La sorpresa è una new entry: Madame Madamin. Signora borghese di Torino, ci ha chiesto di poter scrivere sulla moda. Soggetto capriccioso a cui abbiamo detto sì. Perché, visto che trattiamo soprattutto di cose locali? Perché la dittatura della moda domina ovunque e crea vittime. Noi di Patuasia news che siamo allergici a ogni tipo di autoritarismo, vogliamo contribuire, seppur in piccolissimo, alla nascita di una nuova consapevolezza del corpo (sarà mai possibile?), non costretto in stili di massa che lo martirizzano e rendono ridicolo. Madamin lo chiama semplice buon gusto, noi preferiamo conferire alla sua prossima rubrica un senso più profondo, ma noi siamo degli insopportabili presuntuosi!
Archive for the ‘Sciocchezziario’ category
Madame Madamin
19 agosto 2010Satira x satira
21 aprile 2010CENTOMILA!!!
8 aprile 2010Quando abbiamo compiuto il primo anno di vita, abbiamo raggiunto l’insperata cifra di 30.000 visite; presi da entusiasmo ci siamo detti che sarebbe stato bello festeggiare il secondo con la cifra 100.000…, che dire? Il numero l’abbiamo raggiunto in poco più di quattro mesi! Ma allora qualcuno ci ama ah ah!
I politici visti da Patuasia!
28 gennaio 2010E’ pubblicato il nuovo album di Patuasia. Quando siete tristi per motivi vostri, fateci un salto, una risata riusciremo a strapparvela, è sicuro. Il merito vogliamo giustamente condividerlo con i politici: senza le loro facce non avremmo potuto essere così creativi!
Gli auguri del Sindaco per il 2010
27 dicembre 2009
Salve, sono il Sindaco, meglio conosciuto come l’omino del Ponte! E da un ponte auguro a tutti i valdostani un nuovo anno di bestemmie su quattroruote. L’anno nuovo non mi vedrà nei panni del Sindaco, ma, forse, in quelli di assessore ai Lavori pubblici. Per il piacere di grandi e piccini, continuerò a farvi giocare con i birilli e a far girare la testa con le rotonde… che si rimane sempre bambini in fondo no? Tanti auguri!
Chi non paga il pizzo?
26 novembre 2009Il tortuoso ed enigmatico articolo del tesoriere UV, apparso sull’ultimo numero del Peuple ha, infine, centrato il bersaglio! I consiglieri in “ritardo” coi versamenti dovuti al Mouvement, adesso devono regolare i conti. Nel frattempo i regolari, si sono affrettati a pubblicizzare la loro fedeltà economica. Prime della classe le signore Emily Rini ed Helene Imperial, elette per la prima volta in Consiglio regionale nel giugno del 2008.
Chi è che non paga?
23 novembre 2009L’editoriale, a firma Osvaldo Chabod, dell’ultimo numero del Peuple, è a dir poco criptico, frutto di una notte sbronza. Una persona poco avvezza alla lettura e alla politica non ci capirebbe niente! Noi lo abbiamo riletto un paio di volte e abbiamo desunto che sia una specie di papello rivolto a Qualcuno. Fra le contraddizioni, i nonsense, i contorcimenti dell’anima, parrebbe che Chabod si rivolga a qualche stronzo che non vuole pagare il pizzo al Mouvement! Questo qualcuno lui l’ha chiamato conseiller technique! Una figura, tiene a precisare, che appartiene esclusivamente all’Union. I consiglieri rossoneri sono tenuti a versare al partito il 7% del salario lordo, colui che non tiene fede a questo dovere, stabilito dal Comité Fédéral, è appunto, secondo Chabod, un consigliere tecnico. Una figura che è presente in Consiglio e nello stesso tempo è solo un’ipotesi. Semplice supposizione che esiste solo nella testa del tesoriere? Se non è l’invito indiretto verso qualche furbacchione interno che razza di editoriale è? Quale finezza di analisi politica!
Chi è secondo voi il consigliere unionista così taccagno da non versare un euro nelle casse della casa madre?
I regali di Guido 1 e 2
21 novembre 2009Babbo Grimod regalerà, per Natale, ai ragazzi e alle ragazze di Aosta l’apertura della Cittadella dei Giovani. Lo ha detto il Sindaco durante la conferenza stampa della Giunta comunale del 19 novembre scorso. In quell’occasione, l’assessore alla Cultura, Guido Cossard ha voluto sottolineare “lo sforzo per offrire alla città un servizio di qualità, con la decisione di mantenere orari di apertura piuttosto ampi, tanto che sono previste 80 ore di operatività alla settimana, per un totale di 4.800 ore all’anno.” Con questo calcolo, il nostro archeomatematico non ha voluto essere da meno dell’altro Guido e ci ha voluto regalare ben due mesi in più all’anno!
Lo sapevate che2…
10 novembre 2009Lo sapevate che nel 2007 lo Stato ha erogato alla Valle d’Aosta 2,2 miliardi di euro pari a 17 mila euro a testa? Considerata la spesa pro-capite siamo la Regione a cui sono state attribuite più risorse! Ultimo risulta il Veneto con solo 7.100 euro per abitante.
UHA UHAA UHAAA 9
1 febbraio 2010Ne hanno scritto dappertutto dell’Arbre di Noel a Parigi. Della nuova sede istituzionale della Valle d’Aosta, dei sentimenti che ci legano ai figli dei figli dei figli degli emigrati valdostani e vai con la retorica da panettone. Quello che non ci hanno detto invece riguarda i numerosi pullman stipati di amministratori, politici anche dai banchi dell’opposizione, segretarie, nani e ballerine, amici, parenti, amici degli amici, amici dei parenti… che sono partiti dalla Valle in visita a un gruppetto di emigrés sempre più vecchio e striminzito. A questo punto sarebbe corretto ribattezzare la Festa degli emigrati in la Festa degli imbucati! Per non piangere: UHA UHAA UHAAA UHAA UHA!
____________________________________
Condividi su Facebook:
Categorie: Commenti vari, Politica culturale, Sciocchezziario
Tags: Arbre de Noel, Emigrati valdostani, Parigi
Comments: 7 commenti