Posted tagged ‘Assessorato Cultura e Istruzione’

Domandona

13 luglio 2014

Quando alla medesima conferenza stampa (Bimillenario morte di Augusto) accennai ai Fondi europei, la nuova assessora alla Cultura si esibì in una serie di simpatiche smorfie. I muscoli facciali della Rini volevano, in modo poco istituzionale, comunicarci che quei Fondi sono così fondi che è facile perdersi e magari anche restarci secchi. Dunque dunque…, noi abbiamo una plastica verde che serve a proteggere dei sacchi di sabbia che servono a proteggere quattro fondamenta di case del settecento, una fornace tra le tante e un metro quadrato di basolato romano (lo stesso che si trova nel tunnel tecnologico a meno che non l’abbiano rimosso), quel prato sintetico e quella potenziale spiaggia dovrebbero essere rimossi dopo l’intervento di copertura della Porta Pretoria, intervento che eviterebbe all’acqua piovana di bagnare le storiche pietre cosa che peraltro ha fatto per centinaia d’anni. Ma se le smorfie assessorili avessero ragione e cioè fosse così difficile e tortuoso accedere ai finanziamenti europei (che hanno però permesso di compiere lo scempio), perché non rimuovere la trincea? Se è stato impossibile chiederli per il Bimillenario figuriamoci per una copertura antistorica che demolirebbe il senso del monumento (che è di proprietà dell’umanità intera non solo nostro). O la suggestiva e sintetica area verde è facente parte del “restauro” e della resa monumentale dell’ingresso di Augusta Pretoria?

Un evento fatto in casa

10 luglio 2014

Il nuovo assessore regionale alla Cultura, Emily Rini, è entusiasta (ditemi quando non lo è). Lieta di annunciare la rassegna di eventi culturali proposti per celebrare il bimillenario della morte dell’Imperatore Ottaviano Augusto. Il frutto di un lungo lavoro di ricerca e di organizzazione, che la riempie di soddisfazione e letizia, nei fatti si riassume in ciò che normalmente già si fa: visite guidate, esperienze ludico-didattiche al Museo archeologico, apertura serale del Teatro romano con tanto di luci e letture della onnipresente Paola Corti, la mostra dell’ottimo disegnatore Francesco Corni sotto ai portici del Comune già vista due anni fa, un paio di conferenze. Attività comuni. Le novità consistono in una degustazione di prodotti valdostani a fine visita della città augustea e in un concerto per pianoforte sotto l’Arco romano (allo Splendor in caso di maltempo). Di eccezionale c’è l’apertura al pubblico del Pont D’Ael di Aymavilles (ma ci sarebbe stata comunque), un gioiello che avrebbe dovuto incastonarsi su iniziative più ricche e adatte all’anniversario. Ma qui, come ci ricorda il Sovrintendente Roberto Domaine, gli eventi si fanno in casa . E per caso, aggiungo io. Tanto i turisti siamo noi! (altro…)

Ignorare la Storia

23 aprile 2014

Gli alleati piddini si sono smarcati dalle affermazioni dell’ex assessore alla Cultura e Istruzione, Joel Farcoz.

In riferimento a quanto recentemente affermato dall’ormai dimissionario Assessore all’Istruzione e Cultura Farcoz in merito alla riattualizzazione dei temi della Resistenza in contrapposizione non più al Nazifascismo, ma allo Stato Italiano, giudicato come ingombrante e lesivo dell’Autonomia Valdostana, la segreteria del Partito Democratico VdA ritiene che tali parole, seppur pronunciate forse con una leggerezza inconsapevole del loro portato politico e storiografico, vadano stigmatizzate con forza, tanto più all’approssimarsi della ricorrenza del 25 aprile.
La lettura sottesa alle dichiarazioni di Farcoz presuppone infatti una sostanziale equiparabilità tra uno Stato dittatoriale e la Repubblica Italiana, dal cui governo certamente si può dissentire, ma che rimane pur sempre uno Stato democratico, figlio di quella stagione partigiana che taluno con troppa facilità intende relegare in secondo piano. Con viva preoccupazione ci domandiamo altresì se l’ex Assessore abbia pronunciato quelle frasi per calcolo politico, con studiata volontà di forzare i dati storici, ovvero se esse non siano piuttosto frutto di una maldestra conoscenza della storia del nostro Paese.“. Ignorare la Storia è un fatto grave che non aiuta a capire il presente, se poi a ignorare è un assessore alla Cultura e all’Istruzione, beh che aggiungere?

Domandina facile facile

16 novembre 2012

La schizofrenia in atto nella nostra amministrazione regionale ha manifestazioni così evidenti che non possono essere più taciute. Ad accorgersene ora ci sono gli insegnanti che chiedono lumi all’assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura sulla scelta del pirogassificatore come unica soluzione al problema dei rifiuti. Chiedono: come possono aderire al progetto “Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti”, con coerenza e onestà nei confronti dei loro alunni, se poi tutto verrà bruciato? Se il pirogassificatore per essere attivo e per produrre energia avrà bisogno di bruciare tonnellate di rifiuti?

Provincial…

18 aprile 2011

Laurent Viérin, assessore regionale alla Cultura e Istruzione, punta sul grande nome e sugli artisti valdostani. Una scelta ovvia che non tradisce il fine squisitamente elettorale. Lo sforzo è minimo e i risultati clientelari quasi scontati. Che non ci sia una vera preoccupazione verso il “fare cultura” lo si evince dai risultati concreti che presentano una collettività rozza, poco sensibile alla bellezza, ignorante, pigra e nel suo insieme brutta. E’ sufficiente guardarsi attorno per rendersene conto. Ho sempre sostenuto che una realtà come la nostra, per vincere qualsiasi scommessa, dovesse affrontare il proprio specifico con la malizia di chi conosce il mondo. Qui invece il mondo lo si scimmiotta senza la consapevolezza del ridicolo. Siamo il nano che usa i tacchi o meglio i trampoli. Dunque, ecco “Eiapopeia. L’infanzia nell’opera di Paul Klee” e, nell’autunno, Andy Wharol. Pur amando moltissimo i due artisti, trovo la scelta fuori contesto. Ispirata più a motivi di bassa politica che culturali. Tantomeno turistici. Si tratta di prodotti preconfezionati che vengono venduti al minuto in diversi “negozi” per diversi “clienti”. Un’operazione puramente commerciale che non si traduce in conoscenza. Al massimo in informazione. Un business che trova terreno fertile nelle province ricche e allocche.

Domandina semplice semplice

13 aprile 2011

Che senso ha la cultura, se questa non cambia le cattive abitudini?

In questi giorni, l’assessorato alla Cultura e Istruzione dà fiato alle trombe! Si inaugurano contemporaneamenre numerose iniziative che vanno dalla presentazione dei programmi espositivi estivi a Babel; dalla tredicesima edizione della settimana della Cultura, alle conferenze stampa e via con il Phoen… . La domandina che segue è semplice semplice: che senso hanno tutte queste iniziative (a parte la loro natura di spot pubblicitari per l’assessore di turno), se non sono in grado di acculturarci per evitare che trattassimo in questo modo le opere d’arte, posizionando i contenitori di immondizia accanto ai monumenti storici? Sono gradite numerose risposte.

Condividi su Facebook:

Domandina semplice semplice

15 gennaio 2011

Perché l’assessorato alla Cultura e Istruzione fa uso di consulenti esterni per i progetti europei, quando è disponibile una struttura interna creata apposta per reperire fondi e seguire i progetti cofinanziati dall’Europa?

Condividi su Facebook:

Qualcosa di buono

13 gennaio 2011

Dal Comunicato Stampa della Regione: “L’Assessorato dell’Istruzione e Cultura informa che, su iniziativa dell’Assessorato, dal 15 al 22 gennaio 2011 un gruppo di circa 40 alunni delle Ve classi delle scuole primarie di Champorcher, Cogne, Fénis, Gressoney – Saint Jean e Gressoney – La Trinité, accompagnati dai propri docenti, si recheranno ad Autrans, nel Vercors, per partecipare alle attività didattiche, sportive e collaterali della manifestazione internazionale di sci nordico La Foulée blanche.”.

Ci piace l’idea che i nostri studenti trascorrano una settimana insieme ai loro coetanei europei, in un contesto plurilingue e sportivo. Un plauso dunque all’iniziativa dell’assessorato alla Cultura e Istruzione che valorizza la civilisation alpina anche attraverso la pratica degli sport invernali.

Condividi su Facebook:

Marianna è laica, Concetta no!

10 novembre 2009

Marianna è laica, Concetta no!

L’ennesima prova che la Valle d’Aosta non è un Paese di cultura francofona è la decisione espressa dall’assessore all’Istruzione e Cultura, Laurent Viérin, in merito alla sentenza della Corte di Strasburgo.
Il nostro attento difensore del francese, in questo caso, non ricorda il Paese-madre della lingua da lui tanto amata che è anche patria di una rivoluzione che ha scisso, in modo inequivocabile e da un po’, il potere temporale da quello religioso. Alla sua laicità, a cui dovremmo in quanto francofoni-vicini di casa  sentirci influenzati, lui SOLLECITA il Governo italiano a ricorrere contro la sentenza della Corte europea (ma quale carrefour d’Europe!). INVITA tutte le scuole di ogni ordine e grado a mantenere il crocifisso nelle aule. Che coerenza è mai questa? La cultura non si esprime solo tramite la lingua, ma è un complesso di valori più vasto di cui la lingua è un elemento importante, ma non il solo. Il suo atteggiamento, lungi dall’essere quello di ispirazione liberale nato dalla rivoluzione francese, è piuttosto quello conservatore e bigotto di una società vecchia e chiusa in se stessa.

____________________________________
Condividi su Facebook:

L’amicizia vuol dire chiamarsi “fratelli”…

19 agosto 2009

L’Assessorato Cultura e Istruzione della Regione autonoma Valle d’Aosta, ha il piacere di comunicare che  il 12 e il 13 settembre 2009, a Bourg-Saint-Maurice e a Séez, in Savoia (Francia), si terrà la Festa internazionale degli amici del francoprovençal e del  franc-comtois. «Cette rencontre – ha dichiarato l’Assessore Laurent Viérinest une occasion pour relancer le patois en lui attribuant les honneurs de la première page et, en même temps, pour nouer des relations internationales avec des peuples frères…”. Per sottolineare la fratellanza “è stata individuata l’area che diventerà il parco dedicato a San Giorgio Morgeto, la cittadina in provincia di Reggio Calabria in cui è stato allestito il «Parco Aosta» con deliberazione della Giunta guidata dal sindaco Nicola Gargano. Il parco verrà allestito nel quartiere Dora, dove risiede una numerosa comunità di sangiorgesi”.