Posted tagged ‘Joel Farcoz’
22 dicembre 2014
Di Roberto Mancini.
Dunque rinvio a giudizio per Davide Perrin, ex astro nascente della politica valdostana, proveniente dalla fucina di pensatori simil-catalani della Jeunesse Valdotaine. Quella che ha espresso Joel Farcoz (nome di battaglia:”senque te bèi”….), il guerrigliero che il XXV Aprile voleva la Resistenza contro lo Stato italiano.
Il tutto con la benedizione di Gianni Torrione, autonominatosi suo press-agent, perché ormai gli ex socialisti , abbandonata la leggenda che si occupino di maggior giustizia sociale, fanno il verso ad Eva Klotz.
I fatti: indagando sullo scontro di due bande, una italiana e una albanese, per il controllo di un night club di Chatillon (competizione composta, di pacato stile bokkoniano eh? Spaccio di droga, tentata estorsione, lesioni, violenza privata, sfruttamento della prostituzione…), i carabinieri intercettano alcune conversazioni.
In una di esse un politico (appunto Davide Perrin, all’epoca assessore comunale a Torgnon), promette 1000 euro alla banda italiana in cambio di voti di preferenza personale per le imminenti regionali.
Agli albanesi, niente promesse o richieste: non votano, dunque non interessano ancora come lobby elettorale.
I carabinieri si allertano dunque anche verso questo filone di possibile reato, ed arrivano a filmare e registrare le fasi del voto di scambio che avviene con modalità familiste. Secondo la documentazione di accusa, i soldi pattuiti vengono infatti consegnati a Cosimo Lippo, leader della banda italiana, da Fulvio Perrin (cugino di Davide), nel pomeriggio del 20 maggio 2013 in un parcheggio di Nus. (altro…)
Categorie: 'ndrangheta, Affari, Calabria, Corruzione, Criminalità, Degrado morale, Favori, Mala politica, Politica valdostana, Uomini politici
Tags: Comune di Torgnon, Davide Perrin, Fulvio Perrin, Gianni Torrione, Jeunesse Valdotaine, Joel Farcoz, Valle d'Aosta, Voto di scambio
Comments: 10 commenti
11 dicembre 2014
Da Roberto Mancini.
Che noia, che barba, che pochezza, che ripetitività, che mediocrità. Di fronte ad una crisi epocale, al fallimento clamoroso dello sciagurato modello “federalista” imposto dalla Lega (ed avallato dal governo Prodi con la riforma del titolo V…), l’unica risposta della “kulture valdotaine” è quella di riproporre il delirio dell’indipendenza?
Oppure, di fronte alla sfide della modernità globalizzata, la soluzione è quella propugnata dai salafiti? Quella di ripiegarsi su se stessi, tornare alla purezza originaria della “valdostanidad”?
Al francese “langue véhiculaire”?
Naturalmente dietro alla manovra ordita dal mediocre congresso di Pont , oltre ad una devastante carenza di idee, c’è dell’altro: la solita furbizia da magliari, quella di dirottare le responsabilità del malgoverno locale verso oscuri nemici esterni, in questo caso identificati nel governo italiano e nell’Europa. (altro…)
Categorie: Affari, Aria fritta, Delirio, Demagogia, Favori, Mala politica, Politica valdostana
Tags: Alder Tonino, Balena rossonera, Gianni Torrione, Indipendentismo, Joel Farcoz, Leonardo La Torre, PD valdostano, Romano Dell'Aquila
Comments: 5 commenti
11 giugno 2014

La politica valdostana non è mai stata così lontana dalla gente. Nelle dichiarazioni in Consiglio i vari capogruppo della minoranza hanno espresso la loro nei confronti del Rollandin-bis. Ovvio. Quello che fa specie è che tutti hanno usato a sproposito e d’abitudine, parole come comunità valdostana, cittadini, valdostani… , ma che ne sanno loro di noi? Avvitati nei loro interessi di partito e personali, i consiglieri regionali si sono allontanati anni luce dalla vita di chi rappresentano, così lontani da diventare indistinti. Una massa unica. La maggior parte della gente non ha capito un tubo di quello che è successo! Se ne sono resi conto? La Renaissance non esprime niente. Un marchio. Una parola. Magari letta o sentita di sfuggita, ma sicuramente non compresa. Gli attori di questa pièce sono trincerati sul loro-palcoscenico, in platea il pubblico langue e sbadiglia. Fuori la vita trascorre ignara tra gli alti e, più frequentemente, i bassi di sempre. In quella vita lì loro non ci sono. L’amaro in bocca non è dato come vuole la Morelli dalla crisi politica, ma dall’aumento del costo della vita. Un prezzo che non produce fierezza ed entusiamo naif! (altro…)
Categorie: Analisi spicciola, Bruttezza, Casta, Cultura morta, Degrado morale, Delirio, Disgusto, Guerra fra clan, Mala politica, Memoria storica, Politica valdostana, Uomini politici
Tags: Augusto Rollandin, Carlo Perrin, Consiglio regionale della Valle d'Aosta, Crisi di Giunta, Ennio Pastoret, Joel Farcoz, Laurent Viérin, Leonardo La Torre, Luciano Caveri, Patrizia Morelli, Stefano Ferrero, Valle d'Aosta
Comments: 4 commenti
29 aprile 2014
Sarà la primavera che non decolla a togliermi la voglia di scrivere? O sarà la delusione? E’ da numerosi anni che la parola cambiamento circola nei campi di gioco della politica, mi è venuta a noia. Mai visto un goal nella porta avversaria e oggi che la partita sembra propendere per il… cambiamento, non ci credo più. No! Non si cambia. Gli attaccanti sono sempre quelli. Un conformismo che va oltre alle persone fisiche, è sistemico. Include i metodi e le strategie. Include i comportamenti. Io vedo una divisa sola. Che energia si può ricavare da un quadretto simile? Non c’è un obiettivo davvero stimolante e quindi non c’è una sfida che possa raggiungerlo. La voglia di partecipare scompare. A che pro? Su Rollandin sono stati sommati tutti gli errori e tutte le responsabilità della crisi valdostana, ho sempre detto che questa visione era ed è miope, al servizio della rinascita di altri ugualmente responsabili, ma politicamente rifatti. Il problema è molto più serio. Molto più grave. E’ un problema culturale. Il sistema-Rollandin andava bene a tutti e tutti lo hanno adottato come proprio: chi più chi meno. Andava bene fino a quando abbiamo avuto i soldi e continua a marciare seppur rallentato dalla riduzione dei contributi statali. Un sistema economico-culturale primitivo radicato negli anni e nelle appartenenze ai clan. (Persino gli ultimi arrivati: i grillo-talpa, sono diventati da subito una famiglia iperprotettiva). Perfettamente funzionante anche quando Rollandin in Giunta non c’era. Una degenerazione culturale come è avvenuta in campo nazionale con il berlusconismo. Qui, visto che siamo speciali, l’abbiamo anche in versione territoriale. Non sarà sufficiente il cambio di Giunta, per intravvedere l’alba. Ci credete voi che sarà il merito a subentrare alla raccomandazione? L’Esprit libre a diffondersi e non un nuovo asservimento ai nuovi/vecchi padroni di casa? Io sono un esprit libre eppure, se la Renaissance potesse menarmi, lo farebbe. Non può farlo e adotta la riserva, anch’essa antica, di non considerarmi. Ogni giorno quasi mille persone leggono il blog, i politici per primi, ma questi fanno finta di niente. Non rispondono alle domande e alle sollecitazioni. All’oggi Alpe, invitata più volte, non ha preso le distanze dal discorso di Farcoz. Allora? Capite bene che la voglia di credere in qualcosa di veramente diverso e buono mi diventi davvero difficile.
Categorie: Casta, Cultura morta, Degrado morale, Denuncia, Politica valdostana, Riflessione, Somiglianze, Uomini politici, Villaggio tribale
Tags: Augusto Rollandin, Crisi politica valdostana, Joel Farcoz, M5s valdostano, Valle d'Aosta
Comments: 7 commenti
26 aprile 2014
Nel suo discorso per l’anniversario del 25 Aprile, la presidente del Consiglio regionale, Emily Rini, ha preso del distanze dalle affermazioni del suo compagno di partito ed ex assessore alla Cultura e Istruzione, Joel Farcoz. Disse la Rini: “Gli eventi legati alla Resistenza influenzarono quindi la storia dell’immediato dopo-guerra. A partire dal 1945, una nuova fase cominciava. La rinascita non fu soltanto ricostruzione fisica di case, villaggi e strade, ma da qui nacquero le nuove istituzioni democratiche, quali il Consiglio Valle che mi onoro di rappresentare, così come vi fu un’opera di recupero della nostra cultura, delle nostre lingue, del nostro particolarismo che vent’anni di dittatura avevano tentato invano di annientare. È bene quindi prendere le distanze in maniera inequivocabile, e lo faccio oggi qui in maniera puntuale, da certe affermazioni fatte nei giorni scorsi che tentano di attualizzare politicamente la Resistenza paragonandola ad eventi dei giorni nostri, banalizzando così la storia terribile vissuta da un popolo, dal nostro popolo! “. Non ho ancora letto nulla al riguardo da qualche vip di Alpe e di UVP, eppure la dichiarazione fatta da Farcoz è stata di un certo peso politico e implica i nostri rapporti con lo Stato, devo quindi dedurre che questi partiti la condividono?
Categorie: Buon esempio, Democrazia, Politica valdostana, Resistenza, Storia valdostana, Uomini politici
Tags: 25 Aprile, Emily Rini, Festa della Liberazione, Joel Farcoz, Resistenza, Valle d'Aosta
Comments: 16 commenti
25 aprile 2014
Oggi è il 25 Aprile, data che ricorda la Liberazione dalla tirannide fascista. Pochi giorni fa un ex assessore unionista alla Cultura la ricordò associando quella tirannia a quella odierna messa in atto dallo Stato. Paragone assurdo. Lo Stato di oggi, seppur migliorabile, è nato democratico. La segreteria del PD VdA ha redatto un comunicato in cui disapprova la dichiarazione di Joel Farcoz. I loro alleati nella Renaissance ancora no e, credo, non lo faranno mai. Non lo farà di certo l’UVP che la pensa esattamente allo stesso modo. Così scrive Caveri ex unionista, dal sito del suo partito: “Se lo Stato diventasse sempre più un elefante nella cristalleria, penso che ci sarà da aspettarsi di tutto anche in Italia e noi dovremo far capire che ci siamo… Scozia e Catalogna non sono sulla Luna e una battaglia politica e giuridica, basata su una forte spinta ideale, non è un’assurdità.“. (Dimentica il Caveri che l’elefante ci ha nutrito fino a oggi e ancora lo farà, in parte, fino al 2017, se non sbaglio.). Non lo farà Alpe per evitare incazzature al suo interno che su questo tema vede più sensibili gli ex Renouveau, cioè ex unionisti, rispetto ai Verdi. Non lo faranno i grillo-talpa che considerano lo Stato amico solo nel caso ci fosse un Grillo a comandarlo. Dunque, culturalmente, una buona fetta di minoranza si trova sulla stessa lunghezza d’onda della maggioranza. Il punto è nodale. Sconfessa tutta la retorica che l’opposizione ha messo in atto. Come si può, infatti, cambiare un vecchio sistema, se culturalmente gli si è profondamente affini?
Categorie: Anniversari, Chiarezza, Cultura morta, Delirio, Domande, Dubbi, Folclore valdostano, Politica valdostana, Resistenza, Uomini politici, Villaggio tribale
Tags: 25 Aprile, ALPE, Beppe Grillo, Festa della Liberazione, Joel Farcoz, Luciano Caveri, M5s valdostano, PD-VdA, Stato italiano, Union Valdotaine, UVP, Valle d'Aosta
Comments: 10 commenti
23 aprile 2014
Gli alleati piddini si sono smarcati dalle affermazioni dell’ex assessore alla Cultura e Istruzione, Joel Farcoz.
“In riferimento a quanto recentemente affermato dall’ormai dimissionario Assessore all’Istruzione e Cultura Farcoz in merito alla riattualizzazione dei temi della Resistenza in contrapposizione non più al Nazifascismo, ma allo Stato Italiano, giudicato come ingombrante e lesivo dell’Autonomia Valdostana, la segreteria del Partito Democratico VdA ritiene che tali parole, seppur pronunciate forse con una leggerezza inconsapevole del loro portato politico e storiografico, vadano stigmatizzate con forza, tanto più all’approssimarsi della ricorrenza del 25 aprile.
La lettura sottesa alle dichiarazioni di Farcoz presuppone infatti una sostanziale equiparabilità tra uno Stato dittatoriale e la Repubblica Italiana, dal cui governo certamente si può dissentire, ma che rimane pur sempre uno Stato democratico, figlio di quella stagione partigiana che taluno con troppa facilità intende relegare in secondo piano. Con viva preoccupazione ci domandiamo altresì se l’ex Assessore abbia pronunciato quelle frasi per calcolo politico, con studiata volontà di forzare i dati storici, ovvero se esse non siano piuttosto frutto di una maldestra conoscenza della storia del nostro Paese.“. Ignorare la Storia è un fatto grave che non aiuta a capire il presente, se poi a ignorare è un assessore alla Cultura e all’Istruzione, beh che aggiungere?
Categorie: Buon esempio, Chiarezza, Cultura morta, Memoria storica, Uomini politici
Tags: 25 Aprile, Assessorato Cultura e Istruzione, Joel Farcoz, PD-VdA, Regione autonoma Valle d'Aosta, Resistenza
Comments: 6 commenti
21 aprile 2014
Se l’intervento dell’assessore alla Cultura, Joel Farcoz, a Les Mots fosse stato un tema, il voto sarebbe stato quattro! Ma come cavolo si può scrivere: «Voglio ricordare il 25 aprile, ma soprattutto il 28 aprile, data di Liberazione della nostra Valle d’Aosta, sempre più attuale anche in questo momento in cui ci sentiamo sempre più oppressi da alcune sovrastrutture che cercano in qualche modo di alienare i nostri pensieri». (la Stampa.it). Oppressi da più strutture che cercano di alienare i nostri pensieri? E che è? L’invasione degli ultracorpi! Oltre la forma anche il contenuto è raccapricciante. La Resistenza va ricordata in quanto anniversario? Semmai è il 25 Aprile un anniversario, quello della Liberazione, dovuta in parte alla Resistenza dei partigiani bianchi e rossi, ma non rossoneri. L’Union valdotaine è nata dopo. E come si fa a paragonare quella Resistenza alla presunta resistenza contro lo Stato omologante e centralizzatore? Che dice Laurent Viérin? Non è anche lui d’accordo nel sostenere questa tesi, magari con un italiano migliore, anzi in francese? E gli alleati piddini, si smarcano da queste affermazioni perché hanno paura di ledere la perfetta armonia della Santa Alleanza?
Categorie: Anniversari, Autonomia, Cultura morta, Delirio, Mala politica, Memoria storica, Politica valdostana, Storia italiana, Storia valdostana, Uomini politici
Tags: 25 Aprile, Festa della Liberazione, Joel Farcoz, Resistenza, Stato italiano, Valle d'Aosta
Comments: 25 commenti
20 febbraio 2014
Riceviamo dal gruppo “Studenti universitari contro i tagli” e volentieri pubblichiamo.
Come gruppo “Studenti Universitari contro i tagli” vorremmo portare all’attenzione quello che sta succedendo nel campo dell’Istruzione valdostana. Il nostro movimento è nato nel mese di dicembre 2013, quando abbiamo iniziato a sentire voci circa probabili tagli per l’anno 2014 a borse di studio e contributi alloggio per gli studenti universitari valdostani. Abbiamo deciso dunque di incontrarci per fare il punto sulla situazione e chiedere un incontro con gli assessori Farcoz e Marguerettaz per avere chiarimenti. Dopo svariate richieste, l’incontro è avvenuto l’11 di gennaio. Ci sono state proposte le “rimodulazioni” delle borse di studio, effettuate in base a meritocrazia e capacità economiche di ciascuna famiglia. Dai nostri precedenti incontri risultava però, dati alla mano, che i tagli all’istruzione erano reali ed INGENTI. Per quanto riguarda il diritto allo studio universitario parliamo di 330mila euro in meno, rispetto al 2013 per quanto riguarda le borse di studio; e di 275mila euro in meno, per quanto riguarda i contributi alloggio. Le fasce contributive sono solo due, e non fanno nessuna distinzione tra chi ha un ISEE del valore di 20.500,01 euro e chi invece raggiunge il tetto massimo di 40.500 euro. Non solo, anche l’Assessorato Trasporti nega di aver effettuato dei tagli, nonostante le risorse previste siano calate da 650.000 euro a 300.000 euro. Dopo aver negato i tagli, si sono uniti al coro dell’Assessore due altri protagonisti: è dell’ultima ora il comunicato di Yuri Cardia, rappresentante dell’Università della Valle d’Aosta che nega anch’esso i tagli (“A riguardo sono state espresse molteplici considerazioni, la maggior parte delle quali sono infondate “) e un fantomatico C.U.V., che si dichiara apartitico e nato in funzione dei diritti allo studio di tutti ma che pare abbia incontrato Farcoz ieri, 14 febbraio, per “approfondire alcune tematiche studentesche”, senza aver pubblicizzato l’evento né chiamato in causa nessuno studente universitario. Ora, siccome ci sentiamo un po’ presi in giro, ci chiediamo un paio di cose:1) Chi ha creato veramente il C.U.V.? Perché non ha coinvolto nessuno nell’ultimo incontro. 2) Perché si devono negare i tagli allo studio in funzione di una finta logica meritocratica? Come a dire, ora che non ci sono i soldi cerchiamo di premiare chi ha bisogno e chi è più bravo. Quindi prima i soldi venivano sperperati? Cosa ne pensa l’opinione pubblica valdostana? E soprattutto, è giusto che, a fronte delle enormi sperequazioni di denaro pubblico, alla nostra richiesta di spiegazioni venga negata persino l’evidenza?
Categorie: Critica, Denuncia, Domande, Mala Amministrazione, Trasporti, Università valdostana, Uomini politici
Tags: Aurelio Marguerettaz, Joel Farcoz, Studenti universitari contro i tagli, Università Valle d'Aosta, Valle d'Aosta, Yuri Cardia
Comments: 13 commenti
11 dicembre 2013
Andrea Padovani, della segreteria di Rifondazione comunista, persona che stimo, ha scritto dalle pagine di Fb che si augurava che l’assessore all’Istruzione e Cultura, Joel Farcoz, non ricevesse una delegazione dei giovani studenti di Casapound. Non so se l’ha fatto o meno, ma so che se fossi stata io assessore, quegli studenti li avrei ascoltati. Sono fascisti? Per me sono soprattutto giovani, molti dei quali minorenni, e da adulta e da rappresentante delle istituzioni avrei sentito il dovere di ascoltarli. Le chiusure, le trincee insormontabili fanno più danni che altro. Lotta al fascismo sempre, ma con intelligenza. Se sento un bambino che dice – Viva il Duce – non lo mando più all’asilo? L’augurio di Andrea mi è sembrato quindi fuori luogo e lo dico non perché occorra tenere bassa la vigilanza, al contrario per non vanificarla in uno stereotipo. Per non ridurla a semplice giustificazione della propria esistenza politica.
Categorie: Antifascismo, Infantilismo, Riflessione, Uomini politici
Tags: Andrea Padovani, Casa Pound VdA, Fascismo, Joel Farcoz, Rifondazione Comunista VdA, Studenti
Comments: 19 commenti
Commenti recenti