Posted tagged ‘Assessorato Politiche sociali Comune di Aosta’

Avrà le palle?

21 febbraio 2014

Leggo sulla Stampa che nel prossimo Consiglio comunale la minoranza chiederà le dimissioni dell’assessore Marco Sorbara. Quest’ultimo aveva presentato querela contro il consigliere di Alpe, Gianpaolo Fedi (e la sottoscritta) perché si era sentito diffamato in quanto, durante un Consiglio, Fedi aveva criticato la telefonata avvenuta fra lui e un noto pregiudicato legato ad ambienti di ‘ndrangheta. Querela archiviata perché trattasi di diritto di critica e di cronaca. Basterebbe questo per chiedere le sue dimissioni, ma  la sconcertante giustificazione di Sorbara che sull’Atto di denuncia scrive: “detto contatto (Roberto Raffa) era finalizzato ad una richiesta di aiuto stante che lo stesso aveva moglie e figli a carico, il lavoro non andava bene ed inoltre a dire dello stesso rischiava il pignoramento della casa…”, rende più che mai inidoneo il ruolo che Sorbara occupa in Comune. La sua “innocente” dichiarazione, infatti, è in netto contrasto con le procedure di legge a cui un amministratore pubblico deve sottostare e legittima il rapporti clientelari che sono all’origine della mala-politica. La minoranza chiede pertanto al Sindaco, Bruno Giordano, di revocare le deleghe all’attuale Assessore alle Politiche Sociali, una richiesta legittima e doverosa. Cosa farà il Sindaco? Avrà le palle per chiedere a Sorbara di fare un passo indietro? Si aprono le scommesse.

Querela archiviata (ultima parte)

10 febbraio 2014

Visti gli atti del procedimento penale di cui in epigrafe nei confronti di Fedi Gianpaolo per art. 594 c.p. e Nuvolari Patrizia per art. 595 c.p. Ritenuta l’infondatezza della notizia di reato in quanto gli elementi acquisiti nelle indagini preliminari non consentono di ritenere che le frasi ei  commenti formulati sulla base della sentenza del Giudice di Torino esulino dal campo della critica politica e del diritto di cronaca, né pare che il loro contenuto abbia violato il limite della continenza, trattandosi infine di circostanze la cui rilevanza e pubblico interesse paiono indiscusse (mentre può rilevarsi come, in occasione del Consiglio Comunale che lo vedeva presente, il destinatario non abbia ritenuto di replicare). Visti gli artt.408 c.p.p., 125 D.Lv. 271/89 CHIEDE che il Giudice per le indagini preliminari in sede voglia disporre l’archiviazione del provvedimento e ordinare la conseguente degli atti al proprio Ufficio. E la mia dignità, onore, immagine sia come blogger sia come cittadina non sono state messe in discussione da un politico e amministratore che non aveva nessun argomento contro di me? Paga per questo? Niente, neppure una multa per aver fatto perdere tempo prezioso alla sottoscritta e soprattutto alla Giustizia. Una cosa è però certa: la dignità tanto cara a Sorbara gli è scivolata sotto le scarpe.

Querela archiviata (1°parte)

10 febbraio 2014

L’assessore alle Politiche sociali del Comune di Aosta, Marco Sorbara, il 21 agosto dell’anno scorso presentò querela alla sottoscritta e al consigliere Alpe, Gianpaolo Fedi, perché, in seguito alla pubblicazione dell’intercettazione telefonica con il pregiudicato Roberto Raffa e del conseguente intervento di Fedi in Consiglio, ritenne lesi il suo onore, la sua immagine e la sua dignità. Secondo Sorbara quel contatto era finalizzato alla richiesta di aiuto di un uomo che “aveva moglie e figli a carico, il lavoro non andava bene e inoltre a dire dello stesso rischiava il pignoramento della casa“. “Lo ricontattai che ero a conoscenza che presso la struttura anziani del Quartiere Cogne vi era la necessità di svolgere alcuni piccoli lavori al di sotto degli 10.000,00 euro. Per tale motivo lo misi in contatto con la mia dirigente… tale assegnazione del lavoro però non andò mai in porto. Tale mia condotta lo ribadisco era finalizzata nell’ambito del mio lavoro ad aiutare la famiglia Raffa in forte disagio economico all’epoca. ” (Atto di querela).

Dunque, secondo Marco Sorbara, la funzione di un assessore (…nell’ambito del mio lavoro…) è quella di aiutare con iniziative del tutto personali le famiglie in forte disagio economico. Mi sa che confonde il suo ruolo con quello di un parroco… forse è convinto che il Comune sia una succursale della Caritas o un’agenzia di collocamento, non è così. Sorbara può aiutare chi vuole, ma con i soldi suoi! Non con quelli dei cittadini! Il consigliere di minoranza, Fedi, ha cercato di spiegarglielo: “non so se l’assessore ne sia cosciente, ma il tono, i contenuti e il linguaggio che emergono dalla telefonata rendono trasparente la sua disponibilità agli ambienti del malaffare. Io credo che non dobbiamo accettare tutta una serie di logiche che sono sicuramente mafiose.”. Ricordare a Sorbara che il suo dovere istituzionale nulla ha a che fare con le richieste di aiuto private (chiamasi clientela), lo ha offeso, così tanto da presentare una querela contro Patuasia e Fedi.