Archive for the ‘Buon esempio’ category

Domenica VOTOME’!

7 Maggio 2015

Domenica andrò a votare. Entrerò in cabina. Tirerò l’acqua. E uscirò sollevata!

Provare per credere!

Voi che dite?

22 aprile 2015

E c’è Regina Catambrone, una imprenditrice miliardaria, che ha deciso di spendere i suoi soldi per attrezzare una barca di salvataggio per i naufraghi nel Mediterraneo. Ne ha salvati quasi tremila, ma vuole fare di più. Esempio mirabile di un privato che va in soccorso dello Stato e delle sue inadempienze oltre che dei suoi limiti burocratici. Penso che questo esempio potrebbe essere preso in prestito da altri privati, na noi. La Regione ha detto no all’ospitalità di cinquanta profughi, senza polemizzare o scadere nella facile accusa, credo che sia più per cause oggettive chee non per cattiveria insita negli amministratori dei comuni valdostani. Dunque sarebbe bello che noi privati ci attivassimo per dare una mano. Quante case sfitte ci sono? Tante. Potrebbero essere messe a disposizione temporanea affinché le amministrazioni possano trovare una soluzione. Le quali potrebbero in cambio ridurre le tasse ai proprietari per il tempo concesso in uso. Per il cibo ci si potrebbe organizzare e raccogliere donazioni come è stato fatto in altre occasioni, insomma qualcosa ci si potrebbe inventare affinché l’immagine della Valle d’Aosta ricca e sprecona possa essere sostituita da una più nuova di Regione ospitale e solidale. Che dite? Farnetico?

VOTOME’, VOTO PATUASIA!

15 aprile 2015

Inizia la campagna elettorale anche per Patuasia.
L’invito è per il voto di protesta, sì protesta verso TUTTI i partiti! Quelli degli affari e quelli degli incapaci.
Patuasia invita a votare voi stessi. VOTOME’ è la firma che unisce tutti coloro che non hanno più spazio nello stomaco e l’intestino che strabocca.
VOTOME’! VOTO PATUASIA!
Questione di dignità individuale, l’unica che ci resta da difendere.

L’invito è esteso a tutti i Comuni della Valle d’Aosta.

Il passo indietro

31 marzo 2015

Simone Bertucco, candidato vice sindaco della coalizione UV, PD e SA  ha fatto un passo indietro. Quella del passo indietro sembra caratterizzare queste elezioni che più incasinate di così bisognerebbe inventarle. “Avrei potuto continuare per la mia strada senza farmi condizionare dal venticello della calunnia. Ma è necessario dare segnali positivi avendo il coraggio delle proprie scelte.” Bene, mi sembra un gesto responsabile e non ne vedo molti. La sua figura è stata da subito discutibile in quanto Bertucco è vicepresidente della Leone rosso, la cooperativa acchiappatutto oggi al centro di polemiche per il suo modo di gestire l’ospitalità dei richiedenti asilo. (Sono stata la prima a sollevare il conflitto di interessi e non me ne pento). Normale che la sua candidatura fosse chiacchierata, così normale da essere interpretata come una stranezza. Una scelta sbagliata. Impopolare. Anche per la cooperativa stessa che si è trovata sotto ai fastidiosi riflettori della cronaca e figuriamoci dopo a elezione avvenuta. Che la scelta sia stata originale o suggerita non fa differenza, il risultato è il passo indietro. Mi va di pensare che l’opinione pubblica abbia condizionato la politica, forse per la prima volta…

Onore ad André Lanièce

10 dicembre 2014

L’unico a scusarsi con i valdostani per le allegre spese  fatte con i contributi pubblici dati ai Gruppi consiliari è André Lanièce di Stella alpina. Scuse timide (in caso di rinvio a giudizio metterà a disposizione della maggioranza e dell’intero Consiglio il suo incarico di componente dell’Ufficio di Presidenza, un gesto non così forte come le dimissioni), ma pur sempre scuse. Le prime che riceviamo dai politici!

Ottima notizia!

22 ottobre 2014

Riceviamo da Legambiente e volentieri pubblichiamo.

Ottima notizia. Questa volta è il caso di dirlo: bravo Rollandin (vedi articolo della Stampa allegato: “La svolta valdostana: la Regione vieta ai minori le Slot per bambini”). Ma al tempo stesso ci chiediamo (con una certa soddisfazione): se la Valle sarà la prima regione in Italia a vietare questo particolare tipo di macchinette, non è che una parte di merito va anche alle associazioni che in questi mesi si sono rese interlocutrici dell’Amministrazione? Ricordo che una serie di associazioni, tra cui Legambiente, Libera, Arci, ecc, si sono accordate e hanno chiesto e ottenuto di essere audite dalla Commissione consiliare competente per presentare le proprie proposte, inserendosi nel dibattito e tra i due disegni di legge presentati uno dalla minoranza e uno dalla maggioranza sulle ludopatie. A breve saremo di nuovo convocati in Regione. Questa è quindi una prima soddisfazione: la condividiamo con piacere con te, che ci segui in questa e altre battaglie di civiltà…

 

Complimenti!

21 ottobre 2014

Complimenti vivissimi al Comune di Etroubles che ha ricevuto la medaglia d’oro al concorso europeo “ENTENTE FLORALE 2013”!

Che sia troppo tardi?

1 ottobre 2014

Pubblico volentieri la nota del consigliere regionale Alberto Bertin di Alpe in merito alla mancata istituzione dell’osservatorio permanente sulla criminalità organizzata.

“Nel luglio dello scorso anno il Consiglio regionale della Valle d’Aosta ha approvato all’unanimità una mozione per l’istituzione di un osservatorio permanente sulla criminalità organizzata di stampo mafioso. Dopo più di un anno, nonostante le nostre numerose sollecitazioni, l’argomento non è stato ancora affrontato con serietà dalla commissione competente e niente è stato deciso riguardo all’istituzione dell’osservatorio. A questo punto si ritiene necessario verificare se esiste ancora la volontà politica per dare seguito alla mozione approvata il 26 luglio 2013 e nel caso procedere rapidamente. Purtroppo, una volta di più, si percepisce la sottovalutazione di una parte significativa della politica di questo preoccupante fenomeno criminale nella nostra regione. È importante e urgente mettere in atto ogni azione in grado di mantenere alta l’attenzione e contrastare il diffondersi delle mafie in Valle d’Aosta, ‘ndrangheta in primis, ne va del nostro futuro.”

C’era una volta il buon senso

29 settembre 2014
Viale alberato con alberi curati.

Viale alberato con alberi curati.

Gli alberi centenari sono un vero monumento della natura, vanno pertanto curati e non abbattuti! Cosa dovremmo fare dei politici incapaci? Abbatterli? Politicamente si può.  Tra meno di un anno ci sono le elezioni comunali, ci vogliamo sbarazzare di questa marmaglia ammalata?

Buon Compleanno Reinhold!

17 settembre 2014
Immagine tratta da internet.

Immagine tratta da internet.

Condivido pienamente ciò che dice Messner riguardo alla montagna.

Io dico che esiste l’alpinismo delle cifre e quello delle piste, cronometro e vie tracciate. È un modo di affrontare la montagna da sport misurabile, da città insomma. Si va soltanto per trovare la propria misura, mentre la montagna è bellezza, lentezza e silenzio… L’alpinismo di oggi è uno sport, bellissimo, ma uno sport. È diviso tra l’arrampicata indoor e le vie preparate, tempestate di chiodi dove non c’è il rischio di cadere, dove il concetto alpinistico dell’esposizione non esiste più. Poi c’è il turismo d’alta quota, quello da centomila dollari per arrivare in vetta all’Everest. Non critico, non giudico, non c’è giusto o sbagliato, dico soltanto che tutto ciò è altro dall’alpinismo» (Tratto da La Stampa)