Posted tagged ‘Courmayeur’
30 Maggio 2012
Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
Il 17 aprile, l’amministrazione Derriard sostiene di aver adottato alcune “rettifiche e integrazioni” al testo della variante generale al Piano regolatore di Courmayeur, in corso d’approvazione. Un gruppo di cittadini assume invece il compito di dimostrare che non si tratta di semplici aggiornamenti e integrazioni, ma di un nuovo piano regolatore, adottato con una procedura che solleva seri dubbi di legalità e che contrasta con gli obiettivi e le premesse del precedente documento di programmazione urbanistica. A titolo d’esempio, le nuove NTA (Norme Tecniche d’Attuazione):
- prevedono la possibilità di ampliare il campo da golf, cosa vietata invece dal testo definitivo adottato nel 2007 perché si andrebbero a distruggere zone SIC e ZPS protette dall’Unione Europea.
- stravolgono il sistema degli equilibri funzionali disciplinato, consentendo la realizzazione di seconde case prima della realizzazione dei volumi alberghieri.
- prevedono la possibilità di realizzare edilizia abitativa nelle zone artigianali e industriali, oltre che in diverse zone agricole e destinate a ricettivo, attività non consentita invece dalle NTA adottate come testo definitivo del 2007.
Il comitato ha quindi pubblicato sul WEB un apposito blog http://courmayeurbenecomune.blogspot.it/ , per informare la comunità e chiunque sia interessato al bene comune di Courmayeur. Qui trovate tutto, compreso il primo post “iniziamo così”, che come ogni inizio che si rispetti “ce n’est que un début”.
Categorie: Battaglia, Degrado ambientale, Internet, Lettera, Mala Amministrazione, Mala politica, Montagna, Uomini politici
Tags: Courmayeur, Edilizia, Fabrizia Derriard, Piano regolatore
Comments: 9 commenti
9 gennaio 2012
Alessio Berthod, presidente degli albergatori di Courmayeur, si chiede a cosa possa servire il controllo del fisco nei confronti dei turisti. La risposta la trova nei vari proprietari di suv in vacanza a Cortina che hanno denunciato un reddito annuale da fame. Dove dovrebbero andare gli ispettori, secondo lui, per scoprire gli evasori a Cinisello Balsamo? Per una cosa però ha ragione: i turisti stranieri non capirebbero l’iniziativa che lui descrive come bizzarra. Infatti in Francia, in Inghilterra e nel resto d’Europa l’evasione fiscale non raggiunge il volume che c’è da noi.
Categorie: Criminalità, Degrado morale, Mala Educazione, Vergogna
Tags: Alessio Berthod, Courmayeur, Evasione fiscale
Comments: 24 commenti
3 gennaio 2012

Per la trasmissione televisiva "L'anno che verrà", il nostro Marguerettaz spende in promozione turistica 1.100.000 euro e brinda con un Prosecco veneto! Diamolo in pasto ai nostri produttori!
Aurelio Marguerettaz? Chi è costui? Uno che non ne azzecca una! Come assessore al Turismo si è beccato il cagotto, mangiando una tinca romana a firma “Saveurs du Val d’Aoste”, un marchio che dovrebbe esaltare i prodotti locali e da lui caldamente promosso. Spende in pubblicità milioni di euro (contratto Rai: più di tre milioni in tre anni) e brinda alla trasmissione concordata con Viale Mazzini, “L’anno che verrà”, con un Prosecco veneto. Dichiara di volere un turismo di nicchia, ma il target che guarda la televisione l’ultimo giorno dell’anno è quello di chi non si può permettere altro. Gli piace coccolare a spese nostre (45.000 euro!) le Loredana Lecciso, Sandra Milo, Simona Ventura… , in partenza per l’Isola dei Famosi, convinto che gli appassionati del genere siano i turisti di domani. La televisione cala in ascolti e lui persevera nello sponsorizzare trasmissioni vecchie. Al turismo di qualità contrappone quello becero e caciarone, incapace com’è di un concetto di sviluppo lungimirante e sostenibile. E’ anche assessore ai Trasporti, ma l’unico trenino che è capace di far funzionare è quello con gli amici intorno ai tavoli in uno dei tanti dopo cena.
Categorie: Cultura morta, Degrado morale, Folclore valdostano, Mala Amministrazione, Mala politica, Turismo, Uomini politici
Tags: Aurelio Marguerettaz, Carlo Conti, Courmayeur, L'anno che verrà, Saveurs du Val d'Aoste, Turismo valdostano, Valle d'Aosta
Comments: 13 commenti
6 dicembre 2010

Lele Marguerettaz!
Chapeau al sindaco di Cortina, Andrea Franceschi, che ha chiuso l’accesso alla città a Lele Mora e al suo circo. Cortina ” non si svende per quattro soldi a chi rovina la sua immagine”. Noi, malelingue di Patuasia, siamo convinti che Courmayeur avrebbe ospitato molto volentieri il “signore” indagato per favoreggiamento della prostituzione, anzi, siamo così certi di quello che scriviamo che, sempre secondo noi e visti i precedenti con l’Isola dei famosi, anche l’assessore al Turismo, Aurelio Marguerettaz, lo avrebbe con piacere invitato a cena, insieme ai nani e alle ballerine. Due stili diversi di intendere l’immagine di un luogo e le conseguenti scelte in fatto di turismo. La Valle si svende a tutti: una vera escort!
Categorie: Degrado morale, Folclore valdostano, Gossip, Mala Amministrazione, Turismo, Uomini politici
Tags: Andrea Franceschi, Aurelio Marguerettaz, Cortina d'Ampezzo, Courmayeur, Lele Mora, Regione autonoma Valle d'Aosta
Comments: 5 commenti
16 novembre 2010
Quello che mi indigna è che nessuno è mai responsabile e, conseguentemente, nessuno paga. Il tetto del palasport di Courmayeur è da rifare dopo soli quindici anni dalla sua inaugurazione. Ma le magagne non si esauriscono con le infiltrazioni d’acqua, pare infatti che anche l’impianto di riscaldamento e la pista di pattinaggio debbano essere rivisti. Sembra proprio un’abitudine valdostana quella di costruire sperimentando: piazza Narbonne è da rifare: la vasca perde acqua; piazza Caveri è da rifare: fa schifo; la pedonalizzazione dell’Arco d’Augusto è rinviata nonostante il nuovo ponte; il trenino di Cogne è tutto sbagliato, insomma si continua a pagare doppio per avere il minim0. E chi paga sono sempre i contribuenti.
Condividi su Facebook: 
Categorie: Critica, Degrado morale, Degrado urbano, Folclore valdostano, Mala Amministrazione, Riflessione, Stupidità
Tags: Aosta, Courmayeur, Palasport, Piazza Caveri, Piazza Narbonne, Trenino di Cogne, Valle d'Aosta
Comments: 3 commenti
4 dicembre 2009

Al Noir, Patuasia dedica questa immagine.
Il sindaco di Courmayeur, Fabrizia Derriard, ha invitato in particolare “i valdostani a partecipare e a vivere il Noir, rassegna che ha un programma vario e attività collaterali in grado di coinvolgere i cittadini”. (ANSA). Perché lo ha fatto? Perché solitamente al Noir, quando non ci sono le serate con i vip, non ci va quasi nessuno. E’ una rassegna che vive grazie ai media e, in una realtà sempre più virtuale qual’è la nostra, questo evidentemente basta. La presunta partecipazione del pluriomicida Renato Vallanzasca, è stata una trovata pubblicitaria quasi geniale: ne hanno parlato e scritto tutti! Poi, se le sale continueranno ad essere desolatamente vuote, questa è un’altra faccenda.
____________________________________
Condividi su Facebook: 
Categorie: Commenti vari, Pubblicità
Tags: Courmayeur, Fabrizia Derriad, Noir in festival, Renato Vallanzasca
Comments: 2 commenti
Omicida in Festival!
4 dicembre 2009Al Noir, Patuasia dedica questa immagine.
Il sindaco di Courmayeur, Fabrizia Derriard, ha invitato in particolare “i valdostani a partecipare e a vivere il Noir, rassegna che ha un programma vario e attività collaterali in grado di coinvolgere i cittadini”. (ANSA). Perché lo ha fatto? Perché solitamente al Noir, quando non ci sono le serate con i vip, non ci va quasi nessuno. E’ una rassegna che vive grazie ai media e, in una realtà sempre più virtuale qual’è la nostra, questo evidentemente basta. La presunta partecipazione del pluriomicida Renato Vallanzasca, è stata una trovata pubblicitaria quasi geniale: ne hanno parlato e scritto tutti! Poi, se le sale continueranno ad essere desolatamente vuote, questa è un’altra faccenda.
____________________________________
Condividi su Facebook:
Categorie: Commenti vari, Pubblicità
Tags: Courmayeur, Fabrizia Derriad, Noir in festival, Renato Vallanzasca
Comments: 2 commenti