Il verde ai cittadini!
L’idea di far adottare dai cittadini “piccoli spazi verdi”, mi sembra buona. (Altre realtà urbane come Gorizia, Napoli, Milano, Roma, Torino l’hanno già messa in pratica). Ho già adocchiato un’aiuola che è plastica e terra smossa, vorrei curarla insieme agli altri condomini del mio stabile, spero che per l’assegnazione non debba perdermi in lungaggini burocratiche, carte da bollo e via dicendo. E, spero, che il documento in atto venga alla luce al più presto e non aspetti la maggiore età per farsi presente. Che sia soprattutto un regolamento agile che incentivi la voglia di prendersi cura della città e dia spazio alla creatività dei singoli, non il suo contrario. Già, perché anche le buone idee, se presentate con troppi paletti e lacci possono trasformarsi in un invito che è legittimo declinare.
Explore posts in the same categories: Ambiente, Buone idee, Buone pratiche, Cultura vivaTag: Adottare il verde, Comune di Aosta, Verde pubblico
You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.
17 settembre 2014 a 21:52
Non so se potrà essere così semplice ma, come minoranza consiliare di Aosta, ci stiamo provando. Certo l’amministrazione non dovrà trovarsi con un’area “adottata” ad aprile abbandonata già a giugno, altrimenti programmazione, investimenti e organizzazione dell’Ente vanno a ramengo: qualche scartoffia sarà quindi necessaria a reciproca garanzia. Condividiamo però la preoccupazione e abbiamo fatto lo stesso rilievo nelle sedi dovute. Quanto ai tempi… se pensiamo che tutto nasce da una mozione del mio collega Sartore del novembre 2013 (http://www.comune.aosta.it/it/servizi_online/atti_amministrativi/lista_atti_amministrativi/1054643) e che solo ieri si è tenuta la Commissione competente per discutere una bozza di regolamento predisposta dagli uffici (quando in rete ce ne sono a decine) non possiamo che tenere le dita incrociate… Si tratta in ogni caso di un tentativo di coinvolgimento del cittadini e di una riappropriazione degli spazi comuni che speriamo sortisca effetti positivi
17 settembre 2014 a 22:22
Ho provato a cliccare sul link postato da Paolo, ma dà errore.
18 settembre 2014 a 00:34
Purtroppo da quando abbiamo “un AMICO in COMUNE” (del quale avremmo fatto VOLENTIERI A MENO!!) TUTTO RISULTA PIÙ COMPLICATO – DIFFICILE E MOLTO COSTOSO… un semplice certificato di famiglia “STORICA” (il fu storico di famiglia) ben EURO 10,52 di diritti di segreteria- Come POTRÀ QUESTA AMMINISTRAZIONE FARE UNA COSA COSÌ SEMPLICE-BELLA-SENSATA E …A COSTO ZERO??? Sicuramente NON NE SONO CAPACI!
18 settembre 2014 a 00:47
Certo sarebbe bellissimo …MA RESTERÀ UN SOGNO- L”AUGURIO PER QUESTA NOSTRA POVERA CITTÀ È SPERARE DI NON PEGGIORARE ULTERIORMENTE-
(la vedo dura- ) –
18 settembre 2014 a 12:33
@ Bruno Cavallaro
Ieri ero riuscito ma oggi in effetti con quel link non riesco più a visualizzarla neanch’io . Con i riferimenti è comunque semplice. Sul sito del comune si va su ATTI AMMINISTRATIVI http://www.comune.aosta.it/it/servizi_online/atti_amministrativi/lista_atti_amministrativi/ Si imposta DELIBERE DI CONSIGLIO e si inserisce la numero 65, anno 2013 e salta fuori (dovrebbe)
19 settembre 2014 a 10:40
Ti raserò……. l’aiuola…..