Posted tagged ‘San Giorgio Morgeto’

Do you remember?

22 settembre 2014
Matrimonio di Michela Furfaro e Vincenzo Tramonti, figlio di Agostino uno degli organizzatori della Festa di San Giorgio e Giacomo.

Matrimonio di Michela Furfaro e Vincenzo Tramonti, figlio di Agostino uno degli organizzatori della Festa di San Giorgio e Giacomo. (da: La Vallée notizie 01/11/2007)

Giusto per non dimenticare e soprattutto per ricordare a quei valdostani ingenui (ce ne sono?) che si fanno prendere per gli zebedei con la storia della piccola patria francofona, dell’etnia da difendere e balle simili, che l’Union Valdotaine è il partito che è grazie all’apporto dei calabresi, ai favori loro concessi in cambio di “solidarietà” elettorale. Che se la lingua di Molière in Valle si è rinsecchita fino a morire (nonostante i costosi e inutili viaggi nei paesi francofoni dei nostri politici), tanto che è impossibile definirci una minoranza linguistica, è perché ai cugini francesi l’Union ha preferito la parentela calabra. Qui l’assessore alle Finanze, Aurelio Marguerettaz, molto amico dell’imprenditore Tropiano (l’ideatore della festa dei due santi, Giorgio e Giacomo), insieme al presidente del Consiglio regionale Ego Perron. Perché pubblicare questa foto? Il messaggio parrebbe questo: l’Union valdotaine è dalla parte dei calabresi, quelli di San Giorgio Morgeto, il clan più numeroso. San Giorgio Morgeto è gemellato con Aosta, tutti sanno che in Calabria si parla francese.

La ‘ndrangheta canta in valle (ultima parte)

22 febbraio 2014

Ecco gli ultimi due testi di “cultura popolare” rinvenuti a casa della famiglia Taccone. Nel primo, dedicato a san Giorgio Morgeto, è presente l’unica allusione colta, contenuta in tutti i testi, ossia la citazione di Tommaso Campanella, autore della “Città del sole”.
Peraltro Campanella non era nativo di san Giorgio ma di Stilo, sul versante ionico. La seconda canzone, dedicata all’Italia, giustifica che “tanta gente per tirare avanti usa il tritolo, il mitra e la lupara”. Neanche a farlo apposta, la colpa è dei politici che sono tutti ladri. Dunque non resta che imitarli, “mangia e bevi, ruba e spara, tanto non li sconti sti’ peccati”.
Insomma la Giustizia non fa alcuna paura. La colpa, ovviamente, è sempre di qualcuno che costringe a comportamenti devianti. Insomma autoassoluzione garantita.

Lu me paisi
Situatu supa na collina u suli batti di prima matina li viuzzi scitti e tanti scaluni e a li lati sulu burruni c’è un castello e li soi rovini che fu fattu da li sarracini san Giorgio Morgeto fu chiamato dire non cenzù fu condannatu… Lu me paisi è asprumuntanu undi lu mari si vidi i luntanu undi la genti poti ammirari quando lu suli si curca a mari se ti rilassi per nu momentu senti sulu fischiari lu ventu. Quanti ricordi supa sti munti di stu paisi de l’asprumunti. (altro…)

L’amicizia vuol dire chiamarsi “fratelli”…

19 agosto 2009

L’Assessorato Cultura e Istruzione della Regione autonoma Valle d’Aosta, ha il piacere di comunicare che  il 12 e il 13 settembre 2009, a Bourg-Saint-Maurice e a Séez, in Savoia (Francia), si terrà la Festa internazionale degli amici del francoprovençal e del  franc-comtois. «Cette rencontre – ha dichiarato l’Assessore Laurent Viérinest une occasion pour relancer le patois en lui attribuant les honneurs de la première page et, en même temps, pour nouer des relations internationales avec des peuples frères…”. Per sottolineare la fratellanza “è stata individuata l’area che diventerà il parco dedicato a San Giorgio Morgeto, la cittadina in provincia di Reggio Calabria in cui è stato allestito il «Parco Aosta» con deliberazione della Giunta guidata dal sindaco Nicola Gargano. Il parco verrà allestito nel quartiere Dora, dove risiede una numerosa comunità di sangiorgesi”.