Noooooo!


Noi giornalisti siamo tenuti obbligatoriamente a frequentare dei corsi di formazione, ottimo. Imparare fa bene! Soprattutto a chi gestisce l’informazione. All’attuale presidente dell’Ordine, Tiziano Trevisan, consiglierei anche un corso di storia contemporanea, perché è davvero penoso leggere sulla Gazzetta Matin, a firma Nicola Rolland che il bombardamento a Pont-Saint-Martin era stato provocato dall’aviazione nazifascita! Ma come siam messi?

Explore posts in the same categories: Brutto esempio, Consigli, Cultura morta, Giornalismo, Memoria storica, Persone pubbliche, Vergogna

Tag: , , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

7 commenti su “Noooooo!”

  1. L Mercanti Says:

    Cara Patuasia. Lunedì primo settembre chiederemo scusa ai lettori per l’errore madornale commesso (in parte lo abbiamo giá fatto con chi ci ha telefonato). Rolland è un giovane collaboratore non ancora pubblicista. La boiata è colpa della redazione di Gazzetta Matin alla quale nella “cucina” del pezzo è sfuggito l’errore. Non ci sono giustificazioni quali fretta o altro. Abbiamo fatto un grosso errore e basta.

  2. poudzo! Says:

    Male anche li.

  3. da fuori Says:

    almeno un direttore di giornale che chiede scusa esiste ancora; per quanto riguarda i corsi, è bene che ognuno li faccia, in particolare chi critica e basta


  4. Da Fuori,

    Grande apprezzamento per un direttore che chiede scusa, concordo con lei.
    Mi scusi ma invece non ho capito la seconda parte del suo intervento.
    Vuol dire che invece chi esalta e basta può rimanere ignorante?

  5. giancarlo borluzzi Says:

    Detesto in generale il concetto di scuola e di insegnanti. La vita è l’unica scuola.
    Comunque, parlando di giornalismo in Valle, l’importante è localizzato in altro e diverso rispetto alle lezioni.

    Ad esempio: se uno va sul sito dell’Ansa nazionale può cliccare “regioni” e tra queste può indirizzarsi sulla Valle d’Aosta.
    In tal caso trova un’ impaginazione, coerente cromaticamente con quella “nazionale”, che non riporta i lanci propagandistici filo-Palazzo che viceversa sono riservati all’altra faccia della bifronte Ansa nostrana, cioè quella inserita, con diversa impaginazione, nel portale formalmente della Regione, ma sostanzialmente dell’Union Valdotaine travestita da Regione.

    I due Giani si sono comunque evidenziati contemporaneamente nel caso Unterthiner: l’Ansa valdostana, sia quella inserita nel portale nazionale sia quella che dimora nel sito dell’UV travestita da Regione, ha taciuto per un giorno e mezzo finchè l’uscita del Nostro ha potuto essere fornita col contraltare della propagandistica ipotesi legale contro di lui.

    Ciò che è smaccatamente propagandistico (non “interessante solo la Valle”, come malaccortamente argomenterebbe chi propaganda sull’Ansa le surreali uscite del Palazzo) fa parte di un modo di fare giornalismo che purtroppo esula dai “corsi di formazione” su cui Patuasia si sofferma.
    A buon intenditor….

  6. patuasia Says:

    Concordo, un direttore che si scusa senza cercare facili giustificazioni, merita un plauso. Signor da fuori, invece lei di corsi di formazione non ne ha bisogno, sarebbe tempo perso. 🙂

  7. bruno courthoud Says:

    Direttore Mercanti, Lei è un signore, una specie ormai rarissima!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: