Archive for the ‘Viaggi’ category
10 Maggio 2015

Dopo il voto un refolo di vento nuovo.
Dopo il voto… una indescrivibile leggerezza dell’essere.
E’ la prima volta che annullo la scheda votando me stessa. Temevo sensi di colpa. Invece no! Al contrario mi sono sentita vaporosa, sollevata, impalpabile come l’aria. Piacevolmente distaccata. C’è altro nella vita, mi sono detta. C’è la bellezza! L’arte e l’avventura sia fisica sia intellettuale. E checché ne dica Renzi la politica non è una cosa bella. Potrebbe esserlo. Certo che potrebbe esserlo, ma con regole precise e rispettate come lo erano nelle guerre del settecento. Un nuovo e più evoluto tipo di guerra senza morti. Fatta di abilità, di intelligenza, anche di spregiudicatezza, ma svolta all’interno dell’arena della legalità e del rispetto reciproco.
Qui abbiamo a che fare con gli interessi di alcune famiglie massoniche, con la ‘ndrangheta… che condizionano la nostra vita e ci appioppano le loro scelte, le loro visioni, le loro soluzioni amministrative… che sporco gioco è? L’opposizione esiste, ma è incapace di sostenere e cambiare questa situazione. Ingenua? Superficiale? Infantile? In parte corrotta? Se non negli affari, almeno nei rapporti che prediligono il familismo, le amicizie consolidate, i rapporti sicuri e prevedibili. Insomma, non c’è aria nuova in giro. Così è e così sarà.
Ma io mi sento ormai lontana, irraggiungibile…
Categorie: Artisti in provincia, Bellezza, Buon senso, Chiarezza, Curiosità, Elezioni, Futuro, Mafia di montagna, Outing, Politica valdostana, Viaggi
Tags: 'ndrangheta valdostana, Comune di Aosta, Elezioni comunali 2015, Massoneria, Patrizia Nuvolari, Politica valdostana
Comments: 1 commento
14 settembre 2013
Assente per due giorni e il blog registra un netto calo di visite. Succede sempre così quando non ci sono e sarebbe anche normale se non fosse che la caduta libera si presenta anche se posto gli articoli programmati precedentemente. Com’è? Insomma adesso tutte le volte che parto mi assalgono i sensi di colpa. Ma poi torno… non fate così che mi commuovo.
Categorie: Amicizia, Viaggi
Tags: Amicizia, Patuasia
Comments: 4 commenti
23 settembre 2012

Visto nascere una tartaruga Caretta Caretta: emozione magnifica!
Chiedo scusa per l’assenza, ma l’impegno al campo di volontariato di Legambiente a Lampedusa per la tutela della zona protetta dell’Isola dei Conigli, ha esaurito tutte le mie energie. Ora sono qui. (Eh eh eh).
Categorie: Ambiente, Amore, Animali, Battaglia, Bellezza, Lezione di vita, Viaggi
Tags: Lampedusa, Legambiente, Tartaruga Caretta Caretta
Comments: 4 commenti
15 agosto 2012

Dopo quasi quattro anni Patuasia chiude i battenti per andare in ferie. Già è la prima volta che non posto articoli sul blog e lo lascerò muto per così tanto tempo, in compenso io mi disintossicherò l’anima dai fumi velenosi di questo posto. Ci risentiremo a fine agosto, buone vacanze a chi ancora non le ha vissute.
Categorie: Buone idee, Viaggi
Tags: Patuasia, Vacanze
Comments: 9 commenti
14 giugno 2012
Riceviamo dall’associazione Pendolari stanchi e volentieri pubblichiamo.
L’Associazione Pendolari Stanchi Vda, in collaborazione con Legambiente e Arci-Espace Populaire, organizzano una gita collettiva fino a Pré- Saint-Didier per conoscere da vicino questa tratta ferroviaria. Una tratta che la Regione vuole chiudere, ma che, se fosse realmente riqualificata, potrebbe avere notevoli potenzialità. Vedere per credere. Per illustrare le nostre ragioni invitiamo in modo particolare gli operatori della stampa a fare il viaggio con noi sabato 23 giugno. Nel corso del tragitto (50’) presenteremo il documento che abbiamo dato al consiglio regionale, lo stato dell’arte della raccolta firme sulla petizione popolare e le prossime iniziative. Il programma della giornata prevede: partenza alle ore 10,30 dalla stazione di Aosta, conversazione con la stampa sul treno. Arrivo a Pré-Saint-Didier, pranzo “al sacco” in piazza presso il banchetto di raccolta firme, ritorno nel pomeriggio. Abbiamo invitato a prendere parte a questa “pendolata” i consiglieri regionali, i sindaci dei comuni sulla tratta, gli operatori del comparto turistico per provare, insieme a noi, come si viaggia sulla AOPSD, ma anche e soprattutto come si “potrebbe” viaggiare, se si provvedesse seriamente a progettarne il rilancio e l’ammodernamento.
Sono gradite chitarre, macchine fotografiche, twitt-living, videocamere, disegnatori e artisti… per animare e documentare la giornata. Raccoglieremo tutte le testimonianze sul nostro sito. Chi volesse partecipare è invitato a prenotarsi entro il 18 Giugno al 3934670550 oppure
scrivendo una mail all’indirizzo pendolaristanchivda@gmail.com in modo da poter programmare con Trenitalia i posti sul treno, accedere al biglietto comitiva e partecipare all’estrazione “semiseria” di tre abbonamenti mensili fruibili sulla linea!
Altre notizie sul sito pendolaristanchivda.wordpress.com
Categorie: Battaglia, Buone idee, Ottimismo, Trasporti, Turismo, Viaggi
Tags: Associazione Pendolari stanchi, Ferrovia Aosta- Pré-Saint-Didier
Comments: 7 commenti
15 marzo 2012
Con il prezzo della benzina alle stelle e i continui rincari dell’autostrada più cara d’Italia anche solo pensare di smantellare una linea ferroviaria è una follia. Affidare già un incarico senza consultare la cittadinanza, un abuso di potere e l’ennesimo spreco di risorse. Si tratta della linea Aosta-Pré-Saint-Didier che l’assessore ai Trasporti vorrebbe trasformare in una pista ciclabile! Lo stesso assessore che ha la delega anche al Turismo, non ha minimamente pensato che un treno che porta alle Terme potrebbe essere un’offerta molto più accattivante e spendibile. (Sappiamo che la lampadina all’interno della sua camera oscura si è fulminata da un pezzo). A parte la Giunta, pochi sono coloro che si trovano d’accordo con il futuro a due ruote promesso da Marguerettaz, molti di più coloro che vedono in un trasporto sostenibile una risoluzione per i pendolari dell’alta valle e un’opportunità di sviluppo turistico. All’incontro pubblico sul tema che si è svolto a Morgex, era presente un solo sindaco, Lorenzo Graziola, e questo fatto è gravissimo! Come può un rappresentante dei cittadini non confrontarsi su un tema che coinvolge la sua comunità? Questa è la vera antipolitica: quella degli amministratori irresponsabili e ignavi. Li vogliamo nudi a correre per sempre dietro alla loro bandiera, inseguiti e punti da vespe e mosconi!
Categorie: Battaglia, Cultura morta, Mala Amministrazione, Trasporti, Turismo, Uomini politici, Viaggi
Tags: Aurelio Marguerettaz, Ferrovia Aosta-Pré-Saint_didier, Lorenzo Graziola
Comments: 1 commento
18 novembre 2011
Riceviamo dal signor Albert Bertin, consigliere regionale di Alpe, e volentieri pubblichiamo.
Mentre nel mondo si accelera e addirittura a Roma il nuovo Governo è stato formato a tempo di record, qui in Valle ce la prendiamo comoda per discutere di temi cruciali, come la riduzione dei costi della politica. Infatti, dopo gli annunci autunnali di imminenti tagli da parte di capi e capetti della maggioranza, prontamente e dettagliatamente illustrati sulle pagine dei giornali locali, il 17 novembre si sarebbe dovuta riunire la I Commissione, con all’ordine del giorno una seduta tematica sull’analisi delle proposte riguardanti i costi della politica, compresa la proposta di legge della maggioranza. La convocazione non c’è stata e della fantomatica proposta della maggioranza si sono perse le tracce… chi l’ha vista?
Nell’attesa che la nota trasmissione televisiva dedicata alla ricerca di persone scomparse e ai misteri insoluti se ne occupi, registriamo l’ennesima dimostrazione della mancanza di volontà e incapacità da parte della maggioranza di affrontare quest’importante e urgente argomento. Ricordiamo che il tema si sarebbe potuto affrontare con la dovuta calma già tre anni fa. Infatti, quando la riduzione dei costi della politica non era ancora diventata una “moda”, i consiglieri dell’attuale gruppo ALPE avevano presentato una proposta di legge, poi bocciata dal Consiglio regionale, per il contenimento delle indennità, delle diarie e del vitalizio dei consiglieri regionali e per una riduzione degli oneri a carico del bilancio del Consiglio regionale per il funzionamento dei gruppi consiliari.
Categorie: Degrado morale, Folclore valdostano, Lettera, Mala Educazione, Mala politica, Politica valdostana, Spreco, Uomini politici, Viaggi
Tags: Alberto Bertin, Consiglio regionale Valle d'Aosta, Costi della politica
Comments: 6 commenti
Commenti recenti