo seguito le indicazioni della maggioranza e abbiamo bocciato un mostro inquinante. Siamo stati cattivi e adesso ecco il castigo: il totale immobilismo. A Milano è prossima la raccolta dell’umido: circa 400 mila cittadini dovranno separare in un apposito contenitore l’organico, perché da quelle parti il tempo delle sperimentazioni è finito e la raccolta dell’umido è diventata un processo irreversibile che coinvolgerà l’intera metropoli entro il 2014. Stiamo parlando di una città con qualche milione di abitanti! Da noi, invece, oltre al piro non è mai stato preso in considerazione nessun altro tipo di soluzione. Così si gestisce un feudo! Erano così baldanzosamente sicuri del loro potere che mai avrebbero pensato che gli zotici potessero avere un cervello. Così adesso eccoci qui, immobili davanti a uno scenario che non esiste. E’ normale?

Imagine 4

20 ottobre 2012

Immaginate questa torre alta 60 metri che vomita fumi nell’aria già contaminata di Aosta.

Comitato del SI’

8 agosto 2012

Giovedì 9 agosto alle ore 17, il Comitato del Sì si presenterà in maniera ufficiale, sotto i portici di Palazzo regionale, ai media e ai simpatizzanti.

E brava Zublena!

8 luglio 2012

Riceviamo da Legambiente VdA e volentieri pubblichiamo.

Legambiente esprime viva soddisfazione per i dati emersi nella riunione dell’Osservatorio regionale sui rifiuti. Dal 2008 al 2011, in 4 anni di duro lavoro, come afferma l’assessore, la Raccolta Differenziata è passata dal 40% al 44%.

“Siamo contenti di sapere che l’obiettivo di legge del 65% di RD entro il 2012 potrà agevolmente essere raggiunto nel 2032 – dichiara Alessandra Piccioni, presidente del Circolo valdostano.”

Legambiente si chiede: come potrà proseguire questo trend positivo dopo il prossimo anno se, come è stato più volte anticipato, nella nuova consiliatura rimarremo orfani dell’assessorato all’ambiente?

Sito ipocrita

22 Maggio 2012

Da un comunicato stampa europeo leggo: La gestione dei rifiuti varia notevolmente da uno Stato membro all’altro: gli Stati membri più virtuosi vantano percentuali di riciclo dei rifiuti fino al 70% e non interrano praticamente nulla in discarica, mentre altri Stati membri smaltiscono ancora oltre i tre quarti dei rifiuti. Secondo una recente relazione di Eurostat, i sei Stati membri più avanzati in materia sono Belgio, Danimarca, Germania, Austria, Svezia e Paesi Bassi. Questi Stati non solo conferiscono in discarica meno del 3% dei rifiuti urbani ma sfruttano anche il valore dei rifiuti, creando contestualmente industrie fiorenti e numerosi posti di lavoro
La Commissione esorta tutti gli Stati membri ad attuare in modo più efficace la normativa sui rifiuti vigente per incanalare i flussi dei rifiuti verso percorsi più sostenibili. (http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/12/369&format=HTML&aged=0&language=IT&guiLanguage=en).

La Regione Valle d’Aosta, in ritardo con le consegne europee ferma com’è al 42% nella raccolta differenziata, presenta un nuovo sito. Disegno rassicurante. Le forme sono elementari, le linee morbide e fresche come quelle di un bambino, ma prive di innocenza. La semplicità vuole carezzare il futuro. Renderlo pulito e privo di ansie. Anche il pirogassificatore sembra più che altro una chiesetta dal cui campanile fuoriesce una nuvola appena azzurra. Un paesaggio lindo. Sereno. Niente di più ipocrita! La Regione inizia la sua campagna referendaria con una pelle di agnello su spalle di lupo!

Incontri con Valle virtuosa

13 marzo 2012

Riceviamo dall’Associazione Valle virtuosa e volentieri pubblichiamo.

Si comunica che mercoledì 14 marzo 2012, la III e la V commissione, rispettivamente, “Assetto del territorio” e “Servizi sociali” continueranno le audizioni sulla proposta di legge di iniziativa popolare riguardante nuove disposizioni in materia di gestione dei rifiuti (modificazione della legge regionale n. 31/2007). Saranno ascoltati due esperti, il dottor Enzo Favoino, esperto di gestione dei rifiuti della scuola di agraria del parco di Monza e il prof. Federico Valerio, chimico, dell’Istituto per la lotta ai tumori di Genova. Il dott. Favoino sarà disponibile per un breve scambio di battute a fine audizione, dopo le 12,30. Il prof. Valerio terrà una breve conferenza stampa alle h. 18,00 presso la sede del C.S.V. Via X. De Maistre, Aosta. L’associazione ValleVirtuosa organizzerà, in vista del referendum, una serie di incontri con questi e altri esperti, tra cui Franco Bonesso, presidente del consorzio TV3, un esempio di gestione virtuosa dei rifiuti che unisce alla riduzione delle tariffe una efficace preselezione dei rifiuti e un livello di raccolta differenziata dell’80%.

Domandina semplice semplice

16 febbraio 2012

In questi giorni il nostro assessore all’ambiente, Manuela Zublena, premia per il miglior compostaggio, multa chi non fa la raccolta differenziata, distribuisce compostiere alle Comunità Montane… azioni meritevolissime che sposano le teorie dell’associazione VALLE VIRTUOSA, ma cosa ci azzeccano con la scelta del pirogassificatore? A me sembra che una strada escluda l’altra o sbaglio? La riduzione drastica dei rifiuti non richiede l’utilizzo di un successivo smaltimento a caldo o a freddo, perché qualsiasi tipo di inceneritore per vivere ha bisogno di molta immondizia. Dunque qualcuno capisce qualcosa della strategia della nostra Manuela?