Archive for the ‘Petizione’ category

Firmate, grazie

15 agosto 2013

Vi ricordo di firmare e di far firmare la petizione contro lo scempio della Porta Pretoria e il ripristino della piazzetta. Cliccate qui accanto, grazie.

Una firma contro il vandalismo urbano

28 luglio 2013

Se non lo avete ancora fatto firmate la petizione contro il vandalismo ufficiale compiuto ai danni di uno fra i monumenti più importanti della città. Trovate il modulo cliccando qui a lato sotto la voce Petizione. Grazie.

Una firma qui

25 giugno 2013
Non sono stato io!

Non sono stato io!

Per favore firmate e condividete la petizione online per ripristinare la piazzetta della Porta Pretoria diventata ora un triste transito. La città è fatta per i cittadini che hanno il diritto e il dovere di viverla al meglio. Nella piazzetta si sostava, si chiacchierava, si mangiava un gelato, si fotografava, si ammiravano gli artigiani… ora lo spazio è diventato uno scomodo e stretto attraversamento (la voglio vedere l’ambulanza che entra nel ponte centrale arrivando da est!) e diventerà presto un ricettacolo di immondizia come è stato per i buchi archeologici in piazza Severino Caveri. Forse, se la nostra indignazione sarà forte, potremo fermare questo scempio. Se siamo in tanti possiamo farcela, dopotutto non è stato così per il pirogassificatore? Dunque firmate, firmate, firmate…

http://www.change.org/it/petizioni/soprintendenza-ai-beni-culturali-della-valle-d-aosta-ripristinare-l-area-della-porta-pretoria-con-il-piazzale?utm_campaign=share&utm_medium=facebook&utm_source=share_petition

Firmare, grazie

2 aprile 2013

Mancano ancora circa un centinaio di firme per poter presentare la lista alle regionali del Movimento 5 stelle. Invito tutti ad andare a firmare fino a venerdì 5 aprile. Diversamente il M5s non potrà presentare la lista alle elezioni regionali. Patuasia è molto critica su quanto accade a livello nazionale e non condivide la natura stessa del Movimento, più simile a una setta, ma è altrettanto convinta che una presenza congrua dei pentastellati sia necessaria per la vita politica del Paese e della Regione, perché la casta esiste e persiste.

Le firme possono essere depositate oltre che in Comune anche presso:

Studio Notarile Princivalle orario 9 – 12 dal lunedi al venerdi a Aosta in piazza Chanoux 45

Studio Notarile Marcoz orario: 9 – 12 e 15 – 18 dal lunedi al venerdì a Aosta in Via de Tillier 3

Noi non siamo normali

13 novembre 2012

Copiano! Non sanno come si fa una campagna referendaria perché allergici all’espressione popolare: solo gli eletti decidono, così copiano. Adesso anche Valle responsabile ha raccolto 52 firme di medici di tutti i tipi, ma nessun oncologo e pediatra, che garantiscono per la salute. A dare una lettura alle firme si capisce che sono quasi tutti unionisti o legati alla maggioranza. La loro lettera che arriva così tardiva sa tanto di precettazione, un favore che si deve. E l’USL che dice questa volta? Se non ricordo male la reazione avuta nei confronti della lettera firmata da alcuni oncologici dell’ospedale preoccupati per la costruzione del pirogassificatore, era stata di un netto distacco, e ora? Chi tace acconsente, ma non è di un paese normale, come non è normale che un Prefetto si schieri dichiaratamente da una parte. Ma noi, che viviamo in posto dove si minacciano i precari e dove un Presidente è ostile a tutto ciò che non sceglie direttamente, noi che sopportiamo una classe politica di incapaci e pregiudicati siamo normali?

Lei si incazza!

2 agosto 2012

Molto tempo fa venne consegnata una petizione di undicimila firme che chiedeva alla Regione un confronto sulle due modalità di smaltimento dei rifiuti, quella a freddo e quella a caldo. Bene, il Consiglio regionale, dopo quasi un anno, ha indicato come periodo più adatto quello di fine luglio. L’assessore all’Ambiente, Manuela Zublena, si stupisce e si incazza pure, che l’associazione Valle virtuosa declini tale invito perché, afferma, in estate e in così breve tempo, non solo è difficile reperire gli esperti, ma anche il pubblico che in genere si trova in vacanza. Motivazioni che Zublena rimanda al mittente. Secondo la biondina, infatti, si tratterebbe solo di mancanza di volontà in quanto gli esperti scelti da Valle virtuosa, non avendo un cazzo fare, sarebbero costantemente pronti a un contradditorio per confrontarsi con quelli individuati dall’Amministrazione regionale.

Credibilità alla politica?

11 Maggio 2012

Riceviamo dal signor Paolo Meneghini e volentieri pubblichiamo.

Circa un anno fa assieme a altri 11.006 cittadini valdostani ho firmato una petizione Al Presidente del Consiglio della Regione Valle d’Aosta che recitava:

“Noi cittadini valdostani sosteniamo la richiesta di CONFRONTO tra esperti – individuati tra le parti – tra un impianto di trattamento a freddo dei rifiuti proposto dal comitato Valle Virtuosa e lo scenario di pirogassificazione proposto dall’Amministrazione Regionale. Chiediamo contemporaneamente una MORATORIA del bando di gara per l’impianto di pirogassificazione, in modo da permettere il confronto richiesto.”

Il 10 giugno 2011 le firme sono state consegnate ai competenti uffici regionali;

Il 7 ottobre 2011 la III Commissione Consiliare (Assetto del territorio) incaricata di analizzare la petizione ha espresso all’unanimità parere favorevole al confronto. Sulla richiesta di moratoria, invece, la Commissione ha ritenuto a maggioranza, con l’astensione del PD e il voto contrario di Alpe, di non poter proporre al Consiglio l’accoglimento della proroga al bando di gara.

Il 18 ottobre 2011 Valle Virtuosa ha inviato a tutti i capigruppo ed al Presidente della Regione una lettera in cui venivano spiegate in modo chiaro e dettagliato le modalità in cui avrebbe dovuto svolgersi il confronto tra esperti richiesto dalla petizione.

Il 19 ottobre 2011 la maggioranza del Consiglio Regionale ha fatto proprie le conclusioni della III Commissione ed ha approvato l’effettuazione del confronto tra esperti richiesto da Valle Virtuosa.

Nonostante gli impegni presi dal Consiglio Regionale il confronto non è ancora stato avviato. Ritengo che l’analisi dei due scenari di gestione dei rifiuti non sia più procrastinabile per le seguenti ragioni:

  • l’Amministrazione Regionale deve tener fede agli impegni presi;
  • non essendo stata approvata la moratoria, è opportuno che il confronto avvenga prima dell’assegnazione dei lavori di costruzione del pirogassificatore, al fine di evitare penali che ricadrebbero sull’intera comunità valdostana;
  • l’entità dell’investimento e le possibili gravi ricadute economiche e sanitarie che l’errata scelta del sistema di gestione dei rifiuti può avere sull’intera Regione richiedono un giudizio attento e consapevole basato su dati oggettivi ed inconfutabili che solo un confronto scientifico serio ed imparziale può fornire;
  • una scelta basata su uno studio fatto con regole condivise, oltre ad alleviarne le responsabilità accrescerebbe anche la credibilità del decisore politico.

In virtù di quanto sopraesposto, a nome mio e degli altri 11.006 firmatari chiedo che venga immediatamente avviata la procedura per individuare i tecnici che dovranno portare a termine il confronto.

Firmate per il futuro!

13 dicembre 2011

Il Direttivo dell’associazione Vallevirtuosa segnala che entro questo venerdì – con alcune settimane di anticipo quindi rispetto al termine di legge – terminerà la raccolta firme per il referendum contro il pirogassificatore/inceneritore.

L’associazione invita quindi i cittadini che ancora non lo avessero fatto a recarsi in questi ultimi giorni presso il proprio Comune per firmare e sostenere l’iniziativa referendaria.

Non sta in piedi!

4 novembre 2011

L’assessore all’Ambiente e Territorio, Manuela Zublena, la mette sull’ideologico. Sposta l’asse della discussione attuale sul pirogassificatore dalla salute, argomento sensibile ai più, a quello politico, più facile da manipolare. Se avesse ragione lei e cioè l’argomento fosse impostato su una ideologia politica e quindi netta, il PdL locale andrebbe d’accordo con quello di altre parti della Penisola e la stessa cosa varrebbe per il PD. Non è così. In Valle d’Aosta la maggioranza che vede al suo interno il partito del Berlusca, è d’accordo con la scelta del pirogassificatore, mentre il PD (insieme ad Alpe) è contrario. In Toscana è tutto il contrario. Nel Comune di Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, a raccogliere le firme contro la costruzione di un pirogassificatore è proprio il PdL, quando l’amministrazione è condotta da un sindaco PD. Non voglio entrare nel merito della kermesse condotta fra i due partiti, quello che voglio dire è che alcune importanti scelte stanno al di sopra delle appartenenze. Nel comitato Valle virtuosa, ci sono numerosi amministratori iscritti proprio in quei partiti che sostengono fortemente il nuovo impianto, Union in primis. La dichiarazione della Zublena che vede nella forte mobilitazione popolare una strumentalizzazione da parte della minoranza, non sta quindi in piedi. Che poi l’eventuale vittoria del referendum , se mai fosse indetto, possa creare dei disequilibri è un’altra faccenda.

No inceneritore!

14 ottobre 2011

Domani, sabato 15 ottobre, inizia la raccolta firme per il REFERENDUM contro il progetto di un inceneritore in Valle d’Aosta. Domani è anche la giornata degli indignati, Patuasia vi invita dunque a portare la vostra indignazione in via Aubert (angolo Biblioteca) per dire no alla decisione presa dalla Giunta che va contro alla salute di tutti. Le firme saranno raccolte anche martedì 18, sempre nello stesso luogo, mattina e pomeriggio.