Posted tagged ‘Alp’

Volete sapere?

2 settembre 2010

Dove vanno i nostri soldi?

VOLETE SAPERE: come è nato il dossier sull’acquisizione del parcheggio dell’ex residence Mont Blanc a servizio dell’ospedale regionale? Cosa si nasconde dietro al rifiuto della Regione fatto alla nostra richiesta di accedere alla perizia di valutazione del parcheggio? Quanto del nostro denaro sperpereranno per i 500 posti auto?
Mercoledì 8 settembre, ore 18.30, sala riunioni del C.S.V, AOSTA – via  Xavier De Maistre, 19
L’Associazione Libero Pensiero e Amici di Beppe Grillo V.d’A. VI ASPETTANO!

Ai  presenti sarà consegnata una PERIZIA A 5 STELLE redatta con il contributo di professionisti, valdostani e non, simpatizzanti e sostenitori del gruppo attraverso le cui analisi e documentazioni ufficiali è stato calcolato il valore reale del parcheggio in questione.

Condividi su Facebook:

Lettera dall’ALP

26 agosto 2010

Riceviamo dallo Staff degli amici di Beppe Grillo Valle d’Aosta e volentieri pubblichiamo.

ALP e gli Amici di Beppe Grillo, preoccupati per le affermazioni della Direzione strategica dell’Azienda AUSL VDA nel merito della Prova di evacuazione in caso di incendio e tenuto conto dell’assordante silenzio del Prefetto della Valle d’Aosta che al momento non ha dato nessun riscontro alla lettera RR inviata in data 09.08.2010.

In data 24.08.2010 hanno inviato istanza di controllo/intervento al Ministro degli Interni – Avv. Roberto Maroni e al Comitato tecnico scientifico per la Prevenzione incendi – Roma, sperando che possano chiarire ai cittadini se in Valle d’Aosta si devono o si possono fare le prove di evacuazione stabilite dalla legge italiana. 

Con spirito di piena collaborazione  a tutela della cittadinanza suggeriscono all’AUSL VDA di visionare ad esempio il  P.Evac. dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone dell’Università degli studi di Palermo, dove a pag 4-7 si trova bene descritta come organizzare una simulazione della prova di evacuazione in caso di incendio senza coinvolgere i pazienti e conseguentemente evitando loro il paventato stress e rischi inutili particolarmente sottolineati nel comunicato stampa dell’AUSL del 13.08.2010.

____________________________________
Condividi su Facebook:

Patetico refuso

11 agosto 2010

Il signor Tiziano Trevisan, addetto stampa Usl, tirato in ballo sulle norme di sicurezza non espletate nei presidi ospedalieri valdostani, scrive alla Stampa che nello scambio di sms tra lui e la giornalista Laura Secci, c’è stato un refuso nella frase “tra vigili del fuoco e Usl non c’è piena collaborazione”, naturalmente il refuso è il “non”. Si scusa dell’errore con la Direzione strategica Usl, con i Vigili del fuoco, con la giornalista e con la redazione della Stampa. Cosparso il capo di cenere andrà in vacanza a Lourdes.

Condividi su Facebook:

Serata Alp

10 agosto 2010

Presentazione del nuovo dossier di Alp (Associazione Libero Pensiero), sulla situazione emergenza nei presidi ospedalieri valdostani. Nonostanre la data, la saletta del Cvs era piuttosto affollata; fra i presenti tre politici: Paolo Momigliano Levi, Walter Manazzale e Dina Squarzino e il Direttore Struttura Complessa Comunicazione, Giorgio Galli. Non mi soffermerò tanto sui contenuti che ho esposto in uno dei post precedenti, ma sulle reazioni di questi personaggi pubblici, cercando di capire il loro comportamento. Dopo l’esternazione dei documenti raccolti e delle relative domande poste dall’Alp, silenzio in sala. Nonostante l’esplicito invito rivolto ai consiglieri comunali e al rappresentante dell’Usl, il dibattito o perlomeno una richiesta di chiarimenti, l’aggiunta di informazioni o la correzione dei dati  non ci sono stati. La consigliera Alpe, Dina Squarzino, si è semplicemente complimentata per il lavoro svolto e le modalità seguite, rivelando, al contempo, buona educazione e una discreta dose di ingenuità: dopo decenni di vita politica vissuta all’opposizione si può ancora provare stupore nei confronti di una consueta metodologia di indagine? Individuare un problema, cercare la documentazione per approfondirlo e poi presentare la ricerca al pubblico è così incredibilmente inedito per un politico di lungo corso? La risposta, evidentemente, è sì! Per il semplice fatto che l’opposizione non ha mai seguito questa strada, limitandosi al conforme compitino in Consiglio. Certo, pur accettando, con riserva, che i consiglieri, come mi è stato ricordato, hanno altri compiti, mi chiedo, all’oggi, dov’è e cosa fa il resto dell’Alpe? Possibile che tutto ruoti intorno alla casta di serie B? Possibile! Per la Sinistra, Momigliano non ha detto beh! E Manazzale si è limitato a rispondere a voce alta al cellulare. Per l’amministrazione, il dipendente Usl si è affrettato a uscire per primo.

____________________________________
Condividi su Facebook:

E, se domani…

9 agosto 2010

Un'altra battaglia per Stefano Ferrero!

Irregolarità dell’Azienda Usl, riguardo alle norme antincendio negli ospedali valdostani. Il dito indice dell’ALP (Associazione Libero pensiero), questa volta è puntato sulla Sanità. “In Valle d’Aosta è da oltre 10 anni che non si organizza una prova di evacuazione negli ospedali. In media nelle altre regioni la fanno una o due volte l’anno – spiega il presidente dell’Alp Stefano Ferrero -, eppure i rappresentanti per la sicurezza sul lavoro del comparto sanità hanno scritto in più occasioni al direttore generale Stefania Riccardi chiedendo di verificare l’anomala situazione in cui si trovava l’azienda, anche rispetto a quanto prevede la legge». (La Stampa). In Piemonte le prove di evacuazione si tengono più o meno una volta l’anno, qui le responsabilità rimbalzano da una parte all’altra, intanto il personale, attualmente impegnato a formare una squadra di emergenza, è composto da sole quattro persone, oltretutto non ancora formate per intervenire in caso di incendio.

 L’ALP presenterà il dossier al pubblico il 10 agosto alle ore 18,30 al Csv.

____________________________________
Condividi su Facebook: