La ‘ndrangheta canta in Valle (4°parte)
Ecco un’altra canzone di subcultura mafiosa.
U cumpari
Caru cumpari che vi vegnu a diri chi nu biccheri di vinu vi voglio offriri se ci teniti laviti accettari di fronte a tutta sta convertazioni. Caru cunpari vi l’accettù i cori lu sacciù fari presto… u me doviri però ma da spiegari la ragioni ca tutta a un tratto vui siti in bon cori. Caru cumpari non per richiamari vu siti puru li ricettari l’offerta vi la fazzu ed è un onori .. san giovanni sannù a rispettari… Cumpari non è offesa stu parlari mi fazzu na preghiera ta scultari cu mia ci sunnu amici andan biviri all’urmu non è giusti cannà arrestari. Se sunnu amici …… appresentari e dundi sunnu sannu a dichiararsi a tuttu è pronto e puru li bicchieri mu imbibimu li amici e me cumpari. Chistù è don Micu e veni de l’Asilà, chistù è l’amicu di Sciumara e muru cumpari Gaetano è di l’Achiana strungimu boni amici sti 4 ossa ca simu la tia e nonta fossa. Chiamatemi ad imbibiri e mi persentu io sugnu nu cristianu e me lavantu. L’amuri è tutto no…. o me cumpari mu da settamu a u tavulo ambibiri e mi fidamu puru soddisfazione volendo di potimu imbiacarli. Cu li paroli e li ragiunamenti si giustarono li cosi senza stenti e per finiri in paci chi presenti facimu nu salutu a tutti quanti (2 volte).
Tag: 'ndrangheta, Canzoni della Mafia, Valle d'Aosta
You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.
26 febbraio 2014 a 23:11
Questa canzone è cantata da Rino Gaetano, che ha cantato anche a Sanremo e parla di come con un bicchiere di vino si può arrivare a fare PACE, sia che si tratti di un problema grosso o di una cavolata. Per favore mi spiegate dove avete capito che parlava di mafia ? Ma se a casa dei Taccone trovavano l’inno di mameli, dite che poteva essere frainteso anche quello? Buonasera a tutti!