E anche Roberto Cognetta si è dimesso dal suo incarico da consigliere amministrativo dell’Expo VdA. Designato dal suo partito e dall’UVP (gli piace il vino della Gabella), era entrato nella nuova partecipata nell’ottobre del 2014, pochi mesi fa. Le sue dichiarazioni sono una teoria di lamentele sulle difficoltà riscontrate durante questi pochi mesi: la sede che non c’è, il sito internet che non c’è, i dipendenti negati, le discussioni tra assessorati, insomma tutta colpa delle diatribe interne della maggioranza, se lui non ha potuto lavorare. Poverino! E cosa si aspettava? Ponti d’oro? Il red carpet? 400 metri quadrati di ufficio? Si lamenta che gli assessori si offendono per il fatto che qualcuno lavori al posto loro e questa, lasciatemelo dire, è la solita fregnaccia della povera vittima costretta a soccombere perché il mondo intero le vuole male! Ma cazzo! Cognetta non ha dodici anni!
Posted tagged ‘Roberto Cognetta’
Non sono capace!
22 marzo 2015Dio perdona…
6 marzo 2015Dell’Expo VdA sappiamo tutto sul logo (banaluccio), ma non sappiamo niente sul progetto complessivo. Volevano risparmiare sul grafico e hanno coinvolto i bambini di una scuola elementare, ma non essendoci più il bambino per eccellenza, Franco Balan, concentrare la scoppiettante fantasia infantile in un segno si è rivelata impresa difficile. Ancora una volta la suggestione è stata presa dalla romanità: la x risulta dall’incrocio del cardo con il decumano. Dico ancora una volta, perché, se ben ricordo, anche per la promozione di Aosta Capitale della Cultura (tonfo clamoroso) il grafico aveva fatto ricorso a questo soggetto. E anche in quell’occasione, la conferenza stampa si era incentrata soprattutto sulle ragioni estetiche del logo… poi aria fritta a palate. Cosa si farà in concreto non lo sapremo fino al momento dell’inaugurazione. Mancano 56 giorni all’evento e l’autonoma Valle d’Aosta arranca a fatica. Sul sito nella pagina dedicata non compare nulla, solo una frase in inglese: work in progress! (altro…)
Spregevole chi?
7 ottobre 2014Il giornalista Piero Minuzzo si è scagliato con un editoriale al veleno contro il consigliere pentastellato Stefano Ferrero reo di aver esternato il suo dubbio sulla nomina a Presidente della Monterosa spa a uno che ha la terza media. Giudizio che il giornalista considera “ideologicamente spregevole e che richiama alla mente le nefaste epurazioni del passato“. (Cosa cazzo c’entrino le nefaste epurazioni del passato lo sa solo lui!). Mi associo al giudizio ideologicamente (ah ah ah) spregevole, perché trovo che il dubbio di Ferrero sia legittimo. Il paragone che Minuzzo fa con i diplomi dei due consiglieri grillini a cui aggiunge commenti inopportuni e sgradevoli che un giornalista non dovrebbe fare (Cosa significa che Ferrero ha scelto un lavoro senza rischi? Cosa significa che Cognetta faceva il commesso?) è decisamente fuori luogo. I due consiglieri sono in Consiglio perché sono stati eletti e in democrazia si può eleggere chiunque, non occorre una qualifica specifica. Gestire una spa, invece, come qualsiasi altra azienda pubblica e privata esige una competenza che pare il signor Peter Vincent, artigiano settantaduenne, non abbia. Forse non sarebbe meglio la trasparenza di un bel concorso pubblico per titoli che le solite, queste sì nefaste, nomine a discrezione del politico di turno? Forse era questo che il consigliere Ferrero voleva suggerire.
Schifosamente sbagliato!
10 settembre 2014Il mio articolo “Il senso che fa senso 2” è stato giudicato dal signor, Luca Mauro Melloni, indegno e vergognoso. Accetto la sua personale visione e la rispetto, meno la motivazione: “il disprezzo verso le iniziative che scuotono il sonno totale che affligge la nostra città“. Non è il sonno che prostra Augusta Praetoria, ma la stupidità. Perché è stupido ospitare una radio in piazza? Perché crea rumore e nessuno l’ascolta. Infatti la radio richiede un uso intimo, proprio per consentire l’attenzione sulle parole, sui concetti, sui contenuti (in questo caso abbondano le cretinate da bar), è già demenziale il suo uso nei bar e nelle pizzerie figuriamoci in una piazza. Nell’unica autentica piazza che abbiamo. Il senso che fa senso di questa operazione è un enorme favore fatto a una radio a discapito di tutte le altre. Un grandioso spot pubblicitario! (A proposito l’uso del suolo pubblico è pagato o è gentilmente offerto dal Comune?). (altro…)
Esprit-libre
10 giugno 2014In questo lustro ho ricevuto di tutto. Possiedo una vera collezione fra epiteti, ingiurie, volgarità e stravaganze di ogni genere, un vero e proprio stupidario di cui sono in un certo qual modo, orgogliosa. Dopotutto sono riuscita nell’intento, almeno in piccola parte, di titillare la catatonica attenzione dei miei concittadini. Ultima delle assurdità in arrivo è quel “povera innamorata non ricambiata…” scritto su fb dalla signora Erika Guichardaz. A prima vista sembra una sciocchezza e, in quanto tale, da trascurare, ma non è così. Prova un comportamento comune e dondiviso che secondo me è utile analizzare. (Simona Campo, si tratta di una riflessione non di un pippone.). A seguito di un mio post, dove prendevo in esame una frase dell’ex segretario del PD e attuale consigliere regionale, Raimondo Donzel, e dove traevo le logiche conseguenze, ecco che la nostra Erika scivola sulla buccia del personale. Entra in un ambito che definirei surreale e che non ha nulla a che fare con la questione da me sollevata. In psicoanalisi si chiama proiezione ed è quel meccanismo che trasferisce su altri un contenuto soggettivo dal quale ci si difende. In politica si chiama fango. La donzella prende anche in prestito il mio trascorso di insegnante, lasciando sottointendere che io sia stata pessima. Lo fa con una tecnica assodata quanto infantile: quella di santificare altri. Un montaggio parallelo che ha l’unico scopo di ferire la sottoscritta. (altro…)
Dopo la sbornia…
4 giugno 2014E i grillo-talpa? Che è successo? Appena eletti Ferrero e Cognetta avevano dichiarato che a loro non importava chi fosse al governo, loro avrebbero votato di volta in volta le singole proposte-leggi-mozioni-documenti… e, se fossero state in linea con il loro programma, le avrebbero votate. Anche quelle presentate da Augusto Rollandin. Poi si sono lasciati sedurre dalla Gabella e hanno abbracciato l’avventura-renaissance rompendo la neutra solitudine che contraddistingue il M5s. L’obiettivo primario era la sconfitta del “mostro”. Il cambiamento. La rinascita sotto il segno dell’UVP. Sono stati immortalati, mentre parlano fitto fitto con Viérin, mentre brindano con il vino di Viérin… con l’orgoglio del vincitore hanno postato le foto su fb. L’ultima dichiarazione risale a pochi giorni fa ed è la ripetizione di quello affermato subito dopo la vittoria elettorale: non ci frega chi governa, noi voteremo quello che ci piace. Infatti hanno recentemente votato a favore della proroga fino alla fine del 2016 delle graduatorie dei concorsi pubblici. Due mesi fa non si sarebbero sganciati dal resto dell’opposizione. Che è successo nel frattempo? Rollandin non è più il pericolo numero uno? La base li ha messi in castigo? O è stato il vertice a farlo? Chi lo sa?
Rigore mancato
17 Maggio 2014
Con il papà, ha intortato i grillini, i piddini e gli alpisti, ma la torta non gli è riuscita lo stesso!
I miei “amici” non capiscono perché io me la prenda tanto con loro. Eppure l’ho spiegato, ma per amore verso la causa, mi ripeto con un esempio facile facile che così potranno comprendere. Con un parallelo che si usa frequentemente: politica e calcio. Se ai rigori di un campionato importante, la mia squadra sbaglia tiro e bica la porta con chi me la prendo? Con il portiere? Con la squadra avversaria? Con l’altrui allenatore? No! Bestemmio contro quel pirla che ha sbagliato il rigore. Contro la mia squadra incapace di giocare bene. Contro l’allenatore che ha istruito male i giocatori. O non è così? Aggiungo un’altra cosa, perché i grillo-talpa, invece di farsi trasportare dagli ardori gabelliani a sostegno di complotti carbonari color pastello, non hanno proseguito nella caccia agli atti politico-amministrativi per farne nuovi dossier da rendere pubblici? Questo era il loro compito e questo era quanto promesso all’elettorato. Troppa Gabella?
L’altra faccia della medaglia
15 Maggio 2014Come si fa a credere nel valore del merito se non si crede nella sua applicazione? Due esempi: A Roberto Louvin viene conferito il ruolo di presidente della Paritetica, invece di valutare il suo spessore intellettuale e professionale Chantal Certan, già segretario e ora consigliere regionale di Alpe, lascia intendere che sia perché ha lasciato il partito, dunque un debito pagato. Secondo esempio: sono stata invitata a realizzare una mostra sui disturbi alimentari, invece di valutare il mio curriculum e le mie capacità creative i due grillo-talpa, Cognetta e Ferrero, vanno immediatamente a chiede all’Ufficio di Presidenza l’elenco dei miei eventuali (e inesistenti) incarichi. Secondo loro, ma non solo loro, altro debito pagato. Come posso dunque credere a chi strimpella a destra e a manca che bisogna cambiare il sistema quando nel suo cervello albergano le stesse vecchie dinamiche? Lo stesso modo di valutare le persone che esclude qualsiasi merito? Di considerare solo in base dell’appartenenza politica? Per cambiare bisogna essere diversi. Pensare e soprattutto agire altrimenti. Sia la Certan sia i due grillo-talpa sono l’altra faccia della stessa medaglia, quella che al momento sta sotto.
Non basta!
31 marzo 2014Premetto, perché è necessario dal momento che sembra che non si possa affrontare la politica senza metterla nel personale (gran brutto vizio), che questo post e tutti gli altri che ho scritto e scriverò in futuro, non riguardano mai il privato di una persona, ma solo e unicamente il pubblico che spesso è politico. Le persone su questo spazio non mi interessano, mi incuriosisce ciò che pensano, ciò che scrivolo e ciò che fanno. Io cerco di capire e condivido con voi i miei ragionamenti. Nessuna pretesa di verità, ma semplice ricerca.
Il tema è ancora la festa alla Gabella, perché il mio disgusto è stato condiviso da molti e criticato da molti altri. Mi interessa qui analizzare il testo del consigliere grillino, Roberto Cognetta, che su fb giustifica con un lungo post la sua bevuta. Il linguaggio usa una figura retorica che si chiama anafora e consiste nella ripetizione di una o più parole all’inizio di una frase per dare più risalto al concetto da esprimere. Le parole usate dal consigliere sono: non basta. Riporto alcune frasi fra le molte: “Non basta aver difeso e coltivato nel meetup… non basta essere stato deriso e umiliato… non basta aver raccolto firme per le politiche e poi per le regionali… non basta non aver chiesto il voto di preferenza… non basta essere entrato sapendo di rinunciare al mio lavoro quasi a tempo indeterminato… non basta essere entrato in Consiglio e cercare di capire entro due giorni… non basta combattere contro gli uffici, le regole assurde, i giornalisti faziosi e prezzolati, lo sputtanamento, la calunnia, le querele… non basta limitarmi lo stipendio… non basta sentirmi dare del coglione per questo… non basta essermi sentito solo… non basta aver rifiutato proposte economiche per me e per i miei figli… non basta essermi battuto contro il mostro… NO! A quanto pare non basta perché sono andato a bere alla Gabella.” Il discorso verte tutto su di sé, sulle proprie buone intenzioni, i sacrifici, la solitudine, la rettitudine…, il significato del post non è profondo, anzi, è piuttosto semplice e infantile: io sono buono e gli altri no, perché mi hanno criticato.
Tutti insieme appassionatamente?
30 marzo 2014Cosa scrive Cognetta sul suo profilo fb: “Dopo il consiglio di ieri sera ci siamo concessi un pò di svago. Per il lavoro svolto. la condivisione dell’obiettivo, la costanza e l’efficacia nel perseguirlo ringrazio tutti i colleghi di opposizione, qualcuno della maggioranza, ma più di tutti i cittadini che ci hanno seguito, appoggiato, rischiato e vinto. Ecco loro sopratutto hanno vinto, hanno vinto i valdostani che ne hanno basta. Noi per voi lotteremo sempre perché da oggi comincia il lavoro più difficile. Il sistema da smantellare è enorme e ovviamente non lascerà le armi tanto facilmente ma ricordate che: “loro non molleranno mai, NOI NEPPURE!”
Quindi larghe intese?
Commenti recenti