Pure noi!
La foto che ho inviato a il Fatto Quotidiano è stata selezionata dal fotografo Oliviero Toscani come documentazione delle numerose brutture architettoniche nella nostra bella Italia. La Valle d’Aosta con il suo capoluogo, non potevano mancare!
Explore posts in the same categories: Archeologia, Architettura, Bruttezza, Brutto esempio, Cultura morta, Degrado morale, Degrado urbano, Mala Amministrazione, Vandalismo istituzionaleTag: Aosta, Brutture italiane, Fatto Quotidiano, Oliviero Toscani, Porta Pretoria, Sovrintendenza ai Beni culturali VdA, Valle d'Aosta
You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.
22 novembre 2013 a 13:41
Ecco la “capitale della cultura”…
22 novembre 2013 a 15:18
Sputtanamento nazionale! meritato
22 novembre 2013 a 15:50
Quale soddisfazione, per i nostri illuminati amministratori, soprintendenti ed esperti d’arte a libro paga, sarà vedersi pubblicati in un catalogo così prestigioso. Il loro obiettivo, immagino, fosse che si parlasse di loro sulle principali testate giornalistiche. Obiettivo raggiunto, bravi.
Ma non pensate che i nostri si ricrederanno per così poco: continueranno imperterriti a selezionare professionisti, artisti, grafici, storici, progetti e idee, attingendo sempre dalla medesima risma di imbolsiti personaggi che non devono chiedere mai, dal gusto colto e raffinato come colto e appropriato si dimostra questo eccellentissimo intervento sulla Porta Pretoria. Dall’alto della loro posizione gerarchia all’interno del loro piccolo orticello, sempre più tronfi e miopi, mai e poi mai sceglieranno di bandire delle gare di progettazione con delle vere giurie – e sottolineo vere – preparate nella loro materia e super-partes, come si fa nelle realtà più civili della nostra (guarda caso più belle, ricche, collte e attrattive, anche se con un patrimonio storico e naturalistico inferiore). E no, così si correrebbe davvero il rischio di trovarsi tra le balle qualcuno troppo giovane o troppo vecchio, o troppo bravo, oppure troppo non votante in Valle d’Aosta. È sempre stato così, è sempre il processo decisionale, il criterio che determina la scelta degli attori in gioco – siano questi fornitori d’opera intellettuale o materiale – a incidere pesantemente sulle forme, i volumi, gli spazi, la vivibiità delle nostre città.
Ma a noi che importa se anche Oliviero Toscani si accorge di quanto siano brutte, inutili, banali e tristi queste passerelle.
Come ebbe umilmente a dire tempo fa in un’intervista a La Stampa l’ideatore di quel bellissimo e arguto logo per la candidatura di Aosta Capitale della cultura: “per me è un gigantesco onore avere avuto queste critiche da Toscani, personalmente lo ritengo un troglodita: appartiene al secolo scorso. Noi del settore non lo consideriamo proprio.”
Estenderei la profonda analisi del nostro esperto anche a questo episodio: è un proprio accanimento quello di Toscani, il cui giudizio in fatto di estetica ha un peso pari al due di picche se paragonato a quello dei nostri autorevoli esperti locali. È vero, è assurdo che Aosta sia stata trombata al primo girone (con sottintesa pernacchia) dopo la sua candidatura a Capitale Europea della Cultura.
Il fatto è, come dimostrano le statistiche sulle capacità attrattive di questa città, che incominciano a essere in tanti a pensare che non valga la pena di soggiornare in questa incredibile e meravigliosa città.
Probabilmente è tutto un complotto ordito da Patuasia, Toscani e da quei pennivendoli de Il Fatto. Oppure è perché l’autorefernzità porta sempre a risultati estetici disastrosi. Intanto Aosta è sempre più brutta e uno dei suo monumenti più rappresentativi è finito nel catalogo delle bruttezze d’Italia. Complimenti a tutti.
E.T.
23 novembre 2013 a 03:49
Il dramma del Fattoquotidiano ( che spero pubblichi) è che non è una redazione comprabile:
non basta invitarli in Vda per un weekend per averli docili.
Non gli fotte nemmeno della cittadinanza di Introd, nè del titolo di
” ami de la Vallèe d’Aoste”.
Se alla nomenklatura localista togli la funzione di rotolatori di fontine verso il potente di turno, rimane niente.
Un nulla di montagna.
23 novembre 2013 a 12:20
Non vorrei andare fuori argomento, ma credo che chi ha realizzato la schifezza del logo di Aosta Capitale Europea e quello delle Dolomiti sia un troglodita al massima potenza… Associare le Dolomiti a dei palazzi non è forse ignoranza?
Chiedo scusa per essere andato fuori argomento
23 novembre 2013 a 13:23
Se non piace a Toscani mi vien d pensare che sia un intervento bellissimo.
23 novembre 2013 a 18:53
Se oltre a Patrizia anche Oliviero… allora …..