Il legale rappresentante di una centralina è stato denunciato dalle Fiamme Gialle per evasione fiscale. E’ possibile sapere chi? Per caso è persona che ha anche ruoli pubblici? Non è curiosità morbosa, ma richiesta di chiarezza. Di informazione. Anche perché i nomi e i cognomi si fanno regolarmente anche in caso di semplice sospetto… e qui c’è qualcosa di più di un sospetto.
Posted tagged ‘Evasione fiscale’
Domandina semplice semplice
10 settembre 2014Ladri e delinquenti!
23 gennaio 2014Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
In questi giorni si fa un gran parlare su giornali e TV di evasione fiscale, di quanto costa al paese, alla comunità tutta. Soprattutto ai meno abbienti che, come al solito, pagano per tutti. Proprio una di queste sere, a cena con amici toccati anch’essi in maniera più o meno pesante dalla crisi, è saltato fuori lo stesso argomento di discussione. Che però ben presto ha portato alla luce una amara constatazione. Buona parte degli amici abitavano, posteggiavano o lavoravano in alloggi, garages o magazzini affittati in nero. Parzialmente o completamente. Da anni. Alcuni da decenni. Altrettanto amaramente sono usciti anche i nomi dei “locatari”. Nomi importanti, nomi in vista, di imprenditori, di commercianti che privi di ogni minimo scrupolo ritengono che il gioco valga la candela data l’esiguità delle sanzioni, la bassa probabilità di essere scoperti e il bisogno degli affittuari. Nel frattempo questi ladri e delinquenti (bisogna chiamarli con il loro nome) continuano a sottrarre enormi somme di denaro all’occhio del fisco e quindi risorse a tutta la comunità che continua, più o meno ignara, a pagare le tasse al posto loro. Purtroppo l’entità delle sanzioni previste per l’inquilino, magari già in difficoltà per colpa della crisi, fungono da deterrente contro un’eventuale denuncia. Ma la domanda è un’altra. Nei casi specifici emersi durante la cena, si parlava di decine e decine di alloggi e di garages, di interi condomini. Di vere e proprie situazioni alla “Girardini” per intenderci, apparentemente di dominio pubblico ma altrettanto apparentemente ignorate dalle istituzioni che dovrebbero vigilare. Come è possibile un tale disprezzo, che non si tenta nemmeno di dissimulare, per le leggi e per le regole? Migliorare la politica è senz’altro un’intenzione meritoria ma che non può prescindere da una forte opera di moralizzazione dell’intera società che tollera e a volte persino giustifica pessimi esempi come quelli sopra citati.
Fifa!
9 gennaio 2012Alessio Berthod, presidente degli albergatori di Courmayeur, si chiede a cosa possa servire il controllo del fisco nei confronti dei turisti. La risposta la trova nei vari proprietari di suv in vacanza a Cortina che hanno denunciato un reddito annuale da fame. Dove dovrebbero andare gli ispettori, secondo lui, per scoprire gli evasori a Cinisello Balsamo? Per una cosa però ha ragione: i turisti stranieri non capirebbero l’iniziativa che lui descrive come bizzarra. Infatti in Francia, in Inghilterra e nel resto d’Europa l’evasione fiscale non raggiunge il volume che c’è da noi.
Poveri, ma belli!
13 settembre 2011Stato di famiglia 2
29 agosto 2010L’altro Stato di famiglia coinvolge il mondo della Sanità, un mondo dove accade di tutto! Truffa aggravata, peculato, assenteismo, evasione fiscale, sono i reati recentemente contestati ad alcuni dei nostri primari ospedalieri: Manuel Mancini, Paolo Pierini, Michy Salval, Alessandro Albani, in compagnia dei medici: Antonio Antico, Paolo Millo, Giorgio Basile, Riccardo Brachet Contul, tutti insieme appassionatamente con il direttore amministrativo Alberto Morelli. Non paghi del loro guadagno i medici operavano, in orario di servizio ospedaliero, nel Day Hospital (assenteismo), utilizzando materiale della Usl senza il versamento alla stessa del 30% (truffa) e senza fornire regolare fattura al paziente (evasione fiscale). Questo quadretto familiare sembra avere come fondale il Vesusio, invece ha l’Emilius! La posizione dell’Usl, già incerta su altri fronti (vedi alla voce sicurezza) si aggrava. L’eccellenza strombazzata dei nostri servizi sanitari rivela scenari non proprio tranquillizzanti (la clinica ha rivelato gravi carenze strutturali). La serietà dei nostri medici compromessa da un’avidità senza controllo. Naturalmente tutti cadranno dalle nuvole. Nessuna forza politica si sentirà in dovere di esprimersi. Tutti in attesa che anche questo caso si sgonfi.
Commenti recenti