Profondo rosso
Il Peuple valdotain diventa bimensile. Questione di età, scrive il Direttore, non può più reggere il ritmo di presenziare nelle case quattro volte al mese. E poi la strategia di comunicazione ha cambiato registro e bla bla… le nuove tecnologie che obbligano il giornale di partito al prepensionamento… e bla bla. La realtà forse è un po’ diversa. La società editrice che stampa il settimanale riceve dallo Stato 260.000 euro annui in quanto l’Union ha un suo rappresentante in Parlamento; la legge regionale dell’editoria copre il 50% delle spese su un importo massimo di 35.000 euro annui. Si aggiungono i 144.000 euro provenienti dai gruppi consigliari. Nonostante tutti questi soldi in cassa, la Nouvelle Editrice risulta in costante perdita. Non è l’età del Peuple quindi la causa del ridimensionamento, ma i conti in rosso! Rosso acceso nel prossimo futuro quando la riforma dell’editoria gambizzerà i contributi per i giornali di partito. E niente più contributi dai gruppi consigliari in quanto risulterebbero un finanziamento illecito ai partiti. A proposito qualcuno sa niente dell’inchiesta?
Explore posts in the same categories: Casta, Chiarezza, Folclore valdostano, Giornalismo, Mala informazione, Politica valdostanaTag: Editoria valdostana, Inchiesta contributi ai Gruppi consigliari, La Nouvelle editrice, Le Peuple valdotain, Valle d'Aosta
You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.
29 gennaio 2014 a 23:47
e adesso chi educherà i nostri bravi valdostani? chi diffonderà il Verbo e spezzerà loro il pane?
31 gennaio 2014 a 10:31
Veramente il contributo regionale di 35.000,00 euro è stato abolito da qualche tempo…