Grasso che cola
Grasso che cola per qualcuno e acqua che genera muffa per tutti gli altri. Nuovo, anzi nuovissimo, il garage nell’ex residence Mont Blanc fa acqua da tutte le parti. Costato ai valdostani molto di più del prezzo del mercato, il garage presenta già numerosi esempi di degrado, nonostante sia stato inaugurato solo da poco tempo. Come mai? Errori di calcolo di qualche ingegnere della Edisud, la società di Giuseppe Tropiano? Scarsa qualità dei materiali? Non è la prima volta che accade, già la vasca di piazza Narbonne aveva creato problemi di infiltrazioni nel sottostante garage, così rilevanti da dover stravolgere il progetto originario e tramutare lo “specchio d’acqua” in una aiuola sopraelevata. Qualcuno ha pagato per questa inadempienza strutturale? Certo! Abbiamo pagato noi cittadini! Due volte! Come abbiamo già pagato il doppio i posti auto nel suddetto garage. Le muffe costano!
Explore posts in the same categories: Acqua, Affari, Brutto esempio, Degrado, Domande, Favori, Lavori pubblici, Mala AmministrazioneTag: Aosta, Degrado, Garage ex-residence Mont Blanc, Giuseppe Tropiano, Società "Edilsud"
You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.
27 ottobre 2013 a 10:03
Per dieci anni il costruttore deve ripristinare quanto evidenzia delle pecche.
Sarà bene rifare quella foto nel tempo e magari gironzolare nel garage per sincerarsi che tutto sia ok.
27 ottobre 2013 a 10:13
In questo paese si chiamano lavori eseguiti “a regola d’arte”! Sui lavori pubblici ci vorrebbero almeno dieci anni di garanzia e l’interdizione a partecipare ad ulteriori gare d’appalto per chi ha eseguito i lavori. Nei paesi civili è più o meno così!
27 ottobre 2013 a 16:26
Codice civile
Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 4 aprile 1942, n. 79
articolo 1667
L’appaltatore è tenuto alla garanzia per le difformità e i vizi dell’opera. La garanzia non è dovuta se il committente ha accettato l’opera e le difformità o i vizi erano da lui conosciuti o erano riconoscibili, purché, in questo caso, non siano stati in mala fede taciuti dall’appaltatore.
Il committente deve, a pena di decadenza , denunzia re all’appaltatore le difformità o i vizi entro sessanta giorni dalla scoperta. La denunzia non è necessaria se l’appaltatore ha riconosciuto le difformità o i vizi o se li ha occultati.
L’azione contro l’appaltatore si prescrive in due anni dal giorno della consegna dell’opera. Il committente convenuto per il pagamento può sempre far valere la garanzia, purché le difformità o i vizi siano stati denunziati entro sessanta giorni dalla scoperta e prima che siano decorsi i due anni dalla consegna.
27 ottobre 2013 a 17:01
Ogni volta che guardo il numero dei posti vuoti nel parcheggio, ce ne sono oltre 400 su 500 disponibili.
27 ottobre 2013 a 17:58
Impossibile uscire dal parcheggio nell’ora di punta, salvo gentile concessione dell’automobilista che ha la precedenza. Oltretutto uscita in salita, con rischio usura della frizione e con colpi di gas a go-go da parte dell’automobilista meno esperto.
27 ottobre 2013 a 18:29
Non scherziamo…i lavori sono SICURAMENTE FATTI A REGOLA D’ARTE, la RAV ha provveduto a costituire una società la COUP proprio perchè si occupasse di controllare l’esecuzione dell’opera (l’avrei fatto anch’io, giusto per scaramanzia visto i precedenti del P.Progettista) Non dimentichiamo che ciò ci è costato qualche milione di euro (e ancora la paghiamo….LA COUP). Dunque sicuramente SARA’ STATA FATTA UN’ATTENTA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE, sicuramente ADEGUATE PERIZIE, sicuramento un’ATTENTO STUDIO DEL FLUSSO DELLE ACQUE COLLINARI…..ORA, come dire….i MATERIALI SICURAMENTE SONO DI OTTIMA QUALITA’ e DI ULTIMA (de) GENERAZIONE (non dimentichiamo quanto l’abbiamo pagato )…….MA….non vorrei mai che la fretta (la fretta non è cosa buona e giusta) ci consegni una MERINGA SGONFIA (ottimi ingredienti…ma colpa del forno. Non dimentichiamo il PALAZZO DELLA FINANZA….(forse era costato troppo poco….e nessuno controllava)…..NOI ABBIAMO LA COUP!!!! Un pò costosa ma diligente CONTROLLORE. Grazie RAV
27 ottobre 2013 a 18:42
Non usate l’uscita pedonale su Viale Gran San Bernardo, rischiate grosso….c’è un cantiere aperto con tanto di gru (giusto sopra la testa di mia zia l’altro venerdi) e grossi camion che vanno e vengono. USATELA solo se volete accedere all’ufficio vendite (non si capisce perchè debba stare proprio sul NOSTRO CARO PARCHEGGIO ) casomai vogliate comprarvi casa in pieno centro (proprio nel centro)….Un centro CHIARO TRASPARENTE E::::LUMINOSO….proprio vicini vicini all’ospedale….!!!
27 ottobre 2013 a 19:52
pensavo che gli alloggi fossero già tutti prenotati ….
27 ottobre 2013 a 21:00
no ma voi non capite ma quale vizio dell’opera questo è un effetto voluto è la versione rivista e aggiornata della cascatella del palazzo cva finaosta.
27 ottobre 2013 a 21:35
Certo che se uno avesse preventivato di comprare un alloggio sopra al parcheggio (malaugurata idea) con questa documentazione puntuale ci deve pensare due volte..!.
Poi, se pensa al progettista, visto il brutto ponte di ferro, la caserma GDF crollata, i nuovi palazzi costruiti in Aosta ( malamente scopiazzati su riviste del settore..!) si tocca sotto e lascia perdere.
Poi auguriamoci che tecnici di sto calibro non abbiano più a far parte di Commissioni edilizie, o di Organismi che possano deliberare di regalarci queste Opere Magne che abbruttiscono il paesaggio per altri 100 anni..!
Grazie.
27 ottobre 2013 a 22:14
terrificante… ho avuto modo di parcheggiare lì poco tempo fa e nella struttura si sente un gradevole odore di cemento umido….
28 ottobre 2013 a 00:19
Sig.ra Linty il problema é ben più grave. Fino a qualche mese fa il costruttore Tropiano era anche amministratore unico della società proprietaria del terreno – ad oggi è amministratore unico della ditta che ha costruito il parcheggio e socio della società proprietaria- la Rav ha stipulato un contratto di acquisto di bene futuro.- probabilmente ci sarà un capitolato – ed é su questo contratto che la magistratura vuole vedere chiaro- inoltre non è stata fatta nessuna gara d’appalto per il tunnel sotto via Roma_ e anche st questo la magistratura farà luce. Per ciò che riguarda la qualità dell’opera . . . SPERIAMO CHE CHI HA DATO L’AGIBILITÀ L’ABBIA FATTO CON GRANDE COSCIENZA_ Personalmente ne io ne i miei famigliari useremo mai quel parcheggio . Meglio prevenire che piangere.
28 ottobre 2013 a 09:51
Questo parcheggio è costato meno http://tinyurl.com/nfxsfvk
http://tinyurl.com/q2t5r83 http://tinyurl.com/pcup2dp http://tinyurl.com/nbd3luv, si trova qua sotto http://tinyurl.com/q5rnhu4 e la gente va a visitarlo http://tinyurl.com/npy9x28
28 ottobre 2013 a 14:32
ma l’ordine degli ingeneri non ha nulla da dire a questo delinquente di progettista delle opere difettose?
28 ottobre 2013 a 20:42
Gli Ingegneri sono come i medici, questi non si accusano mai tra di loro, neanche davanti alla morte di un paziente per incompetenza/negligenza del collega, figuratevi gli Ingegneri davanti ad un parcheggio che puzza..!
Sarebbe da radiare dall’albo professionale e speriamo che il figlio sia meglio di Lui.
28 ottobre 2013 a 21:40
confermo quanto sopra, solidarietà di casta. Ma non è detto che il “vizio” fosse nel progetto.
28 ottobre 2013 a 22:02
Grazie tagueule, belle immagini. Quanto è costato? Dov’é? E, ultima domanda, perché certi professionisti valdostani non si limitano a copiare?
29 ottobre 2013 a 16:55
@GG
1) 125.000 franchi a posto auto, al cambio attuale 21.700 euro (Aosta 36.666 e non è ancora finito http://tinyurl.com/oezceoq)
2) Si trova a Lione
3) E’ stato progettato da Daniel Duren e costruito dall’azienda italiana Dioguardi-France.
29 ottobre 2013 a 17:12
incredibile! là dove il grasso non cola. Pensate che in Europa siamo quelli che, pro capite, pagano più tasse e hanno i peggiori servizi!
30 ottobre 2013 a 08:01
Se fosse così, credo sia vergognoso e credo che si debba sistemare la perdita immediatamente. Lo sapete che anche i disabili pagano il parcheggio?
30 ottobre 2013 a 14:05
E’ molto probabile che il problema vero che si porrà sarà quello di tutta l’impermeabilizzazione dell’interrato: mica roba da poco!