Incentivi per giovani alla fuga?


Riceviamo e volentieri pubblichiamo.

Incentivi all’assunzione di giovani in mobilità? Certo, peccato che sia una bufala grottesca. Allora vi spiego meglio. Assumiamo un ragazzo in mobilità come magazziniere, consci di aver diritto alle agevolazioni sui contributi da versare previsti di legge. Ma è arrivata oggi una raccomandata dalla Regione che dice, testuali parole: “…. Con riferimento all’istanza in oggetto specificata si comunica, ai sensi dell’articolo 11, comma 2, della l.r. 19/2007, che il procedimento volto alla concessione dell’incentivo richiesto non può concludersi favorevolmente per l’indisponibilità delle necessarie risorse finanziarie…”

Due sono le cose divertenti: 1) I fondi non sono regionali, ma sono stati stanziati dall’Unione europea e destinati esclusivamente a ciò, ma gestiti dalla Regione e già mangiati chissà dove, ecco perché dell’ammanco. 2) E’ stato appena consegnato il lampadario dell’ingresso del Casinò di Saint-Vincent con una spesa esatta di 500.000 euro + iva. CINQUECENTOMILA EURO PIU’ IVA! Ci siamo capiti?

Explore posts in the same categories: Aria fritta, Brutto esempio, Chiarezza, Confronto, Delirio, Denuncia, Giovani

Tag: , ,

You can comment below, or link to this permanent URL from your own site.

13 commenti su “Incentivi per giovani alla fuga?”

  1. Elio Says:

    La situazione della VDA e’ da vent’anni esatti che sta peggiorando ; prima lentamente , poi sempre più velocemente a tal punto che anche coloro che hanno gli occhi foderati di salame se ne sono accorti. Io intanto mi sono accomodato sul bordo del fiume in attesa.

  2. giancarlo borluzzi Says:

    Chi ha tempo, interessi l’istituzione europea in questione.

  3. bruno courthoud Says:

    Se è così si tratta di un fatto gravissimo. Chi può chieda conto dei fondi ricevuti dalla regione a questo scopo e un dettagliato e puntuale rendiconto di come sono stati spesi.

  4. Gelindo de Cogne Says:

    siamo molto vicini al terremoto. epicentro in quel di saint-vincent. si salvi chi puo’ e chi non puo’ non si preoccupi, saranno in pochi a piangere per lui.

  5. uomo ragno Says:

    Da mesi continuo a chiedermi se ad Aosta esiste un tribunale con dentro dei giudici e soprattutto se esiste una Corte dei conti degna del ruolo che deve ricoprire. Se uno dei tanti manager/fenomeni che in questi anni hanno ricoperto tutti i posti possibili ed immaginabili spende tranquillamente 500.000 euro di soldi pubblici perciò nostri, per un lampadario e nessuno dico nessuno a cui la nostra Costituzione a delegato i poteri di controllo e repressione di tali fatti interviene allora lo stato non esiste più (sempre se in questi anni sia esistito). A cosa serve poi che dei consiglieri regionali propongano delle interpellanze che fanno ridere i polli…ok la banda Rolli dice che va bene e allora se come dicono rappresentano noi elettori prendano entrino in un ufficio di PG e facciano una cristo di denuncia per vedere se cambia qualcosa se esistono ancora degli uomini che abbiano il coraggio di fare il proprio dovere e non di mangiare tutti nello stesso piatto. MA ha un senso iniziare i lavori per l’Università delle meraviglie (il progetto è orribile ma dal sig. Bruno Milanesio/Giordano poco c’era da aspettarsi) se poi non ci sono i soldi per finirla?????? Ha un senso buttare 430.000 euro per licenze di Office Microsoft solo perchè lo dice Inva???? Ma ha un senso mettere 130.000 euro nelle tasche di questi fenomeni per rifare il sito della Regione????? Dal mese di marzo si sono bruciati almeno 1 milione di euro per nulla se poi regaliamo ancora 10/11 milioni al sig. Frigerio per farsi le sale private a seconda della razza che frequenata il Casinò allora veramente il primo che stende un politico (scusate la provocazione) in questo paese diventa un eroe!!!!

  6. kontrotendenza Says:

    L’ha ribloggato su kontrotendenza.

  7. Sully Says:

    Non mi pare che sia vietato al singolo uomo ragno di salire le scale dell’ufficio di PG per fare la denuncia che i politici non fanno

  8. uomo ragno Says:

    Per Sully…Con Vaudano non ci sarebbero state remore da parte mia (ho avuto il piacere di conoscerlo per un problema e l’ha risolto) …anni fa ho provato con madame Bonaudo presentandomi da questa gentil donna ma complice (forse???) il periodo Pasquale diciamo che ha fatto un pò come Ponzio Pilato poi la legge dice che se vuoi avere ragione devi prenderti un avvocato pagarlo per anni e poi se arrivi a sentenza definitiva ti daranno ragione…non disponendo di un ingente patrimonio ho desistito se invece tu ne avessi (di soldi intendo) e volessi provare l’esperienza avrai tutta la mia solidarietà.

  9. cittadinanza reattiva Says:

    Vi svelo un SEGRETO:
    esiste la possibilità di segnalare il cattivo uso o l’ipotesi di frode ai danni del bilancio comunitario (cioè spendere male o rubare soldi comunitari da parte di regioni, comuni, cittadini, ecc) inviando una semplice e mail, nella quale si riportano sinteticamente i dati relativi all’azione/ progetto e ente/ soggetto ritenuto il possibile autore del misfatto.

    Per chi invia la e mail non vi è nessuna possibile ripercussione perchè le indagini partiranno direttamente da Bruxelles .

    Il caso dei contributi alle assunzioni gestiti come sono stati fatti rientrano a pieno nella fattispecie citata.
    Vi indico il link:

    http://ec.europa.eu/anti_fraud/contacts/general-enquiries/index_it.htm

    Buona Reazione

  10. Pat Says:

    L’OLAF (Ufficio per la lotta antifrode della Commissione europea) permette tramite il proprio sito anche di fare denunce anonime.
    In altre cultura l’anonimato dei whistleblowers è considerato fondamentale per garantire la legalità della pubblica amministrazione.

  11. tagueule Says:

    L’Olaf dove c’è Vaudano! L’uomo ragno non ha più scuse: deve agire. Altrimenti passa subito dalla parte di quelli che contesta. Non è bello l’atteggiamento di chi dice: “Hei, quella cosa mi dà fastidio. Me la togli di mezzo?” Un “Toglietela” come risposta mi sembra il minimo.

  12. tagueule Says:

    Toglitela 🙂

  13. uomo ragno Says:

    Forse qualcuno gioca…un conto sono le spese di finaziamenti europei un conto lo sperpero di denaro pubblico cioè proveniente dalle tasse pagate dai cittadini. La legge italiana ha individuato un soggetto ben preciso per la repressione di spese inutili fatte dalle pubbliche amministrazioni che è la Corte dei Conti a cui ha delegato anche il potere di perseguire il rimborso oneroso nel caso in cui il pubblico amministratore ha cagionato un danno erariale e in taluni casi anche di immagine. Poi visto che tale organo non brilla e molti di voi hanno in mano indirizzi internet che promettono faville io il tentativo lo faccio poi farò sapere al gentile pubblico il resto della puntata.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: