Lapsus freudiano!


Questo ultimo intervento, dopo l'aggressività nei mie confronti da parte di un funzionario comunale, equivale a una confessione!

Questo ultimo intervento, dopo l’aggressività nei miei confronti da parte di un funzionario comunale, equivale a una pubblica confessione!

Hanno recintato l’area e coperto il cadavere come si fa in un luogo del delitto! 

Explore posts in the same categories: Brutto esempio, Chiarezza, Cultura morta, Degrado ambientale, Degrado morale, Degrado urbano, Vandalismo istituzionale, Verde urbano

Tag: , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

7 commenti su “Lapsus freudiano!”


  1. Strano eh?
    Un albero incerottato non l’avevo mai visto. Secondo me hanno decapitato Unthertiner……


  2. Un amico avevo preso una “tavoletta” di cedro del Libano ad Alessandria ed il prezzo nei primi del 2009, me l’ha confermato, che allora si aggirava intorno ai 650 euro mc…

    Ora mi domando:
    1) L’albero abbattuto come un trofeo quanti metri cubi cuberà?
    2) Quanti €uro potranno essere ricavati)
    3) A chi appartiene di diritto?

    Un cordiale saluto

  3. patuasia Says:

    La sua domanda, signor Bruscia, è più che mai pertinente, io stessa l’avevo precedentemente posta: a chi va il legno? In teoria dovrebbe essere di proprietà della città no? Dunque che dice l’assessore competente?

  4. bruno courthoud Says:

    Che fosse già prenotato? E’ la domanda che mi pongo anch’io. Penso faccia gola a parecchi. Credo che teoricamente dovrebbe andare in discarica, essere smaltito. Non alla fiera di Sant?Orso!

  5. bruno courthoud Says:

    p.s. sul mercato in vista di riattazioni e S. Orso è molto più richiesto legno e tavole provenienti da vecchie stalle malmesse e maleodoranti che non assi normali. Un metodo molto frequente di procurarselo è quello di rubarlo. I luoghi abbandonati non mancano.


  6. Sono andato un pochino ad informarmi qua e là…e come mi disse una volta Patuasia, la saggezza può provenire anche da Wikipedia. E ho letto:
    Impieghi principali
    – Viene utilizzato in ambito edile e navale
    – per fabbricare mobili
    – sculture
    – lavori di ebanisteria.

    Come si può capire, il suo impiego è al di fuori di una semplice scorribanda notturna finalizzata all’asportazione fraudolenta di una porta o di una trave di legno vecchio.

  7. bruno courthoud Says:

    su questo non c’è alcun dubbio, Giorgio!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: