Tutti insieme appassionatamente?


Tutti insieme appassionatamente?

Tutti insieme appassionatamente?

Cosa scrive Cognetta sul suo profilo fb: “Dopo il consiglio di ieri sera ci siamo concessi un pò di svago. Per il lavoro svolto. la condivisione dell’obiettivo, la costanza e l’efficacia nel perseguirlo ringrazio tutti i colleghi di opposizione, qualcuno della maggioranza, ma più di tutti i cittadini che ci hanno seguito, appoggiato, rischiato e vinto. Ecco loro sopratutto hanno vinto, hanno vinto i valdostani che ne hanno basta. Noi per voi lotteremo sempre perché da oggi comincia il lavoro più difficile. Il sistema da smantellare è enorme e ovviamente non lascerà le armi tanto facilmente ma ricordate che: “loro non molleranno mai, NOI NEPPURE!

Quindi larghe intese?

Explore posts in the same categories: Curiosità, Domande, Folclore valdostano, Futuro, Guerra fra clan, Mala politica, Politica valdostana, Uomini politici

Tag: , , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

10 commenti su “Tutti insieme appassionatamente?”

  1. kafka Says:

    Si. Quindi larghe intese, o inciucio o governo di unità regionale o di unità regionalista, ecc. Insomma, per governare ci vuole una maggioranza che abbia i numeri. Breve quadro: tra lungaggini tecniche sulle intercettazioni ambientali (ne sarà andata persa qualcuna?)e non ,altre indagini in corso, le verifiche della corte dei conti, l’arrivo di qualche rinvio a giudizio,ecc. ecc. si dovrà gioco forza fare i conti con tali eventuali sviluppi e con gli effetti della “Severino”.
    Il Pd con 2 consiglieri non più candidabili, Alpe con analoghe titubanze su nuove elezioni, Union e Stella non solo titubanti ma terrorizzate dal ritorno al voto. Si, Patuasia, chiamiamole come vogliamo, ma alla fine le azioni future andranno in quella direzione. Sempre se qualcuno riuscirà a spiegare a Rolli che è finito il suo ciclo con tutto quello che ne conseguirà (retorica del tradimento, dell’ infedeltà, dell’irriconoscenza). Poi, consumata la rottura, forse già domani sera (o forse anche domani pomeriggio), via libera al nuovo ciclo Vierin. Nuovo. Insomma , non proprio. Alla fine ne sono certo, il loro potere, quello dei Vierin, sarà gestito con la cultura degli anziani rimedi, più o meno come fece Rolli che almeno aveva un pizzico in più di signorilità.

  2. libero Says:

    Certo che i grillini che erano così allergici agli inciuci, come chiamano loro le alleanze, qui ci fanno veramente una figura di palta!

  3. Manuel Says:

    Analizziamo un po’ la situazione
    1) Chi sa cosa succederà nei prossimi giorni? Nessuno (forse madama patuasia sì, ce ne renda edotti per favore)

    2) Chi ha reso possibile la caduta della giunta? Le forze di opposizione, tra cui il Movimento 5 Stelle. Qualcuno forse pensa che alla mozione “La giunta deve andare a casa” i grillino dovessero votare no, siccome Vierin avrebbe votato sì, ma consiglio a questi “qualcuno” di farsi vedere da qualcuno bravo

    3) Ognuno è libero di bere e festeggiare con chi gli pare: se qualcuno è contrario a ciò, ci sono paesi come il Kazakistan dove forse vi sentireste più a vostro agio

    4) Parlare o bere con qualcuno significa esserci alleato? O inciuciare? Allora dovremmo camminare per strada con il burka, separare in comparti stagni i bar e i ristoranti con zone per 5 stelle, quelle per uvp ecc. Cose da TSO d’urgenza.

    5) Utilità dei consiglieri 5 stelle: 100%, risultati ottenuti tantissimi, energie spese e sacrificio moltissimi. Utilità alla causa valdostana dei post di patuasia… lascio a voi la risposta.

    Forse prima di criticare tanto, ognuno dovrebbe chiedersi se ha fatto un millesimo di quello che hanno fatto i due consiglieri 5 stelle. E se forse dopo tanta fatica non si meritavano un po’ di sano svago.

  4. bruno courthoud Says:

    c’è ancora qualcuno, in questo paese, che se la sente di dire che non sono tutti uguali?

  5. roberto mancini Says:

    Amigos,

    Diamoci tutti una calmata, troppi nervosismi.
    Sia i baldi consiglieri M5s che Patuasia, nei reciproci ambiti, sono preziosi:
    a loro vada la nostra riconoscenza.
    Sig Manuel,
    “Utilità alla causa valdostana”? ” Causa valdostana”? Ma che linguaggio è?
    Da Caveri in versione separatista? Da esaltazione micro-nazionalista?
    Non esiste alcuna causa valdostana.
    Esiste solo un posto di riccastri privilegiati, che hanno sperperato gli ingentissimi fondi che la generosità della Repubblica Italiana ha loro assegnato nel dopoguerra.

  6. patuasia Says:

    Signor Manuel, mi scusi, ma del mio ragionamento non ha capito nulla. Forse perché con forti pregiudizi nei miei confronti? Forse perché troppo legato affettivamente al M5s?

  7. Geronimo Says:

    Kafka è grande, anzi sono grandi tutti e due “toutes proportions faites”. Quella degli “anciens rèmedes” mi sembra azzeccata ed anche il riferimento alla signorilità.
    Non che se uno è meno permaloso e vendicativo ma un po’ brigante la cosa sia accettabile, ma almeno uno si presenta come è (e secondo il grande saggio della filosofia valdostana – che non è San Anselmo che, appena ha capito dove era, se ne è partito – “c’è chi ci piace e chi non ci piace” del compianto Chabod, forse rozzzo ma efficace) mentre l’altro fa finta di non esserci stato fino a ieri e recita la “vispa teresa” che … a volo sorpresa ….gentil farfalletta.
    Sul ruolo del M5S mi trattengo il giudizio ma ripeto: ognuno può andare a bere con chi vuole e quando vuole, ma c’è un minimo di stile e anche una responsabilità oggettiva per chi svolge un ruolo istituzionale. Altrimenti siamo alla politica del ballo al palchetto e della “fete forraine”, che va anche bene ma non per la politca alta dell’interesse comune o per lanciare accuse di arroganza e fallimento ad altri.
    Di quello che in questi decenni è stato sperperato e non oculatamente investito in Valle ‘Aosta non mi pare si possa accusare solo le President attuale, quindi quelli che si propngono di sostituirlo sono almeno altrettanto responsabili e nel loro sbracato sbevazzare danno l’idea di voler continuare sulla stessa strada, anche perchè si fanno paladini non dell’interesse comune e della quadratura dei conti, ma di sollecitare le aspettative corporative di pochi privilegiati.
    In un paese civile non si vive e non si fanno crisi sui casinò, che, quando va bene sono un rovina famiglie quando va male riciclano soldi sporchi.
    Non credo che i voli di Air Vallée tra Aosta e Reggio Calabria siano stati pensati solo per compiacere la comunità calabrese e organizzare la festa di San Giorgio e Giacomo. Ma gli appunti di Mancini sulle indagini delle infiltazioni da ‘ndrangheta sono sicuramente più efficaci.
    Quindi dopo aver giubilato un Presidente inadatto, un piccolo sforzo per cambiare aria e non sostituire l’asino con il mulo, con tutto il rispetto dovuto ai nobili animali che fanno il loro lavoro pazientemente ma non occupano poltrone a palazzo regionale, sarebbe auspicabile.

  8. my two cents Says:

    Ok, assodato che:
    – i consiglieri di minoranza si sono macchiati del “delitto” di andare a Jovençan (caduta di stile, ne convengo anch’io)
    – ai franchi tiratori sarebbero di gran lunga preferibili politici con il coraggio di votare in dissenso dichiarandolo alla luce del sole
    – nell’attuale opposizione (nell’Uvp, ma anche in Alpe e Pd) ci sono, direttamente o indirettamente, personalità implicate nel “disastro valdostano” dell’ultimo trentennio
    – in una regione dove è praticamente sparita l’industria e le possibilità di creare/cercare lavoro si sono drasticamente ridotte, fa un po’ specie constatare che il casus belli della crisi di giunta sia stata la casta da gioco di SV

    adesso facciamo? Cominciamo a rimpiangere Rollandin, Marguerettaz, Baccega e Farcoz prima ancora che abbiano liberato la scrivania?

  9. GG Says:

    Vierin è meglio di Rollandin? Chissà, forse solo di poco. Forse tirando il sasso e nascondendo la mano ha “aiutato” e non poco nelle vittoria del referendum. Sicuramente non è l’alleato ideale (esistono?) ma insieme al resto della minoranza ha portato avanti proposte (rifiuti e riduzione costi politica, fra le altre) solitamente condivise dai lettori di questo blog. Adesso la Giunta non ha più la maggioranza, si possono cambiare le persone e (forse) le cose.
    Non si doveva festeggiare? Perché si è dovuto collaborare con qualcuno di non sufficientemente “puro”? Perché la Giunta è caduta sul Casinò e non sullo stipendio dei segretari particolari?
    E’ una guerra lunga e stiamo già inciampando sul primo passo…

  10. Renato Says:

    La risposta e’ stata anche peggiore dell’atto…e adesso ci dicono che non siamo dei buoni cittadini? E chi pensa che li hanno votati? ….Forse avrebbero fatto un figura da gentlemen se invece i due si fossero smarcati e festeggiato con i lori elettori nel loro posto usuale di ritrovo. A parte questo c’era poco da festeggiare, una vittoria dovuta ad un fuori uscito che probablimente sta cercando di ingraziarsi il prossimo padrone.
    La caduta dell’imperatore come la caduta di Re Giorgio, e grillo, casaleggio a fare festa dal Berlusconi….


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: