Posted tagged ‘burocrazia’

Affondi europei

4 novembre 2014

Riceviamo dal signor Giancarlo Pasqualotto e volentieri pubblichiamo.

Forse ai più è sfuggita l’ennesima figuraccia fatta dagli enti locali della nostra regione a livello nazionale ed oltre.Invito tutti a dare un’occhiata alla puntata andata in onda su Rai1 il 6 ottobre 2014 del programma Petrolio intitolata “Castello di Carte” ed incentrata sul tema della burocrazia. Nello specifico la parte che riguarda la valle ha per titolo “Affondi Europei”.Faccio i miei personali complimenti a questa coppia di giovani che ha avuto il coraggio di segnalare in modo esplicito le difficoltà che tutti noi cittadini incontriamo ogni giorno quando entriamo negli uffici della PA. Sono anche indignato come Valdostano per quello che questi giovani imprenditori hanno subito e per la decisione estrema che hanno dovuto prendere a seguito di questi nefasti eventi. Sono certo però, che altrove avranno maggior fortuna ed ASCOLTO! (altro…)

Il dibattito nooo!

2 febbraio 2009

dondeynaz2-copiaPer fare partecipare la gente alla vita politica bisogna istituire un’Autorità. Come dire “sii spontaneo!”. Un paradosso, eppure gli arancioni di VdAvive intendono presentare una proposta di legge in merito. Ci sarà un’Autorità, pagata dai cittadini (ma non volevano ridurre i costi della politica?) e scelta dal Consiglio regionale (possiamo immaginare da chi?) che gestirà i dibattiti pubblici sui grandi interventi. La discussione pubblica potrà durare sei mesi con proroga di tre e poi? non si dice. Sembra comunque che il dibattito si concluda con un rapporto che verrà pubblicato entro tre mesi e che il progetto discusso seguirà la strada che il suo proponente ritenga la migliore per se stesso. In buona sostanza si produrrà tanta carta per giustificare la nascita di un nuovo ufficio con relativi stipendi; la parola dei cittadini non volerà libera, ma sarà prigioniera di una solida burocrazia e avrà il valore dello zero! Perché sprecare tante energie per un progetto che non decide un bel niente? Perché non insistere sul referendum propositivo, cercando di eliminare il quorum come accade in Svizzera? Perché i partiti non cercano di recuperare la dignità perduta? E i politici a fare il loro mestiere pagato meno? Ci piace vedere il film, ma il dibattito nooo! Per favore!