Ecco gli ultimi due testi di “cultura popolare” rinvenuti a casa della famiglia Taccone. Nel primo, dedicato a san Giorgio Morgeto, è presente l’unica allusione colta, contenuta in tutti i testi, ossia la citazione di Tommaso Campanella, autore della “Città del sole”.
Peraltro Campanella non era nativo di san Giorgio ma di Stilo, sul versante ionico. La seconda canzone, dedicata all’Italia, giustifica che “tanta gente per tirare avanti usa il tritolo, il mitra e la lupara”. Neanche a farlo apposta, la colpa è dei politici che sono tutti ladri. Dunque non resta che imitarli, “mangia e bevi, ruba e spara, tanto non li sconti sti’ peccati”.
Insomma la Giustizia non fa alcuna paura. La colpa, ovviamente, è sempre di qualcuno che costringe a comportamenti devianti. Insomma autoassoluzione garantita.
Lu me paisi
Situatu supa na collina u suli batti di prima matina li viuzzi scitti e tanti scaluni e a li lati sulu burruni c’è un castello e li soi rovini che fu fattu da li sarracini san Giorgio Morgeto fu chiamato dire non cenzù fu condannatu… Lu me paisi è asprumuntanu undi lu mari si vidi i luntanu undi la genti poti ammirari quando lu suli si curca a mari se ti rilassi per nu momentu senti sulu fischiari lu ventu. Quanti ricordi supa sti munti di stu paisi de l’asprumunti. (altro…)
Commenti recenti