Archive for the ‘Memoria storica’ category
5 Maggio 2015
Di Roberto Mancini.
Per anni mi sono arrovellato: perché la Sinistra non capiva che la difesa del francese era una sofisticata strategia politica? Un geniale strumento non per includere i cittadini, ma per escluderli?
Un marchio identitario, per creare divisione? Un muro di Carema, mascherato da “carrefour”?
Il recente libro dello storico Andrea Désandré. “Sotto il segno del Leone”, genesi dell’autonomia valdostana 1945-1949”, ricostruisce con minuzia le ragioni politiche, le tappe e gli strumenti della costruzione di un “movimento indigenista”, inteso a creare un “piccolo mondo antico basato sul culto degli antenati, l’incanto paesaggistico e la mistica agro-pastorale” (cit).
Pagine memorabili.
(altro…)
Categorie: Autonomia, Cultura viva, Libri, Lingua francese, Memoria storica
Tags: Andrea Désandré, Dopoguerra, Letteratura, Lingua francese, Sotto il segno del Leone, Storia valdostana, Union Valdotaine, Valle d'Aosta
Comments: 4 commenti
26 aprile 2015
Articolo di Roberto Mancini.
L’Abbé Treves, maestro politico di Chanoux, un reazionario clericale, nemico di ogni libertà.
La presentazione del prezioso libro di Andrea Désandré ( “Sotto il segno del Leone”- Musumeci editore) è stata funestata da un intervento di Francois Stevenin, ex presidente del Consiglio regionale. Costui ha sostenuto essere l’abbé Treves “un liberale”: ecco dunque qualche documento in proposito. Le riflessioni politiche dell’ abate, un fiero ultra-reazionario che del liberalismo e di ogni libertà fu sempre nemico, sono tratte dal libro “Storia della Vda contemporanea 1919-1945” di Elio Riccarand.
Le potete leggere a pagina 104: (altro…)
Categorie: Chiarezza, Cultura generale, Memoria storica, Storia valdostana
Tags: Abbé Treves, Andrea Désandré, Contadini, Elio Riccarand, Libri, Operai, Sotto il segno del Leone, Storia della Vda contemporanea 1919-1945, Valle d'Aosta
Comments: 9 commenti
17 aprile 2015
Articolo di Roberto Mancini.
Cari amici immigrati,
proverò a spiegarvi il mio Paese, questa Italia in cui vi trovate di passaggio, oppure in cerca di salvezza, di stabilità e di lavoro. L’Italia e gli italiani sono come il cinema: raccontano belle storie, ma la realtà è un’altra cosa, guai a chi crede a questi film. Gli italiani di se stessi amano dire “italiani brava gente”: amano rappresentarsi come persone di buon cuore, generosi, amichevoli, solidali. Una volta forse, quando noi italiani eravamo i pezzenti d’Europa, ed insieme agli irlandesi abbiamo inondato di emigranti le due Americhe e l’Australia. Si calcola che dal 1880 al 1930 circa 20 milioni di italiani abbiamo abbandonato la Penisola. In cerca di cosa? Di lavoro, di pane e di dignità, quello che mancava a casa loro. Però adesso la situazione è cambiata, noi italiani siamo famosi per la smemoratezza, che da noi non è naturale o innata, no, da secoli viene coltivata dai governi, che così possono comandare su gente distratta ed ignorante. (altro…)
Categorie: Buon senso, Commenti vari, Diritti civili, Memoria storica, Razzismo
Tags: Immigrazione, Italia, Razzismo
Comments: 36 commenti
12 aprile 2015
E’ vero si tratta di tanto tempo fa, ma io credo che nell’amministrazione sia pubblica sia privata sarebbe opportuna una costante prudenza, un costante pudore e un certo buon senso. Sempre. Ma prudenza, pudore e buon senso non abitano più qui, se mai avessero preso asilo un dì. Eccoci fresca la candidatura nel Consiglio di Amministrazione della Bcc Valdostana dell’imprenditore titolare della Bruno Tex 2, Graziano Dominidiato, anche vice presidente di Ascom-Confcommercio Valle d’Aosta. Secondo Pierantonio Genestrone, Presidente di Confcommercio, la candidatura esprime “le forze sane dell’imprenditoria valdostana” (AostaCronaca.it), nessun dubbio al riguardo, ma dati i tempi di così scarso affetto verso le banche, forse la presenza nel Consiglio di amministrazione di un ex assessore allo Sport e Turismo del comune di Aosta arrestato per concussione, non sarebbe esattamente il modo per riconquistare la simpatia dei clienti.
Per ricordare l’accaduto dell’aprile 1990: (altro…)
Categorie: Brutto esempio, Chiarezza, Consigli, Elezioni, Memoria storica
Tags: CdA della Bcc, Concussione, Confcommercio VdA, Democrazia Cristiana, Graziano Dominidiato, Tribunale di Aosta, Vice Presidente di Confcommercio
Comments: 1 commento
7 aprile 2015
Passare accanto alle macerie della ex caserma Testafochi è un colpo al cuore. Quei mattoni, quella calce erano impastati della storia della nostra città. Città di alpi e di alpini. L’architetto che ha messo al mondo il progetto millefoglie della futura università e che ha ridisegnato il tessuto urbano, non possiede la nostra memoria storica e giustamente se ne fotte. Ma gli amministratori no, non dovevano fottersene. Invece cancellano. La città se ne va via con le ruspe, sparisce con le gru e l’identità collettiva segue la via del cemento. E non è una nuova classe dirigente aggressiva e affamata e smemorata che genera lo squallore contemporaneo; sono i vecchi, quelli che la memoria ce l’hanno e che dovrebbero preservare per le generazioni future. Ma la loro città non è figlia della storia, piuttosto è figlia della cabina elettorale. Totale disamore. Squisito interesse. Questi mediocri impiegati di una democrazia rabberciata che vuoi che se ne facciano della memoria di una città? Eppure senza, un luogo si svuota di contenuto diventa terra di scontenti. Come lo sono i nostri giovani.
Categorie: Architettura, Brutto esempio, Critica, Cultura morta, Degrado morale, Degrado urbano, Futuro, Giovani, Mala Amministrazione, Mala politica, Memoria storica
Tags: Caserma Testafochi, Comune di Aosta, Giovani, Memoria storica, Nuova università valdostana
Comments: 7 commenti
28 marzo 2015
Articolo di Roberto Mancini.
La probabile candidatura nelle fila PD del pubblicitario creativo, Palmiro Peaquin, mi evoca alcuni ricordi.
Ricordo con commozione lo straordinario godimento di tutta la redazione della Gazzetta-Matin, allora diretta da Enrico Romagnoli, nell’ avere come editori il trio Carrara-Peaquin-Baccega.
Sopratutto il piacere di essere regolarmente retribuiti da imprenditori così puntuali e scrupolosi, rispettosi dei diritti e del lavoro altrui. Voglio invece dedicare queste righe al signor Fiorentino Peaquin, padre di Palmiro, che incontrai in gioventù. Operaio della Cogne di provata fede comunista, Fiorentino vedeva nella cultura e nella comunicazione uno strumento di miglioramento sociale e emancipazione personale: per questa ragione era singolarmente attratto, ma nel contempo anche respinto, da chi maneggiava la penna. (altro…)
Categorie: Elezioni, Memoria storica, Persone pubbliche, Politica valdostana
Tags: Comunismo, Elezioni comunali 2015, Fiorentino Peaquin, Palmiro Peaquin, PD valdostano
Comments: 2 commenti
22 marzo 2015
I niveaux différents tradotti in italiano rappresentano la sindrome bipolare che affligge i nostri politici, tutti quanti. Un disturbo che presenta gravi oscillazioni dell’umore politico e che nella maggior parte dei casi diventa cronico con episodi ricorrenti. In occasione delle prossime elezioni comunali abbiamo l’opportunità di verificare quanto dico grazie ai numerosi casi clinici che ci vengono presentati soprattutto nell’area sinistra del cervello politico valdostano. Uno i questi casi è rappresentato da Raimondo Donzel che nel 2012 attaccava furiosamente la cooperativa Leone rosso considerata a ragione “un minestrone di interessi, incarichi, intrecci tra pubblico e privato che non lascerà scampo nell’assegnazione di gare d’appalto o subappalto.” Si preoccupava circa “la creazione di un disegno monopolistico anti-liberale che, dietro l’apparente esigenza di abbattere inizialmente i costi degli appalti, getta le basi per un controllo diretto e indiretto pressoché totale del sistema cooperativistico regionale.” (la Stampa 3-08-12). Oggi la gestione della cooperativa vede gli stessi presidenti e gli stessi soci, ma non vede lo stesso Donzel.
(altro…)
Categorie: Bruttezza, Casta, Critica, Cultura morta, Degrado morale, Delirio, Domande, Elezioni, Mala politica, Memoria storica, Politica valdostana, Puffi, Uomini politici
Tags: Andrea Padovani, Comune di Aosta, Elezioni comunali 2015, Erika Guichardaz, Federazione della Sinistra della Valle d’Aosta, PD valdostano, Raimondo Donzel, Valle d'Aosta
Comments: 1 commento
21 marzo 2015
Riceviamo dal dottor Carlo Vettorato e volentieri pubblichiamo.
Alba Piacquadio: un nome dolcissimo ed un cognome che la faceva sorridere ed ipotizzava una frequentazione con un’ entità, una luce, un dio che allora, ma come anche adesso, era troppe volte nominato a sproposito. Ma Alba invece lo conosceva bene perché aveva scelto di seguirlo nella sua professione di medico anestesista e nella sua vita di donna all’avanguardia, coraggiosa, controcorrente e disponibile sempre a mettersi in gioco per il bene comune. Una delle prime donne chiamate a dirigere in Italia un Servizio di Anestesia e ad istituire il reparto di Rianimazione all’ospedale Mauriziano di Aosta. Alba era di sinistra perché la punta del cuore è a sinistra da sempre, era di sinistra perché era sempre stata dalla parte dei perdenti, dei deboli ,degli sfortunati, delle vittime di violenza e quindi anche di tutte quante le donne. (altro…)
Categorie: Amicizia, Bellezza, Cultura viva, Donne, Lettera, Memoria storica, Persone pubbliche, Requiem
Tags: Aborto, Alba Piacquadio, Donne, Ospedale Mauriziano, Valle d'Aosta
Comments: 3 commenti
16 marzo 2015
“Sorridere fa sempre bene alla salute” sostiene Donzel su fb. A ridere troppo, però, si rischia che l’articolazione della mandibola vada fuoriposto per assestarsi in una smorfia di dolore anziché di gioia. Un urlo di Munch cristallizzato e privato del suo significato simbolico, reso patetico dalla sua altrettanto patetica origine: la politica. Comunque meglio correre il rischio e Patuasia, durante la prossima competizione elettorale, si metterà a disposizione della risata. Non c’è altro da fare. Mi presenterò a tutti gli arrabbiati di qualsiasi orientamento politico, ai delusi, ai depressi che hanno perso la speranza, ai rassegnati… e ricorderò loro l’impegno civile che ci porta davanti al seggio, ma, questa volta, senza il dovere che impone la realpolitik di votare il meno peggio: il meno peggio non c’è! La parte più sostanziosa si è raggrumata nei due clan rossoneri: la sinistra moderata e quella con-i-controcazzi appoggiano sia l’uno sia l’altro clan. Patetico! (Aggettivo che ha fatto tanto incazzare Andrea Padovani, quando dovrebbe essermi riconoscente per tanta attenzione!). Se la destra ha qualche spazio nella Lega e in quello che resta di Forza Italia la sinistra è panata. (Il M5s ha perso il suo appeal). Quello spazio che poteva essere rappresentato da l’Altra Valle d’Aosta, non c’è. Riempito dalle uova del cuculo Dino (per dirla con Mancini). (altro…)
Categorie: Critica, Dibattito, Elezioni, Guerra fra clan, Incapacità cronica, Mala politica, Memoria storica, Politica valdostana, Puffi, Uomini politici
Tags: Accordo elettorale, ALPE, Andrea Padovani, Comune di Aosta, Elezioni comunali 2015, L'Altra Valle d'Aosta, Raimondo Donzel, UVP
Comments: 5 commenti
14 marzo 2015
Nessuna novità in queste elezioni comunali, a parte la sfrontataggine dei concorrenti che viene liberata dagli ultimi residui di pudore. Non è stata colta la grande opportunità di un nuovo percorso ed eccoci qui, ancora una volta, a veder gareggiare i due clan rivali: Rollandin e Viérin. Si può dire che anche la nostra “primavera valdostana” è stata una bufala come quella libica. Con le inevitabili differenze e proporzioni, anche da noi quello che è stato solo un conflitto di interessi politici ed economici è stato interpretato come un desiderio di rinnovamento. Le tribù libiche chiedevano una migliore e generosa distribuzione dei proventi del petrolio, il clan Viérin una più favorevole ripartizione del potere. Abbattere il tiranno è stato lo slogan che ha unito là le truppe militari e qui i consiglieri dell’opposizione. In Libia il dittatore è stato annientato con metodi violenti, da noi neppure con quelli democratici. (altro…)
Categorie: Analisi spicciola, Casta, Elezioni, Incapacità cronica, Mala politica, Memoria storica, Politica valdostana, Previsioni, Uomini politici
Tags: ALPE, Augusto Rollandin, Comune di Aosta, Consiglio regionale della Valle d'Aosta, Dino e Laurent Viérin, Elezioni comunali 2015, PD valdostano, UVP, Valle d'Aosta
Comments: Be the first to comment
Cari amici…
17 aprile 2015Articolo di Roberto Mancini.
Cari amici immigrati,
proverò a spiegarvi il mio Paese, questa Italia in cui vi trovate di passaggio, oppure in cerca di salvezza, di stabilità e di lavoro. L’Italia e gli italiani sono come il cinema: raccontano belle storie, ma la realtà è un’altra cosa, guai a chi crede a questi film. Gli italiani di se stessi amano dire “italiani brava gente”: amano rappresentarsi come persone di buon cuore, generosi, amichevoli, solidali. Una volta forse, quando noi italiani eravamo i pezzenti d’Europa, ed insieme agli irlandesi abbiamo inondato di emigranti le due Americhe e l’Australia. Si calcola che dal 1880 al 1930 circa 20 milioni di italiani abbiamo abbandonato la Penisola. In cerca di cosa? Di lavoro, di pane e di dignità, quello che mancava a casa loro. Però adesso la situazione è cambiata, noi italiani siamo famosi per la smemoratezza, che da noi non è naturale o innata, no, da secoli viene coltivata dai governi, che così possono comandare su gente distratta ed ignorante. (altro…)
Categorie: Buon senso, Commenti vari, Diritti civili, Memoria storica, Razzismo
Tags: Immigrazione, Italia, Razzismo
Comments: 36 commenti