Archive for the ‘Conferenza stampa’ category
6 marzo 2015

Per fortuna che lui c’è!
Dell’Expo VdA sappiamo tutto sul logo (banaluccio), ma non sappiamo niente sul progetto complessivo. Volevano risparmiare sul grafico e hanno coinvolto i bambini di una scuola elementare, ma non essendoci più il bambino per eccellenza, Franco Balan, concentrare la scoppiettante fantasia infantile in un segno si è rivelata impresa difficile. Ancora una volta la suggestione è stata presa dalla romanità: la x risulta dall’incrocio del cardo con il decumano. Dico ancora una volta, perché, se ben ricordo, anche per la promozione di Aosta Capitale della Cultura (tonfo clamoroso) il grafico aveva fatto ricorso a questo soggetto. E anche in quell’occasione, la conferenza stampa si era incentrata soprattutto sulle ragioni estetiche del logo… poi aria fritta a palate. Cosa si farà in concreto non lo sapremo fino al momento dell’inaugurazione. Mancano 56 giorni all’evento e l’autonoma Valle d’Aosta arranca a fatica. Sul sito nella pagina dedicata non compare nulla, solo una frase in inglese: work in progress! (altro…)
Categorie: Affari, Aria fritta, Brutto esempio, Casta, Conferenza stampa, Domande, Favori, Giornalismo, Manifestazioni, Uomini politici
Tags: Expo VdA, Giornalismo in Valle d'Aosta, Leonardo La Torre, Roberto Cognetta, Valle d'Aosta
Comments: Be the first to comment
13 luglio 2014
Quando alla medesima conferenza stampa (Bimillenario morte di Augusto) accennai ai Fondi europei, la nuova assessora alla Cultura si esibì in una serie di simpatiche smorfie. I muscoli facciali della Rini volevano, in modo poco istituzionale, comunicarci che quei Fondi sono così fondi che è facile perdersi e magari anche restarci secchi. Dunque dunque…, noi abbiamo una plastica verde che serve a proteggere dei sacchi di sabbia che servono a proteggere quattro fondamenta di case del settecento, una fornace tra le tante e un metro quadrato di basolato romano (lo stesso che si trova nel tunnel tecnologico a meno che non l’abbiano rimosso), quel prato sintetico e quella potenziale spiaggia dovrebbero essere rimossi dopo l’intervento di copertura della Porta Pretoria, intervento che eviterebbe all’acqua piovana di bagnare le storiche pietre cosa che peraltro ha fatto per centinaia d’anni. Ma se le smorfie assessorili avessero ragione e cioè fosse così difficile e tortuoso accedere ai finanziamenti europei (che hanno però permesso di compiere lo scempio), perché non rimuovere la trincea? Se è stato impossibile chiederli per il Bimillenario figuriamoci per una copertura antistorica che demolirebbe il senso del monumento (che è di proprietà dell’umanità intera non solo nostro). O la suggestiva e sintetica area verde è facente parte del “restauro” e della resa monumentale dell’ingresso di Augusta Pretoria?
Categorie: Archeologia, Bruttezza, Brutto esempio, Conferenza stampa, Cultura morta, Degrado morale, Degrado urbano, Denuncia, Mala Amministrazione, Mala politica, Politica culturale, Uomini politici
Tags: Aosta, Assessorato Cultura e Istruzione, Emily Rini, Fondi europei, Porta Pretoria, Regione autonoma Valle d'Aosta
Comments: 5 commenti
12 luglio 2014
Buffi alcuni giornalisti. Sempre alla conferenza stampa per la presentazione dell’aria fritta in occasione del bimillenario della morte di Augusto, data dimenticata dall’amministrazione-che-ha-altro-da-fare, la giornalista Lucrezia Pongan, dopo essersi complimentata per la frittura mista degli avanzi, si è allargata in consigli per il consumo di essi. Consigli anch’essi fritti nello stesso olio. Fare pubblicità! La lieta ed entusiastica Emily ringrazia e condivide. Ma da quando i giornalisti danno consigli ai politici? Dovrebbero fare domande! A parte il mio intervento, una sola e neutra. Per il resto il totale silenzio-assenso. Infatti, sui giornali locali (quelli nazionali non considerano un pacchetto di iniziative di quel tipo) si legge lo stesso articolo solo le firme sono diverse.
Categorie: Aria fritta, Brutto esempio, Conferenza stampa, Consigli, Cultura morta, Degrado morale, Folclore valdostano, Giornalismo, Mala informazione, Persone pubbliche, Politica culturale, Uomini politici
Tags: Bimillenario morte di Augusto, Comune di Aosta, Emily Rini, Lucrezia Pongan, Ottaviano Augusto, Regione autonoma Valle d'Aosta
Comments: 1 commento
9 aprile 2014
Ieri, con una conferenza stampa all’Espace, si è conclusa ufficialmente la raccolta delle firme per la lista “L’altra Europa con Tsipras”. Rosa Rinaldi, in rappresentanza del comitato nazionale della Lista, ha illustrato ai giornalisti intervenuti le tappe salienti di quella che io sostengo essere stata una bella avventura. La Valle d’Aosta aveva su di sé una enorme responsabilità: la circoscrizione nord-ovest e quindi il bacino più ricco di voti, dipendeva dalle sue tremila firme. Un numero enorme per un comprensiorio che vede al suo interno centomila elettori, più o meno. Una firma valdostana equivaleva a quaranta raccolte in Lombardia, sembrava quindi un traguardo impossibile, eppure noi valdostani (lasciatemi peccare per una volta di orgoglio) abbiamo scalato e vinto la montagna con 3.834 firme! Quando Rosa mi contattò per invitarmi a prendere in mano l’Ufficio stampa (su sollecitazione di Claudio Calì e Curzio Maltese), insieme al giovanissimo e già bravo, Davide Migliaccio, la cima era ancora lontana (600 firme appena). La comunicazione che volevo diffondere e che fu immediatamente capita e condivisa dal Comitato (persone splendide), era quella di chi bussa gentilmente alla porta per poter entrare. Di chi vuole partecipare alla competizione democratica con l’unico obiettivo di poter correre. Pochi e coraggiosi scalatori senza ramponi, ma con una volontà di ferro per vincere contro un obiettivo impervio. Non potevamo non risultare simpatici (e io sapevo che ce l’avremmo fatta!). I valdostani infatti ci hanno capito e si sono dimostrati aperti e solidali. La stessa presidente del Consiglio, Emily Rini, ha dato una grande lezione di democrazia insieme al sindaco Bruno Giordano che, con altri consiglieri di idee politiche diverse da quelle espresse dalla Lista come Iris Morandi e Mario Vietti di Alpe, hanno contribuito a una crescita culturale della nostra comunità. Rafforzato il principio fondante della nostra democrazia che vede nella partecipazione un punto fermo e insindacabile. Spero che la lista Tsipras entri in Europa, anche solo per bilanciare il peso della destra e per pungolare la sinistra, ma anche se così non fosse, per noi questa esperienza ha già dato qualche frutto. I migliori pronostici per il candidato valdostano, Andrea Padovani.
Categorie: Bellezza, Buon esempio, Buone pratiche, Conferenza stampa, Cultura viva, Democrazia, Elezioni europee, Europa, Politica internazionale, Politica nazionale, Uomini politici
Tags: Andrea Padovani, Bruno Giordano, Elezioni europee 2014, Emily Rini, Iris Morandi, Lista Tsipras, Mario Vietti, Raccolta firme, Rosa Rinaldi, Valle d'Aosta
Comments: Be the first to comment
25 marzo 2014
Oggi, 25 marzo al bar Nazionale, in piazza Chanoux, alle ore 14.00 si terrà una conferenza stampa a cura del Comitato per la lista Tsipras, in cui si esporranno le diverse iniziative che si svolgeranno, durante l’intera settimana, per la raccolta delle tremila firme richieste alla Valle d’Aosta per la competizione elettorale delle elezioni europee 2014. I giornalisti delle diverse testate sono cordialmente invitati.
Categorie: Conferenza stampa, Elezioni europee, Giornalismo, Invito, Politica internazionale
Tags: Comune di Aosta, Conferenza stampa, Elezioni europee 2014, Lista Tsipras
Comments: 4 commenti
24 marzo 2014
La lista “L’Altra Europa con Tsipras”, dopo aver ricevuto in Valle d’Aosta personalità di rilievo come Giuliana Sgrena e Marco Revelli, si prepara ad ospitare il segretario nazionale di Rifondazione Comunista: Paolo Ferrero.
Mercoledì 26 marzo alle ore 18.00 si terrà una conferenza stampa in Place des Franchises dove il segretario di Rifondazione inviterà (come hanno già fatto Moni Ovadia, Barbara Spinelli, Ivano Marescotti, Giuliana Sgrena e Marco Revelli) le valdostane e i valdostani a firmare affinché la lista possa raggiungere la sanguinosa soglia delle 3.000 firme entro il 10 aprile e quindi potersi presentare alle elezioni europee.
Paolo Ferrero parlerà anche degli obiettivi politici, sociali ed economici che questa lista si pone di raggiungere in Europa.
Categorie: Conferenza stampa, Cultura viva, Democrazia, Informazione, Invito, Politica internazionale, Politica valdostana, Uomini politici
Tags: Aosta, Conferenza stampa, Lista Tsi, Paolo Ferrero, Raccolta firme, Rifondazione Comunista
Comments: Be the first to comment
Commenti recenti