Posted tagged ‘Canzoni della Mafia’

La ‘ndrangheta canta in valle (ultima parte)

22 febbraio 2014

Ecco gli ultimi due testi di “cultura popolare” rinvenuti a casa della famiglia Taccone. Nel primo, dedicato a san Giorgio Morgeto, è presente l’unica allusione colta, contenuta in tutti i testi, ossia la citazione di Tommaso Campanella, autore della “Città del sole”.
Peraltro Campanella non era nativo di san Giorgio ma di Stilo, sul versante ionico. La seconda canzone, dedicata all’Italia, giustifica che “tanta gente per tirare avanti usa il tritolo, il mitra e la lupara”. Neanche a farlo apposta, la colpa è dei politici che sono tutti ladri. Dunque non resta che imitarli, “mangia e bevi, ruba e spara, tanto non li sconti sti’ peccati”.
Insomma la Giustizia non fa alcuna paura. La colpa, ovviamente, è sempre di qualcuno che costringe a comportamenti devianti. Insomma autoassoluzione garantita.

Lu me paisi
Situatu supa na collina u suli batti di prima matina li viuzzi scitti e tanti scaluni e a li lati sulu burruni c’è un castello e li soi rovini che fu fattu da li sarracini san Giorgio Morgeto fu chiamato dire non cenzù fu condannatu… Lu me paisi è asprumuntanu undi lu mari si vidi i luntanu undi la genti poti ammirari quando lu suli si curca a mari se ti rilassi per nu momentu senti sulu fischiari lu ventu. Quanti ricordi supa sti munti di stu paisi de l’asprumunti. (altro…)

La ‘ndrangheta canta in Valle (4°parte)

20 febbraio 2014

Ecco un’altra canzone di subcultura mafiosa.

U cumpari
Caru cumpari che vi vegnu a diri chi nu biccheri di vinu vi voglio offriri se ci teniti laviti accettari di fronte a tutta sta convertazioni. Caru cunpari vi l’accettù i cori lu sacciù fari presto… u me doviri però ma da spiegari la ragioni ca tutta a un tratto vui siti in bon cori. Caru cumpari non per richiamari vu siti puru li ricettari l’offerta vi la fazzu ed è un onori .. san giovanni sannù a rispettari… Cumpari non è offesa stu parlari mi fazzu na preghiera ta scultari cu mia ci sunnu amici andan biviri all’urmu non è giusti cannà arrestari. Se sunnu amici …… appresentari e dundi sunnu sannu a dichiararsi a tuttu è pronto e puru li bicchieri mu imbibimu li amici e me cumpari. Chistù è don Micu e veni de l’Asilà, chistù è l’amicu di Sciumara e muru cumpari Gaetano è di l’Achiana strungimu boni amici sti 4 ossa ca simu la tia e nonta fossa. Chiamatemi ad imbibiri e mi persentu io sugnu nu cristianu e me lavantu. L’amuri è tutto no…. o me cumpari mu da settamu a u tavulo ambibiri e mi fidamu puru soddisfazione volendo di potimu imbiacarli. Cu li paroli e li ragiunamenti si giustarono li cosi senza stenti e per finiri in paci chi presenti facimu nu salutu a tutti quanti (2 volte).

La ‘ndrangheta canta in Valle (3°parte)

20 febbraio 2014

Ecco alcuni testi di canzoni e inni popolari rinvenuti dagli inquirenti in casa dei fratelli Taccone abitanti a St Marcel in fraz Prarayer dal 2004. I Taccone, secondo l’ipotesi accusatoria, sarebbero collegati alla cosca Pesce di Rosarno. I reati ipotizzati a loro carico sono: Tentato omicidio, tentata estorsione, rapina, lesioni, danneggiamento con incendio, il tutto con l’aggravante del metodo mafioso. Alcuni frammenti dattiloscritti non sono decifrabili, ce ne scusiamo con i lettori.

Latitanti – Nesci lu suli ta la muntagna e sentu u cantu di na mitraglia, sento la vuci i tanta genti viiu i cani de lu tenenti. Senti lu rastu e abbaia u cani lu lupu fugii di li so tani grida na vuci a tradimentu simu accerchiati stanno venendu. Trema lu cori trema a muntagna tra i nostri mani a lupara canta scurri lu sangu faci sciumari ma i nostri mani aimu a stari simu puntati cui farionetti…..simu stringiuti cu li manetti come animali simu trattati a lu macellu simu portati. Cala la sira su friddi i mura ma c’è un focu che di riscalda e chiudu l’occhi mi scura u chiantu e tra sti sbarri mi ughi u sangu e di luntanu sentu ciangiri, chiama a muntagna cu non pò ghiri dietru sti sbarri guardu sta stanza e giungi u cori insemi à cumpagna na na na na… nesci lu suli ta la muntagna ma la lupara chiù non canta……( 2 volte).

La ‘ndrangheta canta in quel di Aosta (2°parte)

11 febbraio 2014

Ecco il testo significativo di una canzone “tipica”.

Ziu Totò. Quante ne morinu quante ne cadunu la guerra arriva a Corleone leggite leggite la guerra è arrivata a Corleone.

Quella mattina in quella Sicilia una famiglia di Corleone che lavoravano tutti la terra x campare nei tempi di guerra ma una bomba da loro trovata ci uccise il padre in una serata da quel momento ha preso il suo posto e inizia per lui il percorso. Che gli è successo una mattina che fu imbrogliato sul….

Per il ragazzo che lo fregava la sua fine si avvicinava x Totò Riina l’inizio della sua rovina. Era un ragazzo di 18 anni che ha ammazzato un suo compagno. L’hanno rinchiuso in 4 mura senza problemi e senza paura la galera era molto dura ma per Totò era villeggiatura. Giocava a canta e pure a dama e il rispetto non gli mancava il rispetto era importante ci furono arresti e……quando è uscito da quella cella come un mafioso lo guardano quelli e d’era vero xchè lui lo era anche Buscetta in quelli non c’era. Erano in tanti tutti x mano e c’era pure Provenzano tante persone lui ha ammazzato dei pentiti non si è scordato anche Buscetta tra questi c’era uomo d’onore lui non lo era (2 volte)
E il bastardo del ex amico li và a cercare ad ogni vico e lo sbirro il traditore faceva l’amico e pure l’attore ( 2 volte).

I giudici gli erano contro e arrivò per loro il giorno li fece uccidere senza pietà e d’ era questa la realtà ( 2 volte)

lui da tutti era rispettato c’era di mezzo pure lo stato tutti onore gli hanno portato e zio Totò veniva chiamato ( 2 volte)

questa è la storia di u ziu Totò che tutti quanti ne parlano un po’ purtroppo è questa la realtà che non si deve mai imità uomo di tanto rispetto e onore rimane chiuso al san Vittore ( 2 volte).”.