A quota 1.600 firme


Riporto qui l’articolo del 26 marzo, tratto da il manifesto a firma di Rosa Rinaldi.

L’argomento più get­to­nato la scorsa set­ti­mana tra i pas­santi val­do­stani era il caldo così pre­ma­turo, tanto che si diceva: «Ci siamo persi aprile e forse anche mag­gio». Ma si sa in mon­ta­gna il tempo è mute­vole e l’inverno è tor­nato sui nostri ban­chetti per la rac­colta delle “miti­che” 3mila firme. Oggi diversi appun­ta­menti all’ospedale, rac­colte circa 40 firme.
Poi due gio­vani vanno a par­lare con il diret­tore di Car­re­four per chie­dere di farci met­tere lì davanti un ban­chetto, trat­tan­dosi di pro­prietà pri­vata. Il ban­chetto lungo il corso prin­ci­pale via Aubert, dove alle­stiamo il gazebo, si tra­sforma in un vero e pro­prio cor­ri­doio del vento, pro­viamo a ripa­rarci come pos­siamo ma tant’è il vento, ci sferza le mani e il viso. Ogni tanto gruppi di per­sone si fer­mano, si infor­mano poi ci guar­dano, qual­cuno final­mente ha letto di noi è un po’ per­ché sin­ce­ra­mente demo­cra­tico, un po’ per­ché 3mila firme sono dav­vero un’esagerazione mette la mano al por­ta­fo­glio e tira fuori il tanto per noi ago­gnato docu­mento e via regi­striamo e fac­ciamo fir­mare, e ogni firma ci pare dav­vero un passo, forse lento com’è il passo di mon­ta­gna, tut­ta­via fermo e deciso verso la meta.

Oggi è arri­vata anche l’agognata auto­riz­za­zione del Pre­si­dente della Corte d’Appello di Torino che auto­rizza i fun­zio­nari del tri­bu­nale di Aosta a poter auten­ti­care all’aperto. E sì per­ché un conto è auten­ti­care al chiuso, magari di un bar, un conto è auten­ti­care all’aria aperta, e comun­que oggi con noi al ban­chetto ave­vamo una gen­ti­lis­sima fun­zio­na­ria del Tri­bu­nale, rac­colte in tre ore 84 firme!
E giù noi a fare il conto: 84 più 30 più quelle del modulo che ha tizio più quelle dell’altro modulo che però non è ancora arri­vato, sì forse siamo intorno alle 150. Già il pen­siero vola a domani, e ci guar­diamo e inter­ro­ghiamo: chi va in viale della Pace domani e via con l’elenco, e al mercato? Altri nomi e domani sera al con­certo a Cour­mayeur, avanti altri nomi. Insomma è tutto un fare e pro­gram­mare i passi suc­ces­sivi.
Nei pros­simi giorni avremo ospiti impor­tanti che ci aiu­te­ranno. Domani chie­de­remo tutte le con­ferme e faremo girare il pro­gramma nel nostro goo­gle groups. La serata la chiu­diamo con la con­sa­pe­vo­lezza che forse siamo a quota 1600 ma il dub­bio fin­ché non le con­tiamo ci accom­pa­gna. Arri­viamo alla base vivendo qual­che minuto di panico, le firme, dove sono le firme, chi ha le firme? Sento gri­dare al cel­lu­lare, tiriamo il freno a mano in zona Arco di Augu­sto, scen­diamo rovi­stiamo e sì, le firme le abbiamo noi! Tiriamo un gran sospiro e la serata la chiu­diamo qui.

 

 

Explore posts in the same categories: Buone pratiche, Democrazia, Elezioni europee, Partecipazione, Politica internazionale

Tag: , , , , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

2 commenti su “A quota 1.600 firme”

  1. Victor73 Says:

    Io ho firmato la settimana scorsa. Mi accingo ad entrare in biblioteca quando vengo fermato sull’ingresso da un signore piuttosto attempato che mi porge un volantino. Penso: “No! l’ennessima raccolta di firme!” Comunque il signore che mi porge il volantino non è invadente, mi chiede solamente di leggerlo: “E’importante” mi dice con aria mesta. Con il volantino nello zainetto entro in biblioteca e lì tranquillamente ne leggo il contenuto; una volta uscito lo firmo. Ogni tanto capita d’incontrarla, si aggira per le strade, pensiamo di non riconoscerla più ma per fortuna c’è ancora: la democrazia. Auguri!

  2. giancarlo borluzzi Says:

    Assurdo pensare che la democrazia dipenda da quel carnevale variamente indirizzabile che è il momento elettorale, per l’accesso al quale un numero demenziale di firme può essere richiesto da chi nel carnevale ci sguazza comunque per concessione dei numi dell’Olimpo.
    Ergo, quel signore non coincide con la democrazia: Victor73, guarda meglio.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: