I postumi della sbornia


La politica valdostana non è mai stata così lontana dalla gente. Nelle dichiarazioni in Consiglio i vari capogruppo della minoranza hanno espresso la loro nei confronti del Rollandin-bis. Ovvio. Quello che fa specie è che tutti hanno usato a sproposito e d’abitudine, parole come comunità valdostana, cittadini, valdostani… , ma che ne sanno loro di noi? Avvitati nei loro interessi di partito e personali, i consiglieri regionali si sono allontanati anni luce dalla vita di chi rappresentano, così lontani da diventare indistinti. Una massa unica. La maggior parte della gente non ha capito un tubo di quello che è successo! Se ne sono resi conto? La Renaissance non esprime niente. Un marchio. Una parola. Magari letta o sentita di sfuggita, ma sicuramente non compresa. Gli attori di questa pièce sono trincerati sul loro-palcoscenico, in platea il pubblico langue e sbadiglia. Fuori la vita trascorre ignara tra gli alti e, più frequentemente, i bassi di sempre. In quella vita lì loro non ci sono. L’amaro in bocca non è dato come vuole la Morelli dalla crisi politica, ma dall’aumento del costo della vita. Un prezzo che non produce fierezza ed entusiamo naif!

La crisi di mal di pancia e di poltrone, come la definisce il giovane Viérin, assomiglia molto a quella della XII legislatura guidata da Carlo Perrin. Il malumore anche allora nacque subito. Caveri forte delle sue 7.313 preferenze non assume il ruolo di presidente, ma quello di assessore al Turismo. Pastoret rimane orfano di poltrona. Insieme scalpitano… esattamente come hanno fatto in questi mesi La Torre e Perron. Due anni dopo la crisi sboccia in tutto il suo malore e Carlo Perrin rassegna le dimissioni. Due settimane dopo il Consiglio elegge presidente Luciano Caveri ed Ennio Pastoret torna in Giunta in qualità di assessore al Turismo. Allora come oggi era stata solo un’operazione di potere. Pura logica di spartizione e Laurent Viérin lo sa benissimo: Caveri fa parte del suo partito. La spartizione delle poltrone, checché ne dica lui,  appartiene culturalmente alla sua formazione politica. Leonardo La Torre si autoassolve e assolve, spargendo la serena saggezza di chi ha la pancia finalmente piena: “Abbiamo sbagliato tutti ma non do la responsabilità a nessuno.” (La Stampa.it). Stefano Ferrero prova “delusione e disgusto”, mi va di pensare che sia un’autocritica. Mi associo a lui nella simpatia espressa a Farcoz, non tanto per la sua estromissione-sacrificio che implica una precedente intromissione fuori scala, ma per la condanna assurda detta dal suo predecessore: “Joël Farcoz ha distrutto la cultura.”.  Non può averlo fatto, non ne ha avuto il tempo. E, se mai lo avesse avuto, dopo il passaggio della viériniana Restitution, gliene sarebbe rimasta poca.

Explore posts in the same categories: Analisi spicciola, Bruttezza, Casta, Cultura morta, Degrado morale, Delirio, Disgusto, Guerra fra clan, Mala politica, Memoria storica, Politica valdostana, Uomini politici

Tag: , , , , , , , , , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

4 commenti su “I postumi della sbornia”

  1. bruno courthoud Says:

    Beh, la giornata di ieri non è commentabile: si è svolto un lungo e programmato bla-bla senza capo né coda per far passare il tempo, il tutto per poter rinviare concordemente l’elezione del Presidente del Consiglio. Un ulteriore atto della tragicommedia in atto. E li paghiamo anche, per far politica in questo modo vergognoso.

  2. madpack Says:

    O mannaggia.. e anche poffarbacco…

  3. Il Pretoriano Says:

    Il cittadino valdostano che assiste alla diretta Tv dall’Aula del Consiglio Regionale non so se rimane basito o incazzato.! Ma si può eleggere una massa di babbei che neanche i congiuntivi sanno mettere insieme (vero Sig.ra Fontana) o leggere il documento finale firmato dai Capigruppo sulla data del prossimo Consiglio Regionale (vero Sig. Laniece) o il francese-patois espresso dal nostro Presidente (penoso)? Figuriamoci se questi figuri, tutti, sono capaci a fare una mozione costruttiva per chiedere il passo indietro del Capo.
    Un lassismo ed una impreparazione mai visti dentro quest’Aula che somiglia più ad un “teatrino” dove i vari Consiglieri chiamati a parlare recitano la loro particina con una sola variante ovvero quella che non strappa nessun applauso da parte del pubblico.
    Io sarei andato a nuove elezioni e di questa nomenclatura ci saremmo sicuramente sbarazzati perché delle famose migliaia di preferenze avute qualcuno se le scorderà comunque alla prossima tornata.

  4. Schiscèta Says:

    gli Unionisti sono soliti dire ”povero Chanoux”…

    questa volta dopo lo spettacolo pietoso in Aula dico: POVERO CHABOD! avrebbe fatto meglio a rimanersene a Milano a studiare piuttosto che dare in mano uno strumento di democrazia a questi incompetenti!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: