Posted tagged ‘Comune di Ayas’
29 luglio 2014
Come tutti gli anni ad Ayas in agosto ci sono gli incontri letterari organizzati e gestiti dal giornalista, Roberto Mancini.
Ecco il calendario:
Ospiti Ayas 2014
4 Agosto: incontro con Jimmy Ghione, inviato di “Striscia la notizia”.
5 Agosto : Incontro con Cecile Kyengè e presentazione suo “Ho sognato una strada”.
9 Agosto : presentazione del libro “l’amore involontario”, della valdostana Chiara Marchelli.
12 Agosto : incontro con giudice di Cassazione Piercamillo Davigo e presentazione suo libro ”Processo all’ italiana”.
20 Agosto: incontro con giornalisti Giorgio Machiavello (Stampa) e Andrea Riscassi ( Rai di Milano). Presentazione libro “ Magical Mystery Tor” con proiezione foto di Stefano Torrione .
23 Agosto: incontro con don Antonio Sciortino, direttore famiglia Cristiana . Presentazione suo libro “La morale, la fede e la ragione”.
26 Agosto : incontro con ricercatrice Simona d’Agostino. Presentazione suo libro “Barbaro”
Tutti gli incontri avverranno al palazzetto dello sport di Champoluc alle h 21.
Fa eccezione don Sciortino, il cui incontro avverrà alle h 18,00.
In ogni serata la libreria di Champoluc “ livres et bouquins” ( 0125/ 307-688) sarà presente assicurando un banchetto di vendita dei libri.
Categorie: Cultura generale, Cultura viva, Politica culturale
Tags: Ayas-Cultura, Comune di Ayas, Roberto Mancini, Valle d'Aosta
Comments: Be the first to comment
6 agosto 2013
Ieri sera sono stata a Champoluc per assistere alla presentazione del libro “”Dire non dire” scritto a quattro mani dal Procuratore antimafia, Nicola Gratteri e dallo storico delle organizzazioni criminali, Antonio Nicaso. Dice Gratteri che il capo mafia si sente il padrone naturale del paese dove vive e presumibilmente dove è nato. Ogni scelta deve avere la sua approvazione. Che sia l’allestimento di un negozio o l’avvio di una qualsiasi attività imprenditoriale, il capo mafia indica al novello imprenditore quali saranno i fornitori e gli impresari che devono essere coinvolti nell’attività. Senza la sua benedizione solo minacce. Infine la morte. ll capo mafia controlla e dirige ciò che sente come una sua proprietà. Non accetta la moderna democrazia, ma rimane fermamente legato al concetto primitivo del potere conquistato con la violenza. Una violenza che sente inevitabile di fronte a quella che considera una disubbidienza contro l’ordine naturale delle cose. La libertà non è ammessa. Servire le regole è l’unica scelta possibile. La ‘ndrangheta vuole sostituire con i suoi comandamenti i principi della democrazia. Piano piano si infiltra nella buona società delle professioni. La lupara non è più appesa al muro, al suo posto un diploma di laurea. E un fatturato da capogiro. Quello del traffico di cocaina. La politica è debole. Si fa corrompere. La ‘ndrangheta controlla i voti, li dirotta sul politico più facile da maneggiare. Poi chiede appalti. Favori. Nel prossimo futuro la criminalità organizzata non avrà più bisogno di corrompere nessuno. Saranno i suoi ricchi figli, laureati e incensurati a entrare in politica. A diventare assessori e presidenti di Giunta…, a occupare fisicamente l’amministrazione e la politica senza intermediari. E solo a quel punto il concetto di criminalità cesserà di esistere. Resterà la ‘ndrangheta con le sue regole, i suoi simboli e i suoi giuramenti rimasti uguali da centovent’anni, perché come dice il suo ultimo comandamento: “E’ sempre stata così e resterà così per sempre”.
Categorie: 'ndrangheta, Affari, Criminalità, Degrado morale, Denuncia, Favori, Inquietudine, Libri, Mafia di montagna, Mala politica
Tags: 'ndrangheta, Antonio Nicaso, Ayas-Cultura, Capo mafia, Comune di Ayas, Dire non dire, Nicola Gratteri
Comments: 8 commenti
1 agosto 2013
Interessante la rassegna culturale che presto si inaugurerà ad Ayas. Personaggi del calibro del procuratore Nicola Gratteri, Antonio Ingroia, Federico Monga, vicedirettore del mattino, Gianni Dragoni, inviato Sole 24 Ore, Caterina Malavenda, Andrea Riscassi, redattore RAI Milano, Luisella Costamagna, padre Giulio Albanese e il Prof Roberto Louvin, intratterranno gli ospiti presentando i loro ultimi libri.
Due sono i filoni ispiratori della rassegna Ayas-cultura, che avverrà in Agosto presso Champoluc. Il primo, la lotta alle mafie nelle sue varie articolazioni, sia dichiaratamente criminali che finanziarie. Il secondo, la situazione, le storie ed i diritti di particolari categorie quali i giornalisti, le donne italiane, i missionari dei continenti extra-europei. Chiuderà la rassegna un libro di argomento locale.
Categorie: Cultura viva, Dibattito, Giornalismo, Informazione, Invito, Persone pubbliche
Tags: Andrea Riscassi, Antonio Ingroia, Ayas-Cultura, Caterina Malavenda, Comune di Ayas, Federico Monga, Gianni Dragoni, Nicola Gratteri, Valle d'Aosta
Comments: 2 commenti
28 aprile 2011

"El vin a lè bun, marietta l'è bela, piumma la ciucca poi 'ndumma a truvèla"
Ci siamo sempre lamentati della mancanza di umorismo da parte, soprattutto, dei vip unionisti e ci siamo sbagliati. Guardate ad esempio il logo della lista “AYAS”, fa scompisciare dalle risate! Due campanili visibilmente ciucchi, cercano di appoggiarsi l’uno sull’altro per non rovinare al suolo. Immagine simbolica di una tradizione paesana affezionata alle sbornie. Simpatica presa in giro che noi sappiamo apprezzare. Complimenti!
Condividi su Facebook: 
Categorie: Artisti in provincia, Degrado morale, Elezioni
Tags: Comune di Ayas, Elezioni amministrative, Valle d'Aosta
Comments: 13 commenti
11 aprile 2011

Evviva le seconde case!
Il programma elettorale di Robert-Obert, candidato sindaco per il Comune di Ayas in targa Union, è un déjà vu. Secondo lui per ridare educazione, arguzia, intelligenza bisognerebbe dare il via libera alle seconde case perché l’attuale stop paralizza lo sviluppo. Candidato educato che massacra il territorio per riempirlo di casette quasi sempre vuote. Candidato arguto che di fronte alla richiesta di qualità risponde con la quantità. Candidato intelligente che offre mattoni al posto di alberi e prati. Speriamo che gli abitanti di quella valle magnifica, seppur devastata negli anni ’60 e ’70 da villette anonime e impattanti, dimostrino questa voltà sì intelligenza e arguzia ed educazione.
Condividi su Facebook: 
Categorie: Degrado ambientale, Degrado morale, Degrado urbano, Elezioni, Folclore valdostano, Mala Educazione, Mala politica, Uomini politici
Tags: Comune di Ayas, Elezioni, Robert Obert, Seconde case, Speculazione edilizia, Union Valdotaine
Comments: 20 commenti
1 ottobre 2010
Quando l’assessore al Turismo, Aurelio Marguerettaz, dichiarava in conferenza stampa che la Valle d’Aosta non sarebbe diventata un parco giochi, diceva balle! Le stesse balle che da sempre fuoriescono dalle labbra a rasoio dell’assessore all’Ambiente, Manuela Zublena. Turismo soft, turismo di élite, di eccellenza, di nicchia e vai con le belinate, perché nei fatti i buoni propositi si traducono così. Dopo l’eliturismo ecco che i comuni di Ayas e Gressoney-La-trinité, con la collaborazione degli impianti a fune Monterosa ski, hanno organizzato un raduno di Land Rover! Quella dei raduni di motori inquinanti e assordanti è una demenzialità che trova spazio nei cervelli dissennati di molti nostri amministratori. In quella materia lesa la sconsideratezza trova una casa. Si tratta di un’ospitalità naturale che nasce dal vuoto di intelligenza sostituita dalla grettezza, dalla volgarità, dall’assenza di idee. Dal buco nero dell’ignoranza.
Condividi su Facebook: 
Categorie: Battaglia, Degrado ambientale, Degrado morale, Folclore valdostano, Mala Amministrazione, Mala Educazione, Montagna, Natura Morta, Stupidità, Turismo, Uomini politici
Tags: Aurelio Marguerettaz, Comune di Ayas, Comune di Gressoney-La-Trinité, Land Rover, Manuela Zublena, Monterosa Ski, Raduni
Comments: 22 commenti
Commenti recenti