Posted tagged ‘Gressoney-la-Trinité’

Decidere di non decidere

14 giugno 2013

Riceviamo da Legambiente e volentieri pubblichiamo.

La Conferenza dei Servizi, convocata per martedì 11 giugno, per decidere in merito alla concessione di Autorizzazione Unica alla The Power Company per la costruzione e l’esercizio di centrale idroelettrica in località Cortlys di Gressoney-La-Trinité, ha deciso di non prendere alcuna decisione in merito. Sentito il parere della Giunta comunale del Comune interessato, il Responsabile del procedimento Mario Sorsoloni, in accordo con gli altri Servizi regionali presenti, ha ritenuto di non assumere un parere definitivo, ma di rinviare alla Giunta regionale la decisione a proposito della concessione dell’Autorizzazione Unica. Decisione che verrà, verosimilmente, presa il 28 giugno prossimo da una Giunta ormai scaduta. Al di là dell’esito pilatesco della Conferenza, Legambiente della Valle d’Aosta non condivide la valutazione espressa dai Servizi secondo cui la centrale non può non essere autorizzata e realizzata in quanto la legge la definisce di pubblica utilità. In realtà le norme tanto nazionali quanto regionali prevedono delle fattispecie precise che rendono possibile non autorizzare le centrali, se incompatibili con la tutela dell’ambiente, del paesaggio e del patrimonio artistico-culturale. Il Codice del Paesaggio, il Piano Territoriale Paesistico e la legge regionale sugli ambiti inedificabili costituirebbero, se correttamente applicate, un reticolo di tutela assai efficace. Purtroppo l’orientamento dell’Amministrazione Regionale, in questi ultimi anni, è stato ed è quello di concedere continue deroghe ai vincoli dettati da queste norme, rendendole di fatto inefficaci. La Giunta Regionale uscente ha, inoltre, la grave responsabilità di non aver individuato, con propria determinazione, i siti non idonei alla realizzazione di centrali, così come richiesto dalla normativa nazionale.

No, grazie!

27 giugno 2011

Patuasia sta dalla parte degli abitanti della Valle del Lys che si stanno battendo per evitare che venga costruita l’ennesima centralina. L’area naturale dell’Alpe Cortlys-SikkenSalzen a Gressoney-La-Trinité è ancora integra e presenta delle caratteristiche geomorfologiche uniche, questa risorsa verrebbe compromessa dai lavori che prevedono inevitabili piste nel bosco, cantieri, nuove costruzioni, inquinamento acustico, tutti elementi che mal conciliano con quel tipo di turismo sostenibile tanto caro al nostro assessore all’Ambiente.

Qualcuno lo sa?

23 febbraio 2011

Un nostro utente ci chiede come mai è stata assunta in ruolo dal 1° novembre 2010, la signora Barbara Girod, figlia dell’ex sindaco di Fontainemore e sorella di quello  di Gressoney-La-Trinité. Ci chiede, se per caso fossimo a conoscenza di un Bando di  concorso indetto dall’Amministrazione per un posto di ruolo presso il servizio Booking dell’Office Régional du Tourisme e se siamo informati sulle competenze professionali della giovane Barbara. Dispiace deludere la curiosità legittima del nostro internauta, ma non sappiamo nulla di nulla, quindi trasferiamo le domande ai nostri ospiti.

Condividi su Facebook:

Una Valle di bontà!

26 agosto 2010

Come si fa a dire queste banalità? E non sentirsi in imbarazzo? Il sindaco di Gressoney-La-Trinité, Alessandro Girod, le dice e non se ne vergogna. Con i numerosi voli turistici in elicottero scarica sulla testa dei turisti in cerca di pace, tonnellate di fracasso e poi dichiara alla Stampa che non era sua intenzione recare disturbo a nessuno! Ma è sordo? No, è solo molto buono e generoso con le persone che, “per particolari ragioni psico-fisiche” non possono raggiungere la bellezza incontaminata (magari) delle cime. Bene! Allora con questo nobile presupposto perché fermarsi ai problemi psico-fisici? Allarghiamoci! Quante persone al mondo non possono andare su un ghiacciaio per svariati motivi? Milioni! Organizziamo in Valle cento, mille, centomila voli giornalieri per dispensare un po’ di bianca gioia ai tanti che ancora non hanno visto né la neve né il ghiaccio. Ci meriteremmo senz’altro il paradiso e sarebbe quindi un buon investimento, visto che il nostro lo stiamo perdendo!

____________________________________
Condividi su Facebook:

Sant’Elicottero!

24 agosto 2010

La Valle d’Aosta si sta trasformando in una Disneyland d’alta quota? L’ancora intossicato assessore al Turismo, Aurelio Marguerettaz, aveva promesso che mai e poi mai la Regione si sarebbe ridotta in un Parco di divertimenti. Ogni promessa è debito e noi, purtroppo, siamo in credito. I numerosi voli turistici in elicottero, infatti, sembrano smentire le intenzioni del nostro Malato. Insieme all’amica, nonché assessore all’Ambiente, Manuela Zublena, paiono non accorgersi delle incidenze significative che tali mezzi di trasporto causano ai siti di interesse comunitario (SIC), alla faccia della procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale. In caso di Feste e manifestazioni in genere, i voli turistici possono essere effettuati anche su queste aree protette e qui la cosa diventa davvero scandalosa: ci hanno riferito (la notizia non l’abbiamo verificata, ma la fonte è credibile) che per la festa di Sant’Anna (fine luglio, credo) a Gressoney-la-Trinité, abbiano chiesto l’autorizzazione (Assessorato all’Ambiente, Servizio Aree Protette) di poter effettuare dei voli  turistici, poi, visto il successo registrato, abbiano replicato la festa di Sant’Anna al 19 agosto per poi richiedere altre due repliche. Ovvero come duplicare, triplicare, quadruplicare  le feste patronali in onore di Sant’Elicottero.

____________________________________
Condividi su Facebook: