Do you remember?


Matrimonio di Michela Furfaro e Vincenzo Tramonti, figlio di Agostino uno degli organizzatori della Festa di San Giorgio e Giacomo.

Matrimonio di Michela Furfaro e Vincenzo Tramonti, figlio di Agostino uno degli organizzatori della Festa di San Giorgio e Giacomo. (da: La Vallée notizie 01/11/2007)

Giusto per non dimenticare e soprattutto per ricordare a quei valdostani ingenui (ce ne sono?) che si fanno prendere per gli zebedei con la storia della piccola patria francofona, dell’etnia da difendere e balle simili, che l’Union Valdotaine è il partito che è grazie all’apporto dei calabresi, ai favori loro concessi in cambio di “solidarietà” elettorale. Che se la lingua di Molière in Valle si è rinsecchita fino a morire (nonostante i costosi e inutili viaggi nei paesi francofoni dei nostri politici), tanto che è impossibile definirci una minoranza linguistica, è perché ai cugini francesi l’Union ha preferito la parentela calabra. Qui l’assessore alle Finanze, Aurelio Marguerettaz, molto amico dell’imprenditore Tropiano (l’ideatore della festa dei due santi, Giorgio e Giacomo), insieme al presidente del Consiglio regionale Ego Perron. Perché pubblicare questa foto? Il messaggio parrebbe questo: l’Union valdotaine è dalla parte dei calabresi, quelli di San Giorgio Morgeto, il clan più numeroso. San Giorgio Morgeto è gemellato con Aosta, tutti sanno che in Calabria si parla francese.

Explore posts in the same categories: Affari, Amicizia, Brutto esempio, Delirio, Favori, Folclore valdostano, Gemellaggi, Politica valdostana, Uomini politici

Tag: , , , , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

6 commenti su “Do you remember?”

  1. giancarlo borluzzi Says:

    Il dramma è gli svalvolati etnolinguistici valdostani prendono i voti dei calabresi e poi col Governo fingono di essere portatori di specificità etnolinguistiche esistenti solo nelle patologiche finzioni degli svalvolati stessi.

  2. Geronimo Says:

    etnogeografico: Saint Georges – Morgex

  3. lordbad Says:

    Troppo spesso dimentichiamo le radici del locale, anche questo è vero!

    Torniamo con piacere a leggere questo blog, un saluto e uno scambio di “gagliardetti” 😉

    http://vongolemerluzzi.wordpress.com/2014/09/22/il-pacifismo-una-strana-malattia/

    A presto, by Vongole & Merluzzi

  4. Plucio Says:

    etnogeografico 2 : CS = Cpurmayeur (MontBlanc)Sud

  5. bruno Says:

    avranno la meglio quelli del sud, piaccia o non piaccia. Hanno infinitamente maggiori capacità di adattarsi a qualsiasi situazione, difficoltà, clima, ideologia, ecc. Lo ha già detto Darwin, inutile ripeterlo. I locali li stanno semplicemente aiutando consapevolmente in questa operazione. Domani avranno le briciole.

  6. poudzo! Says:

    Sig. Bruno. Dopo la sua analisi perfetta…credo che non ci sia piu altro da aggiungere. LE BRICIOLE.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: