Ventennale di “Bambini di Guerra” (ultima parte)

Un momento di relax con mio marito e due persone eccezionali: Ginetta Sagan cofondatrice di Amnesty international e suo marito Leonard che vollero portare negli Usa “Bambini di guerra”. Sempre nel mio cuore.
La mostra girò in lungo e in largo per l’Italia per più di due anni, toccando città importanti come Milano, Firenze, Bologna, Napoli, Brescia, Cesena, Rimini (Meeting di CL), Pordenone, Riccione, Matera e molti altri centri minori per concludersi alla Rotunda del Campidoglio a Washington nel 1996. Durante il tour la mostra raccolse numerosi fondi per attività di beneficenza. Ad Aosta le offerte ricavate dalla distribuzione del catalogo (9.622.000 di lire) furono destinate all’Unicef, a Bologna l’associazione “Baby nel cuore” adottò a distanza 120 bambini brasiliani, giusto per citare due esempi che ancora ricordo, ma non sono stati gli unici. Il catalogo, con i testi del noto pediatra Marcello Bernardi e della portavoce ONU Anna Cataldi, venne ristampato per sette volte facendo la felicità di Musumeci. La mostra era nata fra polemiche e anche cattiverie di ogni sorta, ma, al Sindaco Giulio Fiou che aveva fortemente creduto in me, portai le soddisfazioni che gli dovevo. Dovevo anche dimostrare ai miei concittadini che la spesa era stata un investimento anche per la città che ricevette un respiro internazionale. Sentire il nome Aosta proferito in quella lontana sala a Washington da una donna come Joan Baez, fu per me un’emozione che ancora resta. Al sindaco portai anche i complimenti di Jacques Chirac e del santo Padre, insomma… la sfida l’avevamo vinta insieme. Grazie Giulio!
Explore posts in the same categories: Artisti in provincia, Bambini, Bellezza, Cultura viva, Esposizioni, Fotografia, Memoria storica, Uomini politiciTag: Anna Cataldi, Aosta, Ginetta Sagan, Giulio Fiou, Joan Baez, Marcello Bernardi, Mostra "Bambini di Guerra", Patrizia Nuvolari
You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.
7 marzo 2014 a 09:20
L’ha ribloggato su Il Blog di Tino Soudaz 2.0 ( un pochino).
7 marzo 2014 a 10:42
Brava, brava, brava!!! e adesso?
7 marzo 2014 a 11:45
Complimenti!
7 marzo 2014 a 18:18
bravissima!!